Skip to main content

Ravenna Capitale

Tempo di lettura: 2 minuti

Da: Organizzatori

Passeggiata culturale alla scoperta dello straordinario
Patrimonio Culturale dell’Umanità conservato nel centro storico di Ravenna

Passeggiata Culturale con Alessandro Gulinati alla scoperta di Ravenna, Patrimonio dell’Umanità protetto dall’UNESCO, capitale del tardo impero romano, dei regni romano-barbarici di Odoacre e Teodorico, dell’Esarcato d’Italia dell’Impero Bizantino.

Appuntamento Domenica 18 Settembre presso l’ingresso della Stazione ferroviaria di Ferrara alle ore 9.45, partenza con il treno Regionale Veloce delle ore 10.04. Appuntamento con chi desidera raggiungere Ravenna con mezzi propri alle ore 11.15 davanti alla Stazione ferroviaria di Ravenna. Pranzo su prenotazione nello storico e centralissimo locale Cà de Vèn (menù tipico a base di piadine, crescioni, salumi, formaggio squacquerone, comprensivo di vino Sangiovese DOC e caffè Euro 15). Rientro a Ferrara con il treno Regionale Veloce delle ore 17.35, arrivo a Ferrara ore 18.49.

Programma della Passeggiata Culturale a cura di Alessandro Gulinati

Ingresso nel centro storico, visita guidata del Battistero degli Ariani e della Basilica di San Lorenzo (ex-Cattedrale ariana). Attraverso Piazza del Popolo ricca di memorie teodoriciane, medioevali e dell’epoca del dominio veneziano su Ravenna, raggiungeremo la Basilica di San Vitale e visiteremo il Mausoleo di Galla Placidia. Pausa Pranzo. Visita guidata del Battistero Neoniano, della Basilica Cattedrale e del Museo dell’Arcidiocesi all’interno del quale si trova la Cappella di Sant’Andrea. Il percorso prosegue con la visione della Cripta della Chiesa di San Francesco, dei chiostri francescani, della Tomba di Dante per poi raggiungere il cosiddetto Palazzo di Teodorico e l’adiacente Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Al termine del percorso entreremo nella Chiesa di San Giovanni Evangelista dove sono conservati suggestivi mosaici tardo antichi e medioevali.

Il biglietto d’ingresso ai monumenti diocesani è di Euro 8,50. Il costo della partecipazione alla visita guidata è di Euro 12 per gli adulti, Euro 10 per i soci Pro Loco Ferrara e gli studenti, la partecipazione dei ragazzi fino a 14 anni è gratuita.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Simone Modica



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)