Skip to main content

Il Primo Maggio si celebra la conquista della giornata di otto ore lavorative, iniziata nel 1867 nello stato dell’Illinois, per poi espandersi molto lentamente in tutto il territorio statunitense. Una coda tragica si ebbe il primo maggio 1886, diciannovesimo anniversario, quando durante lo sciopero a oltranza deciso dalla Federation of Organized Trades and Labour Unions come il giorno di scadenza limite per estendere, appunto, tale legge in tutto il territorio americano, la polizia uccise due manifestanti a Chicago.

Faccio il sindacalista, da un anno a tempo pieno. Mi occupo di migliorare la vita in azienda delle persone che lavorano nella mia categoria. Negozio accordi, cercando di ottenere le migliori tutele e cercando di farle applicare – cosa non così scontata. Ascolto i loro problemi, alcuni molto seri, alcuni meno gravi. In entrambi i casi, si tratta di problemi vissuti da persone che hanno un contratto di lavoro stabile, una progressione economica garantita, una previdenza assicurata, e che grazie a queste cose – non concesse, ma conquistate – hanno potuto chiedere un mutuo, farsi una famiglia, immaginare e programmare un futuro. Queste garanzie sono frutto delle rivendicazioni collettive di lavoratori che si sono organizzati in sindacati, cioè in organizzazioni miranti a tutelare interessi comuni attraverso il ricorso alla forza collettiva conferita ai loro rappresentanti da una delega.

Finora tutto bene, vero? Dove sarebbe il problema? Il problema è che le lavoratrici ed i lavoratori di cui “mi occupo” hanno almeno 40 anni. Poi vado a casa, e ascolto quello che raccontano i figli e i loro amici di 20 o 25 anni a proposito del loro lavoro. E rabbrividisco. Mi succede soprattutto quando sono reduce da consessi sindacali nei quali noi,  grazie alle nostre lotte, parliamo di problemi nel lavoro: mentre fuori da lì ci sono problemi del lavoro. Di un lavoro che non conosciamo più e di persone che non intercettiamo più. A volte, non sappiamo nemmeno dove sono.

Leggo che “i lavoratori coperti dai 207 Ccnl confederali sono circa il 97% del totale dei contrattualizzati” (Fonte: Fondazione Di Vittorio della Cgil). Poi ci sono 687 contratti firmati da organizzazioni sindacali che non rappresentano quasi nessuno, e che fanno dumping, accettando di sottoscrivere condizioni al ribasso.  I lavoratori tutelati da un contratto nazionale sono 14,5 milioni.  I lavoratori attivi (dato dentro il quale si trova un po’ di tutto) sono poco più di 23 milioni. Infine (si fa per dire) gli “inattivi” – persone che potrebbero lavorare ma non lo fanno, per vari motivi – sono quasi 13 milioni.

Dentro quei 9 milioni di non contrattualizzati c’è di tutto, ma anche dentro coloro che lavorano con un contratto c’è di tutto: a tempo determinato (più di 3 milioni), con somministrazione (dato variabilissimo, oscillante attorno alle 450.000 unità). I numeri sono importanti, darne troppi rischia di non far focalizzare gli elementi più rilevanti del quadro generale. Che a mio avviso sono tre:

più di una persona, rispetto a due che lavorano (13 milioni su 23), non lavora. Diciamo che “preferisce” non lavorare e mantenersi a un livello di sussistenza con altri mezzi che non siano il lavoro.

9 milioni di persone lavorano “in nero”, sono i “sommersi”. Un numero enorme.

-tra i contrattualizzati a vario titolo, un quarto sono a termine, e il 5% sono dipendenti delle Agenzie per il lavoro, che li somministrano ad aziende per cui lavorano ma che non hanno bisogno di licenziarli, quando non servono più, perchè non li hanno nemmeno a libro paga. E pensare che c’era una legge, che io studiai, che vietava l’interposizione di manodopera. Adesso, se ti registri come agenzia di intermediazione, puoi diventare un caporale autorizzato. La differenza è enorme: prima era vietato l’istituto, adesso è vietato non pagare lo Stato che ti autorizza a farlo.

Negli anni ’90, ben prima della fusione a freddo che diede vita al PD, arrivarono questi accademici cattolico-socialisti prestati alla politica che, non so dire se armati delle migliori intenzioni, aprirono la porta all’utilizzo del lavoro precario (che chiamarono “flessibilità”) per migliaia di imprenditori, sull’assunto che il mercato del lavoro poteva migliorare abbassando le soglie di tutela del lavoro stesso, invece che stimolando l’aumento di produttività ed efficienza delle aziende. I vigliacchi assassini delle Brigate Rosse che ammazzarono Marco Biagi, uno dei più lucidi teorici della precarizzazione del rapporto di lavoro, fecero un altro capolavoro: resero impossibile criticare le sue idee, pena l’essere accusati di giustificare un delitto.

Renzi e i suoi apostoli (ora in parte convertiti alla fede nella nuova leader, che si deve guardare da loro più che dai fascisti, perchè il loro mimetismo è imbattibile) in fondo non fecero, con il Jobs Act, che completare l’opera dei loro predecessori, a partire da Treu. Resero precario ab origine anche il rapporto di lavoro a tempo indeterminato, coerenti con l’assunto che l’imprenditore dispone i fattori della produzione, e se licenzia, anche illecitamente, non deve correre il rischio di ritrovarsi quel lavoratore di nuovo in azienda: al massimo, dovrà pagare una “multa”. Il licenziamento (illegittimo) come costo d’ impresa, calcolabile ex ante. E pensare che nemmeno per l’AD di Ikea Italia (leggi qui) l’art.18 dello Statuto dei lavoratori era un problema, lamentandosi invece lo stesso dell’incertezza nei tempi della burocrazia e della politica. Eppure la sinistra contemporanea che elaborava idee d’avanguardia alla Leopolda decise che era ora di dare una bella spallata.

Tutto molto moderno, molto contemporaneo. E se succede a tua figlia? Se succede a lei, improvvisamente tutta questa modernità ti appare con un altro volto: quello della mercificazione delle persone e del lavoro.

Questo armamentario teorico promana da un filone importante della sinistra italiana. Questi giuristi sono stati selezionati all’interno di compagini, poi divenute governi, di centro-sinistra. La mercificazione del lavoro in un paese che dichiara di essere una “Repubblica fondata sul lavoro” è stata approntata e messa a terra dentro un filone di cultura politica appartenente alla “sinistra”, e questo più che un’ opinione mi appare come un dato di realtà.  Ciò detto, come è possibile meravigliarsi del fatto che milioni di persone, in particolare tra le classi sociali meno abbienti, non vadano più a votare? Forse c’è da meravigliarsi che milioni di persone ancora ci vadano (siamo in una fase talmente decadente della nostra democrazia da considerarne svuotate di senso alcune sue regole fondanti, fatto tra l’altro storicamente foriero di sventure).

E’ una celebrazione agrodolce, resa grottesca da un Consiglio dei Ministri convocato il primo maggio per deliberare misure sul lavoro, che scommetterei destinate a renderlo ancora più “flessibile” di quanto già non sia.

tag:

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it