8 Agosto 2022

LO STESSO GIORNO
Quando i poveri eravamo noi: non dimenticare Marcinelle

Simonetta Sandri

Tempo di lettura: 2 minuti

8 agosto 1956
Marcinelle: a 975 metri sottoterra, muoiono bruciati 262 minatori, 136 erano italiani 

Oggi il presidente Mattarella commemora, come ogni anno, i caduti sul lavoro di Marcinelle: dal 2001 la ricorrenza è stata proclamata Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Una tragedia collettiva da non dimenticare.

Sono passati 66 anni da quella terribile mattina dell’8 agosto 1956, quella della tragedia di Marcinelle, nel distretto di Charleroi in Belgio, tragedia consumatasi nella miniera di carbone Bois du Cazier.

Un incendio si era sviluppato a 975 metri sottoterra, inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, e presto aveva riempito di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 274 presenti, in gran parte emigrati italiani, ben 136. Nessuno scampo.

L’incidente, il primo dell’Italia repubblicana, è il terzo per numero di vittime tra gli italiani all’estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson (il primo avvenuto, nel 1907, in Virginia, dove morirono molti emigranti molisani, il secondo, avvenuto nel 1913 nel Nuovo Messico, dove persero la vita 146 italiani sulle 263 vittime).

Il sito Bois du Cazier, ormai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell’UNESCO. Era una miniera di carbone, quel materiale che inquina e che oggi si cerca di mettere da parte ma che all’epoca lasciava sperare in un nuovo sviluppo industriale dell’intera Europa che si risollevava dalla guerra, un luogo dove pare che le operazioni di soccorso fossero state particolarmente lente, con pompieri arrivati a mezzogiorno quando già il fumo usciva dalle ciminiere, il cielo era diventato nero e le donne erano attaccate alle grate del cancello ad aspettare e a piangere. Quando era troppo tardi.

Tanti italiani erano partiti per fuggire dalla povertà, alla ricerca di un po’ di benessere, con un governo italiano che, nel 1946, aveva firmato un accordo con Bruxelles che prevedeva uno scambio: per 1000 minatori mandati in Belgio, sarebbero arrivate in Italia almeno 2500 tonnellate di carbone. Uno scambio uomini-merce che ha portato una grande tragedia, una di quelle che nella storia di un paese non vanno dimenticate.

A futura memoria, quindi, per non far cadere nell’oblio un pezzo di storia triste e di passato doloroso.

Perché quel pezzo di passato è ancora, purtroppo, più attuale che mai.


Commenti (3)

  • ʏou’re in pοint of fact a just гight webmaster. The website loading veloсity is incredible.

    It sort of feels that you are doing any unique trick.
    Moreoᴠer, Tһе contents are masterpiece.
    you have done a excellent job on thiѕ matter!

  • I reаⅼly love your websіte.. Pleasant colors &
    theme. Did you build this website yourself?
    Please reply back as I’m hoping to create my own personaⅼ website and want to кnow where you got this from or juѕt what
    the theme is named. Appreciate it!

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).
Simonetta Sandri

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: