Skip to main content

Presentazione del libro “100 donne che cambieranno l’Italia”

Da: Organizzatori
SI SVOLGERA’ SABATO 4 MAGGIO ALLE ORE 11.00 PRESSO IL R&B CONTE PIETRO – VIA DEI CALZOLAI, 293 – LOCALITA’ FRANCOLINO – FERRARA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO :
“100 DONNE CHE CAMBIERANNO L’ITALIA” PUBBLICAZIONE KKIEN . STATI GENERALI DELLE DONNE – editing Marta Ajo’.
Angela Travagli – Consulente del Lavoro (Componente Comitato Scientifico degli Stati Generali delle Donne), Isa Maggi – Commercialista (Presidente Stati Generali delle Donne) saranno presenti per dare una narrazione del movimento degli SGD nato nel 2014 a Roma presso il Parlamento Europeo , diffusosi in tutte le Regioni italiane dando vita a progetti e proposte di un nuovo modello di sviluppo per uscire dalla crisi con governance femminile, in un percorso articolato da Expo 2015 a Matera 2019.
Con questo volume si vogliono mettere in evidenza le competenze femminili , uno dei motori trainanti lo sviluppo del nostro Paese. Ogni donna racconta di sé, dei propri progetti, a seconda delle proprie esperienze e formazione professionale smarcandosi dal burocratico curriculum. Oltre alle lauree conseguite, titoli di studio e competenze acquisite, emerge anche un vissuto, un impegno sociale, culturale e famigliare.
Il progetto voluto dagli Stati Generali delle Donne e da Isa Maggi, vuole far emergere non solo i meriti ma anche le proposte che le donne vogliono mettere a disposizione del loro Paese, c’è sempre più necessità di dare rappresentanza alle richieste della società, in termini di legislazione, politiche economiche e di cultura trasversale, nonché di rappresentanze istituzionali guidate da persone che abbiano acquisito esperienza territoriale, specialisti formati e a contatto con la società e i suoi bisogni.
Durante la mattinata interverranno anche Roberta Bortolucci (Life &Business Coach – Comitato Scientifico SGD) e Maria Luisa Di Pinto (Networker Professionista SGD) tra le 100 Donne che cambieranno l’Italia , Nicoletta Marin Gentilini (imprenditrice settore arredamenti ecosostenibili – Comitato Scientifico SGD) e Angela Travagli che presenterà un abstract dell’intervento tenuto a Matera sul benessere organizzativo e una breve analisi a commento dell’Osservatorio della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro sull’occupazione femminile
Modererà l’incontro Federico Di Biseglie (giornalista de Il Resto del Carlino).
Nel corso della mattinata verranno consegnati tre riconoscimenti a “Donne che ce l’hanno fatta”: nello Sport Luciana Boschetti Pareschi, nella vita e come imprenditrice Rita Riserio Do Carmo, e come professionista e scrittrice Maria Giovanna Ascanelli (quinto posto Premio Letterario Città di Castello).
Verranno presentati i progetti avviati dagli SGD, Panchinerosse, “Adotta una lavoratrice” e consegnato il “Patto per le Donne”, col quale si chiede che Uomini e Donne siano partners alla pari per un bene comune. Italia Faster Società di Servizi e Formazione sarà partner dell’evento.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)