26 Febbraio 2021

USCIRE DALLA VIOLENZA CON L’AUTOIUTO, C’E’ IL GRUPPO “DIRE BASTA”

A. Gessi – R. Fontanelli

Tempo di lettura: 3 minuti

 

da: GRUPPO DIRE BASTA, FERRARA

 Mentre nelle cronache di questi giorni si allunga il triste elenco dei femminicidi, un’emergenza che ogni volta pare esplodere all’improvviso, le donne che sono riuscite a uscire dalla violenza restano ancora una realtà di cui si parla molto poco. Nel nostro territorio alcune di loro si sono organizzate all’insegna dell’auto aiuto, fondando il gruppo “Dire Basta”, attivo a Ferrara da circa due anni, un contesto collettivo per donne vittime di violenza, dove si aiuta e ci si aiuta e si può scoprire presto di avere attivato risorse individuali importanti. Il gruppo è un luogo di incontro rispettoso e protetto, dove il dialogo si basa sull’ascolto sincero, privo di pregiudizi e attento all’esperienza condivisa, crea conoscenza di sé e maggiore consapevolezza, promuove cambiamenti di prospettiva personali e favorisce nuove strategie per uscire insieme dalla violenza. La partecipazione è libera e gratuita, fondata sul rispetto della riservatezza e si accede con un primo colloquio di conoscenza, contattando l’indirizzo: segreteria.fe@csvterrestensi.it

«Quando si è vittime di violenza ci si sente spesso in colpa o si tende a sminuire la gravità della situazione – spiega Cristiana, facilitatrice del gruppo – Si convive con un dolore profondo, in una condizione di isolamento e paura da cui non si può uscire da sole. Nel gruppo di auto aiuto ci si sente finalmente ascoltate. E’ questo il primo passo del nostro percorso in cui si pratica l’ascolto empatico, si sospende il giudizio, ci si riconosce l’una nell’altra, si trova vicinanza e sostegno. Il confronto sincero che avviene fra di noi è unico, ci rafforza e ci fa aprire gli occhi sulle soluzioni. Attraverso il confronto lavoriamo su noi stesse e sul nostro benessere”

Dopo l’arrivo del covid  “Dire basta” ha continuato le sue attività grazie a un uso inedito di chat, social e videoconferenze che si è rivelato innovativo per la conoscenza e il sostegno reciproco, allargando le prospettive di partecipazione. Ad oggi gli incontri proseguono con modalità mista, nel rispetto delle normative vigenti, con un numero limitato in presenza e una parte collegata via internet.

“Da inizio pandemia abbiamo avuto un aumento delle richieste di aiuto e, via internet, abbiamo potuto raggiungere nuove partecipanti che risiedono anche in altre provincie e regioni italiane – continua Cristiana –  Nel contesto pandemico molte donne e bambini sono costretti a casa con mariti, compagni e padri violenti e questo non ha migliorato le cose. La violenza contro le donne è purtroppo un fenomeno invisibile e silenzioso che attraversa tutti gli strati sociali. Le esperienze che stiamo affrontando partono soprattutto da vissuti di violenza psicologica, ma ci sono anche la violenza economica e lo stalking, agiti spesso da ex compagni ed ex coniugi. Molte volte la violenza viene subita anche dai figli della vittima con gravi conseguenze, ecco perché è importante combatterla alla radice e trovare strategie di prevenzione, promuovendo integrazione tra i servizi di aiuto già esistenti e un cambiamento sociale e culturale”

Il gruppo “Dire Basta” aderisce alla Rete ferrarese delle realtà di auto mutuo aiuto, una rete territoriale che comprende circa una quarantina di gruppi formali e informali attivi nel territorio su varie tematiche, tra cui dipendenze, patologie croniche, elaborazione del lutto, disabilità, genitorialità, problematiche di coppia



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Una botta di vita /
    Soundtrack 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: