Skip to main content

Maturando, stai sereno…  Un’ambiguità incendiaria incombe sul ritorno dell’Esame di Stato

Occorre premettere che chi scrive vedrebbe molto di buon occhio, e non da oggi, l’abolizione del cosiddetto Esame “di Maturità” e la sua sostituzione con un qualche passaggio finale meno illogico e anacronistico.

Le ragioni sono molte. Prima fra tutte il fatto che in due settimane (con tutte le casualità avverse o propizie che vi si possono addensare) si decida del 60% dell’esito di un percorso formativo durato cinque anni. All’università, per esempio, l’esame di laurea pesa in una misura molto inferiore.

Per capirsi, è teoricamente possibile che uno studente che negli ultimi tre anni di scuola superiore abbia ottenuto dieci decimi in tutte le discipline sia bocciato all’esame qualora in nessuna delle tre prove riesca ad avere più dell’equivalente di tre decimi. Non è un controsenso?

Chi scrive ha dunque letto con favorevole interesse le dichiarazioni attribuite da autorevoli organi di stampa al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: «La prova orale di maturità sarà solo un colloquio su quanto si è assorbito durante l’anno e sulle scelte future». Niente più domande su italiano, matematica e «preparazione disciplinare». Perciò, «gli studenti che si stanno preparando in modo stressante all’esame, stiano tranquilli». [Vedi qui] 

L’esame, insomma, non è più un esame. Esso è abrogato di fatto, se non ancora di diritto. Bene, la direzione è quella giusta.

Sospinto dall’entusiasmo, sono andato a vedere cosa diceva in proposito il documento tecnico sottoscritto dallo stesso Ministro in primavera, la Ordinanza Ministeriale 45/2023. E lì, all’Art. 22, si legge:

1. Il colloquio è disciplinato dall’art. 17, comma 9, del d. lgs. 62/2017, e ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente (PECUP). Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.
2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio: a. di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera”.

Ne ho dedotto, poiché non posso pensare che il Ministro non legga i documenti che firma, che le dichiarazioni attribuitegli dai giornali fossero state inventate, o gravemente travisate, e che egli avrebbe provveduto a smentirle a stretto giro. Ma nessuna smentita è finora arrivata.

Per questa ragione, sento l’esigenza di provare a far arrivare al Ministro Valditara un invito ragionevolmente fiducioso a intervenire.

L’ambiguità generata dalla contraddizione tra i documenti da lui sottoscritti e le parole attribuitegli è infatti incendiaria, e ancor più lo diventerebbe se sopravvivesse irrisolta fino alle soglie dell’esame o, peggio ancora, nel cuore del suo svolgimento.

Non vi è dubbio, infatti, sul fatto che dei pubblici ufficiali – quali sono i commissari d’esame – debbano attenersi con scrupolo a ciò che viene prescritto formalmente, ovvero alla lettera dell’Art. 22 sopra citato.

D’altro canto, è altrettanto certo che la stragrande maggioranza degli esaminandi e delle loro famiglie non frequenti i documenti ministeriali e quindi possa legittimamente formarsi delle aspettative sulla base delle dichiarazioni che organi di stampa autorevoli attribuiscono a un Ministro.

Non credo sia difficile prevedere che ogni aula d’esame si trasformerebbe in un Vietnam, nel quale gli studenti e le famiglie percepirebbero di essere vittime di un’imboscata. Ne nascerebbero dei conflitti tanto certi nella loro capillarità quanto imprevedibili nelle loro conseguenze. Ricordiamo che il Ministro è così consapevole del clima ostile che circonda la categoria dei docenti e della gravità dei rischi che ne derivano da aver annunciato iniziative politiche in proposito [Leggi il comunicato e la circolare del ministro].

È un congegno che deve essere assolutamente disinnescato, o smentendo le dichiarazioni attribuite al Ministro, o almeno esplicitando in quali punti esse sono state travisate e quale sia la loro interpretazione autentica coerente con le disposizioni ministeriali.

Oppure, si potrebbe rettificare l’Ordinanza allineandone le prescrizioni al contenuto delle dichiarazioni di stampa e, magari, spiegando anche come graduare l’attribuzione dei venti punti previsti per il colloquio (l’equivalente di un anno e mezzo di lavoro a scuola) rispetto alla chiacchierata prevista.

Una terza soluzione non v’è o, meglio, sarebbe in ogni caso sintomo di una drammatica allergia alle responsabilità che l’assunzione di una carica come quella di Ministro dell’Istruzione implica.

Se incredibilmente dovesse essere questo il caso e il Ministro non volesse trarne le conseguenze per intero, lo potrebbe sempre fare per metà: tenendosi il Ministero del Merito!

In copertina: Il Ministro per l’Istruzione e Merito Giuseppe Valditara.

tag:

Alessandro Teja

Alessandro Teja è nato nella realtà ma è presto migrato nella fantasia, dove vive tuttora. Per questo ha deciso diversi anni fa di lavorare in un liceo: non deve allontanarsi molto da casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it