Skip to main content

L’Umbria è una terra mistica e si sa. Qui, se ti lasci guidare da un’anima di sole, puoi ricevere un dono inaspettato: un mezzogiorno di gelo a Bevagna, nitida e decisa nel suo essere spirituale, dove, così come se niente fosse, incontri l’Arte. Non quella consueta e nota della tradizione, che puoi respirare a ogni passo in questa città alchemica. Piuttosto un’arte insolita, antica e moderna insieme, figlia di occhi e mani che sanno catturare il bello dovunque dimori.
Quella di Rinaldo Morosi, fotografo, poeta, pittore, performer, attore teatrale. O, in due parole, “Eremita urbano”, come si presenta sul profilo Facebook.
Morosi vive a Spello, dove è nato e ha iniziato la sua attività negli anni ’70 , è un autodidatta sotto la lente di critici e operatori del settore da tempo. Realizza mostre fotografiche, dipinge icone, partecipa a rassegne d’arte nazionali, crea installazioni e performance con materiali di risulta per teatri e antiche fabbriche dismesse, diventati luoghi della memoria. Questa intervista è una tappa alla scoperta del suo segreto di artista: la libertà di catturare la vita e crearne sempre una nuova.

mostra-rinaldo

Rinaldo, che cos’è per te l’arte?
L’arte è qualcosa che ti nasce dentro, è l’anima che esce fuori e ti mette in contatto con quello che ti circonda, con l’universo che è attorno a te. Non so spiegartelo, è qualcosa di spirituale, che va oltre il pensiero e le parole. Non so come nasce. Ci sono periodi che tu stai lì a covare come una chioccia e poi all’improvviso nasce il pulcino. E’ un po’ così, è questo.

Da quanto tempo fai arte, dipingi, fotografi, crei?
Che ti devo dire… penso da sempre, la prima opera che ho dipinto è stato un coniglio, facevo la prima elementare. La maestra disse “guarda che bello, sembra vero”. Poi ho continuato da autodidatta, io non ho frequentato la scuola d’arte, ma la scuola alberghiera. Che poi se vuoi anche quella è arte: metti insieme degli alimenti e crei delle opere astratte.
La mia arte è figlia di città come Spoleto e Spello perché quando tu cammini nei vicoli medievali ti innamori di quello che vedi.
Io sono nato a Spello, in campagna, poi sono andato a scuola nel centro storico e ho avuto la fortuna di avere come maestro Antonio Ranocchia, uno scultore informale che realizzava sculture molto crude e ci faceva lavorare molto con la creta. Ranocchia ci portava a vedere il Pinturicchio alla cappella Baglioni ed ecco perché io realizzo le icone che hai visto prima. Mi è rimasta dentro l’arte antica, a me interessa quella degli inizi del ’400, non quella rinascimentale che è più figurativa. Gli artisti rinascimentali tolgono l’oro e dipingono le persone … oggi non c’è più bisogno di questo, c’è la macchina fotografica che le ritrae meglio.

rinaldo-opera-ruggineOltre a dipingere icone, tu crei opere con materiale di risulta, come nasce questa passione?
Mi ricordo che da ragazzino mettevo in tasca tutto quello che trovavo. L’ho raccontato anche nel libro “Orizzonti dall’astronave” , che ho scritto a quattro mani con Luana Brilli, raccontando la mia biografia artistica. La mia arte nasce dallo scarto del materiale di lavoro della vita quotidiana. Per qualche anno ho lavorato in un’officina e lì mi portavo sempre la macchina fotografica perché quando vedevo una macchia, una chiazza di ruggine, un pezzo di legno, una scritta, un pezzo di scarto di metallo o di ferro, lo prendevo e ci vedevo dentro altro. Messo vicino a uno straccio, trattato con una macchia di colore qualsiasi scarto risulta qualcosa di artistico, assume un senso che va oltre l’oggetto buttato là. Diventa ricco come se tu lo mettessi su un piedistallo, prende un’altra forma, gli dai slancio, potenza e quindi diventa un oggetto d’arte.
Quando lavoravo per le Ferrovie italiane vedevo nel piazzale della stazione i carri merci, i vagoni che camminavano nell’intervia, che si muovevano… quando erano fermi prendevo la macchina fotografica e imprigionavo nel fotogramma delle immagini. Poi la sera a casa lavoravo sulle fotografie e da questa esperienza nel 1982 è nata la mostra “Carro merci”, ad Assisi.

rinaldo-opera-scartoQuindi tu cammini per le strade, entri negli ambienti, vedi degli scarti e dentro ci vedi altro…
Si è così, è questo il processo che mi porta a creare. Poi con gli oggetti che trovo, in cui vedo qualcosa, realizzo delle installazioni come quelle messe sul palco del teatro Sacco di Perugia, dove recito anche, o quelle realizzate l’anno scorso in occasione della Giornata della Memoria ed esposte nella fabbrica di Ponte Felcino, un vecchio lanificio dell’800, ora abbandonato. Qui abbiamo realizzato vari set con artisti e attori. Le mie installazioni segnavano i diversi percorsi, dove gli spettatori venivano accompagnati ad assistere alle varie performances.

Quando tu crei che cosa provi?
Quando creo è come se generassi qualcosa. Io non sono un padre perché non ho avuto figli… creare è come dare alla luce una vita, liberarsi di qualcosa che hai dentro, non so dire bene che succede, è difficile spiegarlo. Non è come prendere del vimini e costruire un cesto o due tavole e costruire una cassetta. Lì hai già un progetto, hai tutto in testa e realizzi un oggetto. Io non seguo progetti quando creo, è un po’ come quando Michelangelo vedeva un blocco di marmo…già ci vedeva qualcosa dentro senza avere in mente un progetto.

morosiQual è il messaggio che vuoi dare con le tue opere d’arte?
Io non ho un messaggio da dare… mi ricordo una volta una signora, una contadina, che di fronte a una mia opera mi disse: “Io in queste macchie di colore non ci capisco niente, però mi entrano dentro”. Ecco l’arte è questo, è come se fosse una musica. C’è una musica, ti entra dentro e basta. Tu non conosci le note, non conosci l’opera però entra dentro di te. Davanti a un’opera d’arte non chiederti niente, lasciala liberamente entrare dentro di te. L’artista l’ha vista in un modo, per te è altro. Si possono spiegare le tecniche ma Alberto Burri non si spiega… se ti piace resti a vedere, se non ti piace vai via. L’arte è un messaggio di libertà, che dice a chi guarda un’opera lasciala entrare e con libertà assoluta senti se ti piace oppure no.

 

Per approfondimenti su Rinaldo Morosi:
https://m.facebook.com/RinaldoMorosi
Biografia artistica “Orizzonti dall’astronave” MEF-L’Autore Libri Firenze

 

tag:

Chiara Bolognini

Adora scoprire gli invisibili, dare voce a chi rimane nascosto, perché dentro tutti noi c’è sempre un mistero da svelare e qualcosa da imparare, condividere, amare. Di mestiere è giornalista e si occupa di comunicazione e marketing. E’ anche una counselor e una life coach, in formazione permanente. Adora il vino rosso, i tortelli con la zucca, la parmigiana, gli alberi, Mozart, Gaber e Paolo Conte. Ma soprattutto gli aquiloni e i palloncini che vagano, soli, nel cielo.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it