Skip to main content

Ferrara negli anni Sessanta è stata culla della frutticoltura italiana con i suoi 50mila ettari di frutteti. Mele Imperatore e Abbondanza e pere Passacrassana erano i prodotti più coltivati. E’ stato soprattutto lo slancio della produzione agricola a garantire al territorio la possibilità di emanciparsi ed evolvere. Il livello attuale di relativo benessere testimonia un passato importante, ma lo sviluppo a un certo punto si è arenato e si è vissuta una pesante fase di crisi e disinvestimenti.

Paolo Bruni, presidente del Cso

Paolo Bruni, esperto del settore, presidente del Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara e lui stesso produttore a Portomaggiore, riconduce le cause della depressione a tre ordini di fattori.
“Il primo è di contesto generale, relativo ai costi di produzione che nel nostro Paese sono più alti rispetto a molti competitori europei”. Questo ha generato per tutti indistintamente la difficoltà di reggere sul mercato dovendo fronteggiare una concorrenza in grado di praticare prezzi più convenienti per il consumatore.
“Il secondo problema deriva dalla difficoltà di fare aggregazioni garantendosi la giusta dimensione d’impresa. Per fare un esempio, mentre in Romagna per rispondere alla crisi i produttori si associavano o si consorziavano, a Ferrara è prevalso l’individualismo: non ci si aggregava per diffidenza, invidie, rivalità e la presunzione di avere capacità e competenze tali da poter fare da soli”. Così il motto ‘piccolo è bello’ a un certo punto si è ridotto a ‘piccolo e basta’: troppo piccolo per competere.
“E poi, terzo punto, la mancata integrazione fra i produttori ha determinato l’incapacità di internazionalizzarsi. Per uscire dalla crisi occorreva allargare gli orizzonti, aprirsi a nuovi mercati, ma in assenza di un consolidamento delle imprese è risultato impossibile effettuare gli imprescindibili investimenti in uomini, mezzi e ricerca”. Un peccato irrimediabile questo per un settore in fortissimo esubero produttivo. “Nell’ortofrutta l’Italia assorbe solo 9 dei 26 milioni di prodotti delle proprie aziende. L’export è quindi essenziale. A Ferrara in particolare, perché il territorio di riferimento assorbe in proporzione ancora meno rispetto alla media nazionale”.

Da qualche tempo però le cose stanno cambiando. E non è solo il segmento ortofrutticolo in fermento, è tutto il comparto agricolo provinciale che manda chiari segnali. “L’agroalimentare ferrarese si sta risvegliando – annuncia Bruni, uno che ha i radar al posto delle orecchie -. Si investe nelle filiere: quella del riso, dopo il colpevole abbandono del Delta del Po, è stata rilanciata anche grazie agli investimenti di Grandi Riso, con considerevoli estensioni produttive e strutture per il confezionamento del prodotto. Quello del Delta è un prodotto di qualità, al punto di essere esportato persino in Asia, dove il riso certo non manca, per il suo particolare pregio: il Carnaroli è l’eccellenza, ma non c’è solo quello. Poi, allargando l’orizzonte, vediamo che da qualche anno Bio Argenta è diventato produttore di livello europeo e il suo cuscus viene acquistato persino per le sagre siciliane”. Come se da Trapani ci vendessero la salama da sugo, insomma! Un fatto che ha destato clamore e ha accesso polemiche sui giornali isolani. Ma questo va a tutto merito dell’intraprendente azienda ferrarese. “E poi – aggiunge il Cavaliere della frutta – non dimentichiamo Conserve Italia: a Pomposa produce e lavora pomodori, piselli, fagiolini, pere, pesche e occupa oltre un migliaio di addetti. Il limite attuale è che Ferrara resta prevalentemente produttrice, ma non trasforma il prodotto. Va completato il ciclo e vanno realizzate le filiere per portare i prodotti dalla terra alla tavola”.
Anche perché la ricchezza si genera principalmente nella trasformazione del prodotto. “E’ proprio così – conferma Bruni -. ma i segnali positivi e incoraggianti ci sono: il rilancio di Sbtf, per esempio”. La Società bonifiche terreni ferraresi, fondata a Londra a fine Ottocento, con sede a Roma da decenni, è recentemente passata dalla Banca d’Italia che ne era proprietaria a un gruppo imprenditoriale che ha l’ambizione di farne un primattore di livello europeo soprattutto nel settore dei cereali e delle colture industriali. La prima mossa è stata trasferire la società a Jolanda di Savoia, proprio nel cuore di quelle aree ferraresi sottratte al dominio delle acque”.
E poi, sottolinea il presidentissimo, c’è l’imprenditore delle carni Cremonini che è tornato a investire nelle stalle e nell’allevamento, ci sono i progetti sulle erbe officinali della farmaceutica Dompé, c’è fermento nel settore ortofrutticolo. “La mia fiducia nel futuro del comparto agroalimentare, di cui Ferrara con Mantova, Brescia e Verona è un fiore all’occhiello, nasce da un’evidenza: il mondo avrà sempre più bisogno di cibo. Secondo la Fao il fabbisogno di derrate alimentari aumenterà del 70 per cento entro il 2050”.
“La popolazione in crescita costante – scrive in proposito l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura – richiederà l’aumento della produzione mondiale alimentare”. Il che si traduce in “un miliardo di tonnellate di cereali e 200 milioni di tonnellate di prodotti d’allevamento da produrre in più ogni anno”.
L’Italia, data l’eccellenza del suo prodotto, “può soddisfare i mercati di nicchia, quelli appannaggio dei consumatori agiati. Si tratta di compratori di per sé già attratti dal nostro Paese perché apprezzano le caratteristiche organolettiche delle nostre produzioni e per la suggestione che l’Italia esercita a livello di immaginario collettivo. Tutto questo, unitamente al risveglio dell’interesse da parte dei giovani nei confronti delle professioni legate all’agricoltura, all’agroalimentare e più in generale dell’universo dell’alimentazione (oggi fare il cuoco per esempio è chic), certificato anche dall’aumento delle iscrizioni nelle scuole specializzate, genera fondate attese e fiducia nel rilancio del comparto”.

1. CONTINUA

tag:

Sergio Gessi

Sergio Gessi (direttore responsabile), tentato dalla carriera in magistratura, ha optato per giornalismo e insegnamento (ora Etica della comunicazione a Unife): spara comunque giudizi, ma non sentenzia… A 7 anni già si industriava con la sua Olivetti, da allora non ha più smesso. Professionista dal ’93, ha scritto e diretto troppo: forse ha stancato, ma non è stanco! Ha fondato Ferraraitalia e Siti, quotidiano online dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco. Con incipiente senile nostalgia ricorda, fra gli altri, Ferrara & Ferrara, lo Spallino, Cambiare, l’Unità, il manifesto, Avvenimenti, la Nuova Venezia, la Cronaca di Verona, Portici, Econerre, Italia 7, Gambero Rosso, Luci della città e tutti i compagni di strada

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Cari lettori,

dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “giornale” .

Tanto che qualcuno si è chiesto se  i giornali ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport… Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e riconosce uguale dignità a tutti i generi e a tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia; stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. Insomma: un giornale non rivolto a questo o a quel salotto, ma realmente al servizio della comunità.

Con il quotidiano di ieri – così si diceva – oggi “ci si incarta il pesce”. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di  50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle élite, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

La redazione e gli oltre 50 collaboratori scrivono e confezionano Periscopio  a titolo assolutamente volontario; lo fanno perché credono nel progetto del giornale e nel valore di una informazione diversa. Per questa ragione il giornale è sostenuto da una associazione di volontariato senza fini di lucro. I lettori – sostenitori, fanno parte a tutti gli effetti di una famiglia volonterosa e partecipata a garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano che si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori, amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato 10 anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato Periscopio e naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale.  Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 

Oggi Periscopio conta oltre 320.000 lettori, ma vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it