All’ombra del Titano
di Francesca Ambrosecchia
È il quarto stato più piccolo d’Europa ma non fa parte di quest’ultima. Passeggiando lungo le vie dell’omonima capitale si arriva ad ammirare il panorama circostante. La vista dalle torri, risalenti all’XI secolo, situate sui tre picchi del Monte Titano è senza dubbio suggestiva.
La città di San Marino si sviluppa proprio ai pendii di questo monte e sorge come città fortezza circondata da mura.
L’aria di epoca medievale, tanto ricercata dai suoi visitatori, si respira ancora passeggiando per le sue vie? La quantità di negozi e turisti che la popolano forse non collaborano al crearsi di tale atmosfera, anche se in alcuni scorci essa è presente. Alcune vie sembrano quasi costruite appositamente per scopi commerciali o di mero transito: la storia viene forse, in tal caso, surclassata dalle esigenze della modernità.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)