Skip to main content

di Irma Annaloro

“Rischi di alluvione? Nessuno può assicurare nulla”. Non c’è allarmismo, ma neppure alcuna certezza. Il responsabile del servizio tecnico Bacino del Reno, l’architetto Ferdinando Petri, parla del quadro idrico e idrogeologico in Emilia Romagna all’indomani dell’alluvione che ha colpito la provincia di Modena, provocata dal fiume Secchia con conseguenze drammatiche per la popolazione. E denuncia situazioni preoccupanti.

Secondo lei, sarebbe stato possibile prevenire il disastro accaduto nel Modenese?
Forse sì, si poteva prevenire. Si potevano quantomeno ridurre le possibilità che avvenisse. Come? Controllando meglio gli argini, e ripulendo gli alvei dove all’interno si forma della vegetazione a causa della mancata manutenzione. Questo comporta da un lato un ostacolo al deflusso dell’acqua e dall’altro un pericolo degli argini. In caso di sradicamenti, gli alberi vengono trasportati a valle in modo turbinoso, spesso cozzano contro le arginature e fanno delle incisioni. Tradotto significa pesanti danni alle opere idrauliche.

E perché allora non è stato fatto quel che era necessario?
Un paio d’anni fa abbiamo stimato, per la pulizia ordinaria annuale dei nostri corsi d’acqua del bacino del Reno, un milione e mezzo all’anno in condizioni normali. Noi generalmente non abbiamo più di 300-350 mila euro. Ciò significa che da un lato si può assicurare una manutenzione, anche a rotazione, solo di una parte dei corsi e dall’altro che i costi aumentano perché intanto la vegetazione cresce e occorrono tempi più lunghi e macchinari più potenti per lo smaltimento. Inoltre, le nostre operazioni rientrano all’interno di un sistema complicato per motivi di carattere amministrativo e burocratico che ci obbliga a sottostare a certe limitazioni che alla fine rallentano la nostra azione e in certi casi ci mettono in condizioni di non poter fare determinate opere.

E’ grave e preoccupante quel che afferma. Ma la sicurezza idraulica del territorio è solo un problema di risorse finanziarie?
No, la sicurezza idraulica è la somma di tanti fattori uno dei quali è quello finanziario. Ce ne sono altri, come la dotazione delle necessarie risorse professionali. In passato il genio civile, che adesso ha lasciato il posto al servizio tecnico bacino Reno, aveva 120 persone e numerose strutture di vertice. Adesso l’organo regionale che ha stesse competenze, se non qualcuna in più, dispone di 70 persone. Di queste, 22 sono addette solo a compiti amministrativi. Di figure operative ne restano 50. Inoltre, il nostro territorio, che è suddiviso in trenta tronchi idraulici, ovvero tratti di un corso d’acqua che ha una sua omogeneità, è supervisionato da nove sorveglianti. In passato, invece, per ogni tronco idraulico era presente un sorvegliante. Le emergenze vanno affrontate con adeguate risorse finanziarie, umane e professionali.

ferdinando-petri
Ferdinando Petri è responsabile del servizio tecnico Bacino Reno

I rischi idraulici e quelli idrogeologici appaiono concreti…
I due problemi, idraulico e idrogeologico, sono paralleli e coesistenti. Il territorio e l’acqua sono alla base dei nostri dissesti e delle nostre problematiche. Il rischio idrogeologico è legato alla stabilità dei versanti. Negli anni c’è stato un investimento negativo della sicurezza. È un brutto vizio che risale a epoche passate. Succedeva che in pianura man mano che si strappava alla palude terreno coltivabile se ne prendeva il più possibile riducendo così la sezione del corso e ricorrendo ad argini più alti. Un’operazione sbagliata e su cui ora non possiamo fare marce indietro. Il nostro territorio è densamente antropizzato. Bisogna trovare un giusto compromesso con l’ambiente naturale. Sulle diverse centinaia di chilometri dei nostri corsi d’acqua e delle nostre arginature sono presenti situazioni di pericolo su cui non siamo in grado di intervenire per tempo e di programmare attività che possano assolutamente mettere al sicuro da questo tipo di problemi.

Invece bisognerebbe farlo, a cominciare dagli argini…
Gli argini sono opere dell’uomo e dovrebbero essere mantenute con attenzione proprio dall’uomo che le ha realizzate. Sugli argini c’è un terreno e un tipo di microclima tale per cui la vegetazione si sviluppa con velocità doppia rispetto al resto del territorio. Di norma servirebbero due sfalci all’anno sulle arginature. Gli interventi che riusciamo ad assicurare è una minima parte rispetto al fabbisogno generale per garantire almeno la visibilità delle arginature e di poter scoprire per tempo eventuali lesioni nel corpo arginale, accenni di fuoriuscita d’acqua, trasudamenti e altro che possa far scattare un minimo di attività preventiva. Le problematiche relative al mantenimento riguardano appunto fondamentalmente le poche risorse finanziarie che abbiamo a disposizione.

In quali zone il rischio è maggiore?
Sicuramente dove ci sono tratti arginati più alti. Per quanto riguarda l’asta principale del fiume Reno, parliamo della zona che va dal cavo napoleonico in giù e sotto Sant’Agostino. In generale lì dove il Reno è incanalato in una sezione artificiale. La situazione è più critica perché il corso è molto più stretto. Più il fiume scende verso valle, più – a causa dell’intervento dell’uomo – diminuisce la sua sezione e di conseguenza maggiori sono le sue portate. Nella zona dell’imolese, il Santerno è un corso d’acqua pericoloso. Lì, a differenza del Reno di Bologna, il fiume attraversa la città e mette a rischio interi quartieri. Man mano che ci si avvicina al mare cresce l’altezza degli argini su cui non sempre si è in grado di assicurare manutenzione sistematica e costante.

Il Reno allora rappresenta un pericolo?
Il Reno in quanto tale non costituisce un pericolo immediato. Ci possono essere fattori contingenti e puntuali che possono chiedere maggiore attenzione fra cui l’accumularsi di materiale vegetale ma si tratta di problematiche strettamente contingenti, legate a questioni di manutenzione in senso lato. Certo che riuscire a coprire un’emergenza seria quando possiamo contare su risorse così esigue è difficile se non impossibile.

tag:

Redazione di Periscopio


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it