3 Marzo 2023

L’UMANITÀ TRADITA
Invito al flash mob: sabato 4 marzo, ore 17 in Piazza Municipale

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Umanità tradita: perché non sono stati salvati?

L’ennesimo naufragio, una tragedia annunciata con 67 morti di cui tanti bambini, ha riempito di morte il nostro Paese e di ipocrisie e di propaganda i nostri governanti.
Il controllo delle frontiere significa non soccorrere una nave piena di bambini? Se stanno annegando sono immigrati clandestini o sono naufraghi?Naturalmente secondo il ministro Piantedosi la responsabilità è delle vittime, persone spericolate che mettono a rischio le vite dei loro bambini, invece di tenerli al sicuro nei lager turchi o libici, foraggiati dai governi italiani, o sotto le bombe in Siria o tra attentati e assurde imposizioni in Afganistan. O nel continente africano saccheggiato dal colonialismo, dalle multinazionali dove dal cacao al coltan tutto finisce nei Paesi ricchi, in cambio casomai di armi con cui funestare interi Paesi.
Sono questi i luoghi sicuri?
Caro ministro non si può fermare chi fugge dalla violenza, dalle guerre dall’oppressione, dalla schiavitù, dalla fame, dalla siccità.
Le politiche di chiusura hanno dimostrato di essere fallimentari, favoriscono solo il traffico di esseri umani.
Chiediamo con ancora più forza che:
• siano aperti canali legali e sicuri d’ingresso in Europa
• siano evacuati i campi di detenzione in Turchia come in Libia
• Italia ed Europa mettano in mare missioni di soccorso istituzionale
• le navi della flotta civile, delle ONG possano operare senza ostacoli e criminalizzazione.
In mare si muore. In mare si affoga. E, come recita una poesia,
Chi fa calare i veli dal cuore
In terra
Muore anche
Di impotenza
Per denunciare questi tragici accadimenti la Rete per la Pace di Ferrara organizza un flash mob per sabato 4 marzo alle ore 17.00 in Piazza Municipale e invita tutta la cittadinanza a partecipare.

Rete per la Pace Ferrara


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: