La danza per sua natura porta bellezza ed è sinonimo di grazia e leggerezza. E non solo dal periodo neoclassico. Da sempre.

Se, a duecento anni esatti dalla morte, ripercorriamo parte dell’eredità storica e artistica del più grande scultore di quel periodo, vedremo subito come lo studio del movimento e di quella grazia che una danza armoniosa porta con sé sono un tratto meraviglioso di un’anima sensibile e curiosa. Possagno, Antonio Canova e marmo: il trinomio perfetto.

Basti ricordare la Danzatrice con i cembali (1809-1812), la Danzatrice con le mani sui fianchi (1806-1812)  che si innalza sulle punte e si volge e solleva con le mani la lunga veste mentre sembra voler richiamare un compagno per unirsi a lei nella danza, affascinato dalla sua seduzione, per capire come quel marmo, pur dalla sua solidità, diventi anima e dia luce ad una vera bellezza in movimento. Anche la Danzatrice col dito al mento (1809) mostra una figura composta, in atteggiamento di riflessione, impegnata in un movimento intermedio in cui un piede poggia sul collo del piede opposto. Se nella prima lo scultore coglie il ritmo qui si sofferma sull’espressione della danza. Per arrivare al meraviglioso triplice abbraccio delle Tre Grazie (1812 – 1817), tre figure stanti, con le braccia intrecciate che circondano i corpi come in una danza leggera. Ma la lista sarebbe ancora lunga.

Canova svelato courtesy of RBR

Ecco allora che, dopo Roma, Bologna e Trieste, il Teatro Nuovo di Ferrara, sabato 10 dicembre, ha ospitato un’originale e potente creazione ispirata a Canova: la Compagnia RBR Illusionisti della Danza, con la firma dei coreografi Cristina Ledri e Cristiano Fagioli, ha portato in scena un’originale interpretazione delle opere del Maestro di Possagno. Lo spettatore ha potuto assistere ad una vera e propria traslazione: le opere d’arte hanno preso forma e vita nel mondo contemporaneo. Il muro della convenzione viene abbattuto, è necessario saper guardare oltre: anche le sculture, i maestri del passato, l’Arte stessa possono insegnare a prendersi cura del nostro Mondo e solo un teatro intriso di evocative illusioni può essere il luogo di partenza per questa “canoviana” esperienza.

Canova svelato ph Chiara Lucarelli
Canova svelato ph Chiara Lucarelli

Potente la fusione fra l’energia della danza contemporanea e dei corpi scolpiti e le più moderne tecnologie visive e del light design. La musica e la voce narrante di Michele Vigilante sono anch’esse fonte di grande empatia. Ma è la luce la grande protagonista e complice dei corpi e dei loro movimenti in essa fluttuanti, in uno spazio senza tempo o limiti e dai contorni indefiniti. E come il marmo prende vita dalle mani dell’artista, così le sculture più famose del Canova prendono vita attraverso il corpo di questi splendidi ballerini e la loro forza espressiva. Scorgiamo, tra atmosfere oniriche e surreali, Amore e Psiche, le tre Grazie gioiose e lievi, una bellissima Venere, Perseo trionfante, Teseo mentre lotta contro il minotauro. Ogni gesto è sorprendentemente scultoreo e magico. Emozionante.

Canova svelato courtesy of RBR
Amore e Psiche Museo del Louvre Parigi
Teseo sul minotauro Victoria and Albert Museum Londra

Una lettura consigliata (un po’ diversa dal solito…): Antonio Canova. In corso d’opera, di Stella Nosella (Autore) e Andrea Oberosler (Illustratore) L’Orto della Cultura, 2021

 

Canova svelato – Gli illusionisti della Danza – Regia: Cristiano Fagioli, Coreografie: Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, Danzatori: Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Francesca Benedetti, Michela Moretti, Daniele Bracciale, Riccardo Tosi, Musiche originali: Diego Todesco, Direttore creativo: Gianluca Magnoni, Costumi: Raffaele Diligente per Diverso, Produzione: RBR Dance Company. Spettacolo prodotto in collaborazione con il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

Canova svelato ph Chiara Lucarelli

RBR DANCE COMPANY ILLUSIONTHEATRE (https://www.rbrdancecompany.com)

Dopo un’intensa esperienza di formazione e di perfezionamento a New York e Parigi, Cristiano Fagioli e Cristina Ledri, anima e cuore della Compagnia, fondano nel 1999 la RBR Dance Company illusionistheatre, dal nome delle linee metropolitane di New York che conducevano da Brooklyn, dove i due risiedevano, a Manhattan. Una Compagnia quindi che è anche omaggio ai grandi maestri e luoghi, della danza contemporanea.

Da allora non si sono mai fermati producendo spettacoli innovativi di danza contemporanea utilizzando diversi linguaggi. Con lo spettacolo Bicycle 2000/2001, la compagnia si fa conoscere al grande pubblico e alla critica. Tra il 2002 e il 2004, al palcoscenico la Compagnia alterna le presenze artistiche in televisione, soprattutto per alcuni programmi RAI. Seguono anni di intenso lavoro e numerose produzioni in Italia e all’estero: Abyss, Open Space (con il tour in Messico), Blue Two in co-produzione con il Teatro Bellini di Catania, Statuaria, Show System e Pericle  Principe di Tiro rappresentato in prima nazionale al Teatro Romano di Verona, 4 (Aria, Acqua, Fuoco e Terra) in prima regionale al Teatro Petruzzelli di Bari, la Natura e l’Amore con i Virtuosi Italiani, Varietas Delectat rappresentato al Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo, Mosaico creato per il prestigioso Premio Michelangelo, Giulietta e Romeo, l’amore continua… e Il Circo di Zeus” spettacolo commissionato da Arteven Circuito Teatrale Regionale.

Il 2015 è l’anno di due grandi produzioni, Indaco e gli illusionisti della Danza, racconto danzato sull’ambiente come anima del mondo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del rispetto ambientale e The Man in co-produzione con la Camerata Musicale Barese. Nel 2021 debuttano con Boomerang gli illusionisti della Danza, dove danza e sensibilità a tematiche ambientali si fondono in una magica illusione scenica, una ricerca artistica già iniziata con lo spettacolo Indaco, molto amato dal pubblico, qui ampliata e intensificata. La Compagnia ha ricevuto premi e riconoscimenti come: il Premio Hesperia, il Premio Internazionale Re Manfredi, il Riconoscimento Premio Michelangelo. Nel 2021 viene riconosciuta dal Ministero della Cultura come Organismo di Produzione della Danza.

Foto in evidenza, Chiara Lucarelli

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: