Documento unitario Ascom Confcommercio e Confesercenti
Da Ascom Confcommercio e Confercenti
Quali Associazioni rappresentative delle Imprese del Commercio Turismo e Servizi, in relazione alla introduzione dell’applicazione del nuovo sistema di tariffazione puntuale del servizio raccolta rifiuti,
Chiediamo:
– di affrontare la problematica legata alla produzione di rifiuti indiretti, che coinvolge in particolar modo alcune categorie economiche
– di verificare che gli strumenti offerti per il conferimento dei rifiuti differenziabili sia adeguata, soprattutto per la frazione umida
– di conoscere i risultati delle sperimentazioni effettuate, per capire e portare contributi utili alla futura gestione dei rifiuti
Rivendichiamo:
– la garanzia che nessuna impresa spenda un euro in più almeno fino all’approvazione delle tariffe puntuali, in ossequio a quanto stabilito dallo Statuto del Contribuente che vieta tributi retroattivi
– il diritto di ogni impresa di conoscere quanto conferisce e spende con la nuova struttura tariffaria, al fine di incentivare i comportamenti più virtuosi
– la necessità di condividere in tempi ristretti la bozza del nuovo regolamento, per poterne discutere insieme all’amministrazione comunale e valutarne gli impatti sulle diverse categorie economiche.
Le nostre imprese non hanno timore del cambiamento, chiedono certezza e correttezza delle regole.

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)