Skip to main content

È la piacevole sensazione di incontro quella che resta dopo uno o due giorni di tour tra i giardini aperti a Ferrara dalla manifestazione Interno Verde 2022. Dietro a cancelli e porte che si aprono, mi è capitato di trovare parchi immensi così come fazzoletti di terra pieni di piante, fiori e cura. Piccolo o grande che sia, ogni volta ho scoperto un mondo. Può essere espresso da vegetali, oggetti, composizione architettonica. Ma sono la personalità, l’estro, le passioni dei padroni di casa che arrivano al visitatore. Invitata a condividere le visite, un’amica mi ha detto che preferiva non partecipare a questa manifestazione perché le sembrava di ficcare il naso in casa d’altri. E in effetti è proprio questa la chiave, ma da vivere in positivo. Le persone aprono le porte per accogliere visite, mettono in ordine gli spazi esterni, talvolta anche interni, e magari li abbelliscono con nuove essenze. A volte lasciano piccoli omaggi per gli ospiti-spettatori, raccontano qualcosa di loro attraverso opere esposte, libri, piante e, in qualche caso, con la loro stessa testimonianza e accoglienza.

Opere di Sergio Zanni in via XX Settembre a Ferrara (foto GioM)

Tanti gli incontri artistici fatti in questa edizione 2022.

STATUE TOTEMICHE – Nel giardino di casa Tubi, in via XX Settembre, svettano tre sculture storiche in terracotta di Sergio Zanni, ferrarese noto anche all’estero.  Fino a marzo scorso i suoi lavori più recenti, di grandissime dimensioni, erano esposti nella Palazzina d’arte moderna di Ferrara, in corso Porta Mare. Ed è ancora possibile ammirare il suo imponente complesso scultoreo composto da sei figure: sei kamikaze giapponesi, alti tre metri, sono esposti nel salone d’onore del Palazzo comune (piazza Municipio 2, Ferrara), con ingresso libero negli orario di apertura degli uffici pubblici.

VOLTI PLASMATI – In via Carlo Mayr, tra le varie pezzature di verde in cui è stato suddiviso il giardino che era di Villa Carla, c’è l’angolo verde della pittrice e scultrice Pinuccia Boschi, che dissemina di calchi di volti anche le aiuole e che sulle pareti d’ingresso espone numerose tele di talentuosi amici artisti.

L’artista Pinuccia Boschi
Una sua opera in plexigass

STATUE NARRANTI – A seconda delle edizioni, anche spazi verdi già visti possono rivelare aspetti inediti o curiosità che erano sfuggiti. Così il giardino della scultrice Mirella Guidetti Giacomelli quest’anno è apparso in modo nuovo. Non solo perché questa volta l’accesso era dal retro, in via Cantarana anziché in via XX Settembre, conferendogli il fascino di un’entrata segreta.

Il biologo Leonardo Frezza nel giardino di Mirella Guidetti (foto GioM)

Un’altra novità è stata affidata al caso. In questo occasione la contingenza dipendeva dal fatto che a fare da cicerone, con la maglietta rossa dell’organizzazione, ci fosse un neo laureato in biologia, Leonardo Frezza. Era lui a spiegare che le statuette in creta appoggiate al muro di confine sono i primi esperimenti scultorei della padrona di casa, mentre sue opere più mature sono le due figure femminili in terracotta appoggiate sul muretto davanti all’abitazione [vedi foto in apertura e sotto].
Leonardo ha ricordato, inoltre, che Mirella è l’autrice del busto dantesco che si può vedere nel viale laterale d’ingresso di Parco Massari, di un ritratto di Pertini donato al Quirinale e di quello di papa Wojtyla, che le valse un incontro con Giovanni Paolo II in Vaticano.

Vasi decorati da Mirella Guidetti accanto alla fatidica pianta di oleandro (foto GioM)

Quando si è inoltrato nella sua materia per illustrare le piante, il giovane è diventato poi un narratore avvincente dal piglio thriller. Del bell’oleandro dai fiori rossi ha fatto presente che è tossico, al punto che bastano tre sue foglie in un infuso per distruggere un uomo di 85 chili e ha ricordato come dei soldati romani morirono dopo avere mangiato spiedini di carne cotti sopra ai suoi rami. “Le piante sviluppano veleno per difendersi dai predatori – raccontava – e tanti principi inebrianti in realtà sono mortali per animali o organismi più piccoli. Come i frutti del baobab, che hanno un altissimo contenuto alcolico. Gli elefanti li mangiano e si inebriano, mentre altri animali di dimensioni ridotte ci restano secchi”.

Terracotta di Mirella Guidetti e, dietro, l’albero del tabacco (foto GioM)

Un’ebbrezza di risulta, invece, quella che deriverebbe dalle foglie grandi e cuoriformi dell’albero che svetta di fronte all’abitazione e che viene detto del tabacco, perché – dice la guida – venivano seccate e fumate in tempi di guerra per sopperire alla mancanza di fumo.

Il giardiniere professionista Giulio Veronese (foto GioM)

CORTILE REGALE – Un altro incontro super professionale in tema botanico è quello con Giulio Veronese, giovane giardiniere ferrarese rientrato da poco dall’Inghilterra, dove ha lavorato diversi anni anche al servizio della monarchia Windsor. È lui che illustra la disposizione vegetale davanti all’abitazione di via Boccaleone, contraddistinta però soprattutto da alberi e arbusti piantati dalla nonna e dal nonno architetto, che gli hanno evidentemente trasmesso tanta di questa passione per il mestiere.

Giardino di via Boccaleone
via Carlo Mayr
via XX Settembre

Per un anno Giulio ha lavorato a Highgrove House, nel Glouceshire, residenza prediletta dell’attuale re Carlo III. Il figlio ed erede della regina Elisabetta è infatti un appassionato ed esperto di giardinaggio, che lì ha riplasmato il parco adibendolo in parte anche ad azienda agricola produttrice di prodotti biologici, dove Giulio ha messo a punto un’esperienza di staff professionale, che coniuga l’estetica e l’etica degli orti.

Melagrana viola nel giardino di via Mellone (foto GioM 2022)

GUIDA IN ERBA – Passione verde espressa con competenza e divertimento dalla più giovane delle guide incontrate, la piccola Ginevra. Nel giardino di via Mellone la ragazzina ha accompagnato gli ospiti tra i vialetti e gli spiazzi d’erba insieme al più maturo amico giardiniere. Era lei a illustrare le essenze con ammirevole competenza (l’acero giapponese e quello nostrano, le magnolie, le piante di alloro svettanti come alberelli) e a sopperire con fantasia per descrivere i frutti viola-blu di un melograno e il viburno a foglie rugose, da lei ribattezzato ‘il salvione’.
I giardini sono questo: scienza naturale umanizzata, che diventa racconto personale e familiare incastonato dentro una città.

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, Mantova 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, Bologna 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici Università di Ferrara, Mimesis, Milano 2017). Ha curato la mostra “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it