Skip to main content

di Francesco Ruvinetti

Chi era Alexander Hamilton?  Hamilton fu uno dei più influenti e geniali dei Padri Fondatori americani: come scrisse Charles Beard: ‘il genio colossale’ che creò il nuovo sistema istituzionale ed economico americano e “dispiegò quella penetrante saggezza che lo pose tra i più grandi statisti di tutti i tempi”.

Nato nell’isola di Nevis, nelle Indie occidentali, nel 1755, da padre scozzese e madre francese, rimase solo all’età di 13 anni riuscendo comunque a farsi notare per le sue grandi doti intellettuali. Nel 1774 il reverendo presbiteriano dell’isola promosse una raccolta di fondi e fu inviato a studiare a New York dove arrivò nel 1774 all’età di 17 anni. Nel 1776, dopo aver frequentato gli studi al King’s College si arruolò volontario nella guerra che seguì contro l’Inghilterra e gli fu dato il comando di una compagnia di artiglieria. L’anno successivo fu chiamato da George Washington nel suo staff con il grado di Tenente-Colonnello. Da quel momento iniziò una collaborazione tra i due che si concluse solo con la morte di Washington nel dicembre del 1799.

L’esperienza in guerra e le intense letture che riprese durante gli anni della rivoluzione lo convinsero della necessità di una Convenzione nazionale di tutti gli stati coloniali per approvare una nuova Costituzione e un nuovo governo in luogo della inefficiente confederazione eretta nel 1776. Nel 1781 Washington gli diede il comando di tre battaglioni che dovevano assaltare all’arma bianca una delle due postazioni degli inglesi, mentre il francese Marchese di Lafayette provvedeva alla seconda. In pochi giorni, a Yorktown, la battaglia fu vinta ed Hamilton acquisì la fama di eroe della rivoluzione.

Nel 1786 in un meeting ad Annapolis, convocato per discutere della regolazione del commercio alla presenza di soli 5 dei tredici stati, dopo una discussione che aveva evidenziato i numerosi difetti del Governo Federale, gli fu affidato il compito della stesura del documento conclusivo. In esso egli chiese che fossero nominati, da tutti gli stati, “commissari per incontrarsi a Filadelfia il secondo lunedì del prossimo mese di maggio per prendere in considerazione la situazione generale degli Stati Uniti, e per approntare quelle misure che saranno ritenute necessarie per rendere la Costituzione del Governo Federale adeguata alle esigenze dell’unione”.

Fu così che per rendere la costituzione del governo federale adeguata all’intero territorio degli Stati Uniti si riunirono nel maggio del 1787 cinquantacinque delle migliori menti del tempo e nacque una Costituzione “immortale” che è rimasta praticamente tale dal 1787, con una popolazione di 3 milioni e 900 mila abitanti, ad oggi, con oltre 325 milioni.

A Filadelfia Hamilton fece un grande discorso che durò oltre 5 ore e impegnò tutta la giornata della Convenzione, ma il meglio di se egli lo diede una volta formato il governo e nominato, da Washington, segretario al Tesoro. In quella veste egli avviò una serie di riforme finanziarie volte a stabilizzare le finanze della nazione, ristrutturare i suoi debiti, creare la prima Banca Centrale degli Stati Uniti, stabilire un corrente e stabile dollaro e una base monetaria. Grazie a quelle riforme i governi degli stati, in competizione con il governo centrale, procedettero a creare più e più banche e altri tipi di corporazioni che innescarono uno sviluppo tra i più forti di tutta la storia americana e la inserirono nel contesto dei grandi imperi dell’Atlantico. Nel 1791 presentò al Congresso, dopo il debito e la banca, il terzo dei suoi rapporti, quello sulle manifatture, che insieme alle finanze fu alla base del nuovo sistema che, malgrado tutti i tentativi di demolirlo, diede vita all’America moderna.

Contemporaneamente elaborò una nuova scienza del governo e tutte le astratte teorie dell’Europa e degli illuminismi con Hamilton divennero realtà. I suoi principali ispiratori furono, oltre ai giusnaturalisti, David Hume con la sua ‘History of England, gli Essays e i Political Discourses’, James Steuart con la ‘Inquiry into the Principles of Polical Economy’, ai quali aggiunse Adam Smith, di cui tuttavia non condivise la politica del laissez-faire (this favourite dogma) e Jacques Necker. Ad essi aggiunse una vasta conoscenza della legge che aveva appreso nell’esperienza di avvocato negli anni dal 1783 al 1787, la quale, insieme alla grande preparazione istituzionale, economica e finanziaria, gli consentì di superare nella teoria e nella pratica tutti i suoi maestri.

Nel corso degli anni novanta egli si scontrò con gli apologeti della rivoluzione francese. Una rivoluzione che per il modo con cui era stata costruita non poteva non trasformarsi in un dispotismo di “un Mario, un Sylla o un Cesare”. Il popolo americano era “ricorso a una rivoluzione del Governo, quale rifugio dalla violazione dei diritti e privilegi precedentemente goduti, non un popolo che ha cercato un radicale e intero cambiamento”; mentre quello francese aveva introdotto “innovazioni più grandi di quelle che consistono nella reale felicità della nazione”.

Quella americana fu l’unica rivoluzione ad avere successo nella storia e l’insegnamento di Hamilton e della sua arte del governo rimane ancora oggi, in un mondo di mediocri statisti, di grande attualità.

Della vicenda di Hamilton si occupa Francesco Ruvinetti nel suo ultimo libro che ha per titolo: “Alexander Hamilton e l’arte del governo” (Europa Edizioni) [clicca qui]

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it