Ferrara in Jazz 2014-2015: il programma di novembre e dicembre 2014
da: ufficio stampa Jazz Club Ferrara
PROGRAMMA NOVEMBRE – DICEMBRE 2014
Main Concerts
Lunedì 3 novembre, 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
SONIC BOOM
Uri Caine, piano e Fender Rhodes;
Han Bennink, batteria
Venerdì 7 novembre, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
THE CLAUDIA QUINTET
Chris Speed, clarinetto e sax tenore;
Matt Moran, vibrafono;
Red Wierenga, fisarmonica;
Robert Landfermann, contrabbasso;
John Hollenbeck, batteria
Sabato 8 novembre, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
JOHN TAYLOR SOLO
John Taylor, pianoforte
Lunedì 10 novembre, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
STEVE KUHN TRIO
Steve Kuhn, pianoforte;
David Wong, contrabbasso;
Billy Drummond, batteria
Sabato 15 novembre, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
ABERCROMBIE – VERSACE – NUSSBAUM ORGAN TRIO
John Abercrombie, chitarra;
Gary Versace, organo;
Adam Nussbaum, batteria
Lunedì 17 novembre, ore 20.30
Presso il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara
Una produzione di Ferrara Musica
KENNY BARRON- DAVE HOLLAND DUO
Kenny Barron, pianoforte;
Dave Holland, contrabbasso
Venerdì 21 novembre, ore 21.30
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
GEORGE CABLES QUARTET
Piero Odorici, sassofoni;
George Cables, pianoforte;
Darryl Hall, contrabbasso;
Victor Lewis, batteria
Sabato 29 novembre, ore 21.30
In collaborazione con Caffè Meseta
TONINHO HORTA – RONNIE CUBER DUO
Toninho Horta, voce e chitarra;
Ronnie Cuber, sax baritono e flauto
Sabato 6 dicembre, ore 21.30
FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO
Fabrizio Bosso, tromba e flicorno;
Alberto Marsico, organo;
Alessandro Minetto, batteria
Domenica 7 dicembre, ore 21.30
MOB PEPPERS featuring PEE WEE ELLIS
Pee Wee Ellis, sax tenore;
Daniele Santimone, chitarra;
Luigi Sidero, tastiere;
Giorgio Santisi, basso elettrico;
Christian Capiozzo, batteria
Sabato 13 dicembre, ore 21.30
THE UNUSUAL SUSPECTS
Pat Bianchi, organo;
Massimo Faraò, pianoforte;
Byron Landham, batteria
Sabato 20 dicembre, ore 21.30
SHAWNN MONTEIRO CHRISTMAS QUARTET
Shawnn Monteiro, voce;
Stefano Calzolari, pianoforte;
Aldo Zunino, contrabbasso;
Adam Pache, batteria
***
Happy Go Lucky Local
Lunedì 17 novembre, ore 21.30
MARCELLO MOLINARI QUARTET
Andrea Ferrario, sassofoni;
Andrea Calì, pianoforte;
Giannicola Spezzigu, contrabbasso;
Marcello Molinari, batteria
Lunedì 24 novembre, ore 21.30
ALESSIA OBINO CORdas
Alessia Obino, voce;
Dimitri Sillato, violino;
Giancarlo Bianchetti, chitarra;
Enrico Terragnoli, chitarra e banjo
Lunedì 1 dicembre, ore 21.30
PIERO BITTOLO BON JÜMP THE SHARK
Piero Bittolo Bon, sassofoni e clarinetti;
Gerhard Gschlössl, trombone;
Pasquale Mirra, vibrafono;
Domenico Caliri, chitarra;
Danilo Gallo, contrabbasso;
Federico Scettri, batteria
Il concerto sarà preceduto dalla vernice di
YOU AIN’T GONNA KNOW ME ‘COS YOU THINK YOU KNOW ME
Personale del fotografo emiliano Matteo Mangherini
Ideata e curata da Eleonora Sole Travagli in collaborazione con Endas
Inserita nel progetto ‘Vetrina giovani artisti’ patrocinato da Regione Emilia-Romagna
Lunedì 8 dicembre, ore 21.30
poLO
Paolo Porta, sassofoni;
Valerio De Paola, chitarra;
Andrea Lombardini, basso elettrico;
Michele Salgarello, batteria
Lunedì 15 dicembre, ore 21.30
FRANCESCO CUSA & THE ASSASSINS
Flavio Zanuttini, tromba;
Cristiano Arcelli, sax alto;
Giulio Stermieri, organo;
Francesco Cusa, batteria
Lunedì 22 dicembre, ore 21.30
TOMMASO CAPPELLATO & ASTRAL TRAVEL
Camilla Battaglia, voce;
Piero Bittolo Bon, flauto e clarinetto basso;
Paolo Corsini, pianoforte e tastiere;
Marco Privato, contrabbasso;
Tommaso Cappellato, batteria
***
Somethin’Else
Sabato 1 novembre, ore 21.30
QUERELAS DO BRASIL
Daniella Firpo, voce;
Luca Matteuzzi, pianoforte
I piatti della tradizione nordestina a insaporire un’autentica full immersion nei repertori di celebri autori della musica brasiliana eseguiti con classe e competenza da Daniella Firpo e Luca Matteuzzi.
Venerdì 14 novembre, ore 21.30
UKULELE LUCANO
Valeria Cimò, voce, percussioni e danza;
Danilo Vignola, ukulele;
Giò Didonna, percussioni
Gastronomia e musica folkloriche mediterranee si incontrano fondendosi alle spericolate tarante dell’esplosivo trio di Danilo Vignola.
Sabato 22 novembre, ore 21.30
RITUAL MODES
Robert Bisha, pianoforte e frame drum
Le gustose ricette dal cuore dei Balcani inframezzate alle melodie e ai ritmi albanesi della tradizione attraverso l’interpretazione, al pianoforte e al frame drum, del polistrumentista scutarino Robert Bisha.
Venerdì 28 novembre, ore 21.30
EAST MEETS WEST
Mauro Fava, sitar;
Stefano Grazia, tablas
Gli aromi speziati della cucina indiana sulle note di alcuni rāga selezionati ed eseguiti per tablas e sitar da Stefano Grazia e Paolo Avanzo, massimi specialisti in Italia della tradizione musicale d’Oriente.
Venerdì 5 dicembre, ore 21.30
A KLETZMER KARNIVAL
Andrea Bartolomeo, voce;
Gianluca Fortini, clarinetti;
Salvatore Sansone, fisarmonica;
Giovanni Tufano, chitarra e percussioni
Le prelibatezze della tradizione culinaria kasher per una notte dove protagonista sarà la musica ashkenazita del Lechaim Ensemble.
Venerdì 12 dicembre, ore 21.30
VUELVO AL SUR
Hugo Aisenberg, pianoforte
La Buenos Aires di Astor Piazzolla rivive in una serata interamente dedicata alla gastronomia argentina e al tango nuevo raccontato e interpretato al pianoforte dal maestro Hugo Aisemberg.
Venerdì 19 dicembre, ore 21.30
BAJOCUERDA
Erica Sherl, violino;
Alberto Rodriguez, chitarra;
Marco Perona, chitarra
Tapas andaluse al ritmo del flamenco rivisitato dal virtuoso chitarrista spagnolo Alberto Rodriguez con il suo trio strumentale, Alboreo, completato da Marco Perona alla chitarra e Erica Sherl al violino.
Venerdì 26 dicembre, ore 21.30
WHAT ABOUT DUST
Marta Raviglia, voce;
Simone Massaron, chitarra
Un’ultima abbuffata natalizia per una serata incentrata sui piatti della tradizione e sulla jam session di fine stagione che verrà aperta dal duo elettro-acustico composto da Marta Raviglia alla voce e Simone Massaron alla chitarra.

Sostieni periscopio!
JAZZ CLUB FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)