Skip to main content

“Storia di un’idea” è il libro autobiografico dei Camaleonti, scritto da Paolo Denti che ha raccolto con passione i ricordi, gli aneddoti e i racconti di Tonino Cripezzi e Livio Macchia, i due fondatori del gruppo.

I Camaleonti sono forse il più longevo gruppo beat italiano: 30 milioni di dischi venduti, 17 album, 39 singoli, diverse compilation e antologie pubblicate anche negli Stati Uniti, Germania e Argentina. Agli inizi degli anni sessanta suonavano per ogni tipo di pubblico, con un repertorio che comprendeva polke, mazurke, tanghi, classici americani, shake, twist e rock per i giovanissimi. Ecco spiegata l’origine del nome di questo storico gruppo.
Negli anni Sessanta e Settanta le canzoni e i cantanti erano importanti nella vita delle persone, basta guardare i filmati dell’epoca che mostrano l’affetto dei fan durante il Cantagiro. Oggi la realtà è molto diversa, si vive la musica in solitudine, tra cuffiette e smartphone, compressa in file sempre più “essenziali”.
Il “racconto” inizia tra i banchi di scuola, quando il padre regala a Tonino un violino e Livio inizia a studiare il pianoforte, sino a giungere ai primi anni Sessanta e alle collaborazioni con i gruppi beat e rock milanesi dell’epoca: Beatnicks, I Demoniaci, I Marines, I Trappers, Le Ombre. Nel percorso s’incrociano personaggi quali Ricky Gianco, Mario Perego, Adriano Celentano, Teo Teocoli, Gil Ventura, Miki Del Prete, Lucio Battisti, Mogol, Paolo de Ceglie, Gerry Manzoli, Riki Maiocchi, Mario Lavezzi, Gabriele Lorenzi, gli ultimi cinque faranno parte, in periodi diversi, dei Camaleonti.

camaleonti-storia
Da sinistra Paolo de Ceglie, Livio Macchia, Riki Maiocchi, Tonino Cripezzi e Gerry Manzoli

Milano, 24 giugno 1965 Vigorelli, il concerto dei Beatles in Italia, punto di riferimento e genesi dei gruppi emergenti italiani compresi i Camaleonti che un anno dopo avrebbero partecipato al Cantagiro di Enzo Radaelli. Si trattò di un’esperienza importante, la prima occasione di confronto con gli altri e l’ingresso nella scena musicale italiana.
Nel capitolo “Il grande salto” si parla del primo grande successo: “L’ora dell’amore” cover di “Homburg” dei Procol Harum, incisa in gran fretta per anticipare l’eventuale versione dei Dik Dik, che l’anno precedente avevano sbancato con “Senza luce” (A whiter shade of pale). I Camaleonti, famosi per gli scherzi, quella volta ne fecero uno di quasi due milioni di copie vendute.
Ogni parte del libro è accompagnata da una documentazione fotografica di ottima qualità, che mostra il gruppo milanese insieme ai loro colleghi, circondati dai fan, sul palco durante i concerti e in pose pubblicitarie.
Non mancano curiosità, aneddoti e riferimenti storici, come quelli legati alla fortunata incisione di “Mamma mia” scritta da Battisti-Mogol, in cui suonarono anche Dave Summer (ex-Primitives e futuro Camaleonte), Franz di Ciocco e Franco Mussida (Premiata Forneria Marconi).
L’entrata negli anni Settanta passa attraverso “la perdita dell’innocenza dell’Italia”, con la strage della Banca dell’Agricoltura di Milano, ricordata da Livio che, in quel momento, si trovava nelle vicinanze di Piazza Fontana.
All’inizio degli anni Settanta, dopo la fortunata partecipazione al Festival di Sanremo con “Eternità”, in coppia con Ornella Vanoni, il gruppo conosce un calo di popolarità, causato anche dal fenomeno del rock progressive italiano (Area, Pfm, Orme, The Trip, Banco). Il periodo di annebbiamento durerà poco, grazie al successo di brani quali “Come sei bella”, “Perché ti amo”, “Il campo delle fragole”, “Amicizia e amore”.
In quegli anni, il periodo della sperimentazione coincide con l’album “Che aereo stupendo la speranza” al cui interno furono “convinti” a inserire “Cuore di Vetro”, un brano estraneo a quel progetto innovativo.

camaleonti-storia
“L’ora dell’amore”, cover di “Homburg” dei Procol Harum

Nella parte finale del “racconto” le fotografie sono a colori, si entra negli anni Ottanta e i cambiamenti sono all’ordine del giorno. Nel gruppo escono Gerry Manzoli e Dave Summer (scelte di vita) ed entra il chitarrista Vincenzo Mancuso, con Livio che “passa” al basso. Qualche anno dopo la band rinnoverà il proprio sound con l’ingresso di Massimo Brunetti alle tastiere e Valerio Veronese alla chitarra.
Nel 1993 tornarono a Sanremo insieme a Maurizio Vandelli e i Dik Dik con il brano “Come passa il tempo”, la canzone fu eliminata, ma ottenne un buon successo di pubblico e di vendite.
Nel 1969, sull’onda del grande successo di “L’ora dell’amore”, i Camaleonti sbarcarono negli Usa, ospiti d’onore allo Statler Hilton Hotel di New York, per una serata di “Buon Natale all’italiana”. Il gruppo milanese ritornò in America nel 1978, in una lunga tournée con tappe a Boston, Filadelfia, New York, Toronto, nel 2009 (Canada) e 2010.
Nel 2004, in occasione del quarantennale di attività del gruppo, fu registrato un live poi pubblicato su Dvd, purtroppo non poterono festeggiare la ricorrenza Paolo de Ceglie (il batterista) e Riki Maiocchi, scomparsi a distanza di un mese l’uno dall’altro. Massimo Di Rocco, insegnante di percussioni, fu scelto come nuovo batterista.
Da allora sono passati altri 10 anni e l’attività del gruppo è un po’ “diminuita”, non prima di avere pubblicato un doppio Cd live, avere scritto questo libro e continuato a suonare con successo in giro per l’Italia.
Tonino e Livio ci guidano nel tempo, dal 1964 sino ai giorni nostri, senza mai perdere il contatto con la realtà, grazie all’appassionante racconto della loro vita on the road: “E’ la nostra storia normale, la nostra storia di sempre … la storia di un’idea”.
Il libro contiene un’interessante appendice con “pensieri e parole” di amici e colleghi, la discografia completa e un Cd con due brani inediti: “Storia di un’idea” (musica di Alberto Ferraris e testo di Eliana Vinciguerra) e “Due ali verso un’isola” (musica di Alberto Ferraris e testo di Paolo Denti). Se avete vissuto quell’epoca o se volete conoscerla non perdetevi questo libro, forse il futuro è proprio qui.

tag:

William Molducci

È nato a Forlì, da oltre 25 anni si occupa di giornalismo, musica e cinema. Il suo film “Change” ha vinto il Gabbiano d’argento al Film Festival di Bellaria nel 1986. Le sue opere sono state selezionate in oltre 50 festival in tutto il mondo, tra cui il Torino Film Festival e PS 122 Festival New York. Ha fatto parte delle giurie dei premi internazionali di computer graphic: Pixel Art Expò di Roma e Immaginando di Grosseto e delle selezioni dei cortometraggi per il Sedicicorto International Film Festival di Forlì. Scrive sul Blog “Contatto Diretto” e sulla rivista americana “L’italo-Americano”.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it