Skip to main content

LA NOTA
Sostieni Ferraraitalia, partecipa al crowdfunding

Articolo pubblicato il 12 Maggio 2015, Scritto da Andrea Cirelli

Tempo di lettura: 2 minuti


Un anno fa alcuni amici, incontrandosi, si sono chiesti: perché Ferraraitalia? Quel giorno ci siamo risposti cosi:
“Il giornalismo online in questi ultimi anni ha innescato una profonda trasformazione del nostro modo di informarci. Le notizie sono immediatamente disponibili attraverso la rete, continuamente aggiornate, facilmente reperibili. L’informazione è abbondante, la cronaca è ampiamente garantita. Quel che risulta carente è una chiave di interpretazione dei fatti, uno strumento di analisi capace di fornire una lettura che si spinga oltre la superficie degli avvenimenti. FerraraItalia ha questa ambizione: offrire commenti, analisi, punti di vista che contribuiscano alla formazione di una più consapevole coscienza del reale da parte di ciascuno e a vantaggio di tutti, come imprescindibile condizione per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe. Ferraraitalia è un quotidiano indipendente globale-locale che sviluppa un’informazione verticale tesa all’approfondimento, perseguito con gli strumenti giornalistici dell’inchiesta, dell’opinione, dell’intervista e del racconto di vicende emblematiche e in quanto tali rappresentative di realtà più ampie, di tendenze, di fenomeni diffusi”.

Alcuni, anziani come me ma giovani dentro, e tanti giovani veri avevano il sorriso di chi ci voleva provare.
In verità già da alcuni mesi si stavano ottenendo importanti risultati (oltre 80.000 prime visite) e attenzione diffusa. Già molte rubriche e importanti adesioni a scrivere, a partecipare, a contribuire. Ci presentavamo con queste slide.

slide-feit slide-ferraraitalia

Ora quei numeri si sono triplicati. FerraraItalia è un quotidiano letto e riconosciuto da molti. La cosa che mi piace di più quando ne parlo è il sorriso di simpatia e l’apprezzamento ad uno stile condiviso. Cosa chiedere di più? in basso a destra compariva la criticità: risorse economiche.

Oggi si chiama crowdfunding ma si legge: aiutate questi ragazzi a crescere, a fare nascere una cooperativa, a realizzare un sogno. Ora frullano in testa tante belle idee che nei prossimi mesi si possono attuare.
Con l’aiuto di tutti. Grazie

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Andrea Cirelli

È ingegnere ed economista ambientale, per dieci anni Autorità vigilanza servizi ambientali della Regione Emilia Romagna, in precedenza direttore di Federambiente, da poco anche dottore in Scienze e tecnologie della comunicazione (Dipartimento di Studi Umanistici di Ferrara).


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani