25 Febbraio 2021

POSTE ITALIANE: LE MISURE ANTI COVID NEGLI UFFICI POSTALI DELLA PROVINCIA DI FERRARA

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 3 minuti

 

Da: Poste Italiane – Media Relations

Sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria Poste Italiane si è impegnata per garantire un accesso in sicurezza ai dipendenti e ai clienti dei 98 uffici postali della provincia di Ferrara. Le disposizioni in vigore, che regolamentano gli ingressi, hanno comportato una parziale riorganizzazione dei servizi offerti dall’Azienda per evitare gli assembramenti. Sono stati anzitutto affissi all’esterno appositi avvisi informativi sulle norme di comportamento anti-Covid.

Negli uffici postali del Ferrarese sono in vigore le seguenti misure di sicurezza finalizzate al contrasto della diffusione del Coronavirus: accesso consentito esclusivamente con mascherina protettiva; ingresso contingentato in base alle dimensioni della sala al pubblico; mantenimento della distanza interpersonale tramite apposita segnaletica che indica le modalità di accesso, transito nei locali e uscita; installazione di barriere protettive in plexiglass fra operatori e clienti e, più in generale, osservanza di tutte le disposizioni di sicurezza previste dalle normative emanate in materia.

Le sedi della provincia di Ferrara sono dotate di gel igienizzante e di termoscanner posti all’ingresso per la rilevazione della temperatura corporea, davanti ai quali i clienti devono sostare pochi secondi prima dell’accesso alla sala al pubblico, che viene interdetto in caso di temperatura superiore ai 37.5°. In quasi tutti gli uffici è inoltre possibile per un congruo numero di persone attendere il proprio turno anche all’interno dei locali sia seduti sia posizionandosi su appositi stalli indicati sul pavimento, nel rispetto del necessario distanziamento.

L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito a rivolgersi agli uffici postali esclusivamente per operazioni essenziali e indifferibili e a utilizzare, quando possibile, gli altri canali di accesso ai servizi messi a disposizione da Poste Italiane. Si ricorda ai cittadini, infatti, che è possibile effettuare molte operazioni anche on line sul sito poste.it, con le app Ufficio Postale e Bancoposta e utilizzando l’assistente digitale “Poste” sui siti poste.it e postepay.it. A coloro che hanno necessità di recarsi fisicamente agli sportelli, si ricorda che agli uffici postali dotati del nuovo gestore delle attese è possibile accedere prenotando il proprio turno allo sportello anche tramite whatsapp: basta memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni.

Sempre al fine di limitare code e assembramenti e per agevolare l’operatività del servizio, è ora necessaria la prenotazione per richiedere il rilascio dell’Identità Digitale SPID. Poste Italiane ha esteso tale possibilità a tutti gli uffici postali della provincia di Ferrara, anche ai più piccoli e periferici e privi del Gestore delle Attese. L’appuntamento può essere fissato tramite una delle App di Poste Italiane, sul sito web www.poste.it oppure tramite whatsapp. Per sveltire le operazioni e ridurre i tempi di attesa, Poste Italiane consiglia ai clienti interessati, di effettuare la pre-registrazione on line sul sito www.posteid.poste.it.

L’Azienda ha avviato inoltre un programma di screening con tamponi rapidi che coinvolge su base volontaria gli oltre 620 dipendenti in ambito provinciale, per individuare in modo precoce eventuali casi di positivi asintomatici al Covid-19 e limitare così il diffondersi del contagio.

Poste Italiane ha chiesto che i dipendenti che svolgono la loro attività a contatto con il pubblico abbiano accesso prioritario alla campagna di vaccinazione in corso: “Chiediamo priorità nella vaccinazione per i nostri dipendenti in prima linea al pari delle categorie protette, – ha dichiarato il Condirettore Generale Giuseppe Lasco – nei momenti di grande criticità i colleghi degli uffici postali e i portalettere hanno continuato ad erogare i servizi essenziali; per noi l’Italia è sempre stata zona bianca”.

Poste Italiane ha infine previsto un graduale e costante ripristino dell’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale, con un progressivo ampliamento dell’operatività degli uffici postali, pur nella attuale emergenza pandemica. In provincia di Ferrara, in particolare, sono tornati agli orari e alle giornate di apertura pre-covid dallo scorso 18 gennaio gli uffici di Berra, Masi San Giacomo e Montesanto e dal 15 febbraio le sedi di Bondeno (riapertura pomeridiana dal lunedì al venerdì), Mezzogoro, Vigarano Pieve, Dogato, Gambulaga e Reno Centese.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: