Skip to main content

Tempo di Sbaracco a Poggio Renatico

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Ascom Ferrara

Da mattina a sera: un giorno intero dedicato allo Sbaracco a Poggio Renatico: domenica 25 settembre si terrà la consueta manifestazione tutta incentrata sugli acquisti con occasioni imperdibili (capi d’abbigliamento, scarpe, accessori…) ed inserita nel ricco calendario del Settembre Poggese.
L’iniziativa, nata nel 2013, è già alla sua settima edizione e coinvolge circa una settantina di attività (negozi di ogni tipologia merceologica, ma anche pizzerie e ristoranti) nel cuore del centro storico poggese, ed è organizzata da Ascom Confcommercio (presente con un propria postazione) in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico e la Pro Loco.
“E’ un iniziativa che sosteniamo con passione – anticipa Paola Zanella, assessore al Commercio – per promuovere il commercio di vicinato che è il motore del centro storico della nostra città. Le piccole imprese sono da sempre l’ossatura della nostra economia”.
E lo Sbaracco con un appetitoso menù dedicato sbarcherà per l’appunto anche in quattro apprezzate attività di ristorazione e cioè da “Master’s Inn”, pizzeria “Garden”, e nei ristoranti “I Cavallini” e da “Pippi”.
Ed a completare la domenica di festa, musica, degustazioni speciali e mercatini delle occasioni per grandi e piccini.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)