Turismo, l’impegno della Giunta per l’Appennino
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
Risorse aggiuntive dall’assestamento per gli impianti di risalita e valorizzazione del distretto della montagna.
Bologna – Un impegno a valorizzare il distretto turistico dell’Appennino dell’Emilia-Romagna e risorse aggiuntive per sostenere le stazioni invernali e il sistema sciistico. E’ quanto emerso nel corso di un incontro oggi in Regione tra il presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore regionale a Turismo e commercio Andrea Corsini e i rappresentanti di Federfuni Emilia-Romagna (l’associazione italiana delle aziende e degli enti proprietari ed esercenti il trasporto a fune in concessione).
Al centro della riunione: il punto sulla stagione invernale e sui problemi che, in un quadro complessivamente positivo, stanno interessando il distretto a causa soprattutto delle condizioni climatiche di questo inverno, caratterizzato dalla mancanza di neve e da temperature alte che hanno finora impedito l’innevamento artificiale delle piste da sci.
La Giunta si è impegnata a valorizzare ancor di più il distretto dell’Appennino, nell’ambito della nuova legge regionale sul turismo, e a stanziare ulteriori risorse. In particolare, la prossima manovra di assestamento prevederà un contributo straordinario aggiuntivo rispetto agli oltre 1,9 milioni già stanziati dalla Regione nel bilancio 2016 per la qualificazione delle stazioni invernali e del sistema sciistico dell’Emilia-Romagna (legge 17/02). La Regione verificherà con il Governo le condizioni per attuare anche misure nazionali di rifinanziamento della legge 166 del 2002 che prevede risorse per gli impianti di risalita nelle Regioni a statuto ordinario.

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)