Skip to main content

Restare attoniti è come essere colpiti dal fragore del tuono. È come stupire di fronte agli arabeschi dei fuochi d’artificio generati dall’esplosione delle polveri piriche.
Stupore e meraviglia generano il pensiero alla ricerca del bello, dell’equilibrio tra noi e ciò che è fuori di noi. È l’incontro con l’inatteso che genera il “thauma” dei greci: la gioia per il nuovo, l’angoscia per l’ignoto.

L’estetica come fondamento della sensibilità umana, l’intensità del piacere e dell’ammirazione che producono meraviglia e felicità. Ci manca così tanto l’etica nella nostra vita di tutti giorni, individuale e collettiva, che neppure più ci sfiora il bisogno di estetica: la necessità del bello, il bisogno di meraviglia. Nelle nostre vite quotidiane le emozioni sono continuamente sollecitate dai piazzisti di beni materiali e immateriali, dal mercato alla politica, dallo spettacolo alle nuove tecnologie. È la modernità, bellezza! Le emozioni hanno di gran lunga soppiantato i temi storici della ragione e della virtù, di qui l’etica è divenuta un’emergenza della nostra convivenza civile.

Un eccesso di emozioni ha finito per inaridire la nostra sensibilità, non siamo più in grado di farne un buon uso. L’equilibrio tra emozione e reazione si è spezzato, come quello tra sentimento e ragione. Ritornare all’arte non per consumarla, ma per provare a percorrere un cammino di rieducazione, di recupero dell’umano che abbiamo bruciato. Provare a riconoscere quanta poesia e quanta prosa costellano ancora le nostre giornate.

È uscito l’ultimo libro di Edgar Morin, ‘Sull’Estetica‘, in cui raccoglie trent’anni di note relative alle sue esperienze letterarie, poetiche e musicali, oltre ad appunti su cinema, fotografia e pittura. Esperienze del bello, esperienze di emozioni, dal ‘Vascello fantasma’ di Wagner a ‘Una stagione all’inferno’ di Rimbaud, da Picasso a Kandinskij, da Balzac a Zola. Shakespeare e Dostoevskij, come Sergio Leone e Francis Ford Coppola. L’estetica, come “aisthesis”, come sensazione e sentimento, prima di essere il carattere proprio dell’arte, ci ricorda Morin, è un dato fondamentale della sensibilità umana. Cita il pensatore americano Ralph Waldo Emerson: “Ogni uomo è così profondamente poeta da essere suscettibile degli incanti della natura”. L’emozione estetica, dunque, non è solo propria della fruizione dell’opera d’arte, ma risiede nella capacità di ognuno di noi di mantenere intatta la propria forza d’incanto.

Lo sciamano che è in noi è andato perduto, il genio che ha l’occhio per guardare diverso dallo sguardo di tutti i giorni, dallo sguardo di tutti gli altri. Non c’è tempo per questi tempi nel nostro tempo. Non è previsto e neppure pensato, le lunghezze d’onda sono altre. Ma il tempo così si svuota di intelligenze, dell’opportunità di capire e di crescere, della possibilità di uscire verso il futuro. Le occupazioni delle nostre società da queste dimensioni sono distanti e neppure hanno le orecchie per ascoltare e gli occhi per vedere.

Il bello non appartiene più ai nostri orizzonti. E la nostra follia che ci conduce ai precipizi non è il prodotto del disagio estremo che prelude ai territori fertili dell’arte.
Nella civiltà del calcolo, del profitto, della frammentazione, dell’esistenza anonima, avremmo bisogno di essere nutriti oltre che di pane anche di poesia, scrive Morin. Non deve stupire, perché basta guardarsi attorno per scoprire che nella moltiplicazione dei festival cresce un neo-tribalismo come espressione del bisogno di condividere, di godere insieme di un bel concerto, di una bella opera. Ma non cresce l’umanità, non germina una coscienza nutrita da una filosofia umanista rigenerata, anzi, ognuno si fa tribù.
È l’esperienza estetica che manca, il ritorno a essere capaci di meraviglia e di stupore, acceleratori della coscienza, del pensiero, della comprensione dell’universo.
Ciò di cui abbiamo bisogno secondo Morin è di ri-educare all’estetica, essere curiosi, cercare di sapere, cercare di conoscere, indagare il senso della vita e la sua complessità.
Recuperare la comprensione umana attraverso l’arte, dal romanzo al teatro, dal cinema alla poesia, alla pittura, per tornare a ri-vedere con lo sguardo pulito, a ri-conoscere il bello e la meraviglia, per ri-prendere il controllo delle nostre vite contro l’ascesa dell’insignificanza.

tag:

Giovanni Fioravanti

Docente, formatore, dirigente scolastico a riposo è esperto di istruzione e formazione. Ha ricoperto diversi incarichi nel mondo della scuola a livello provinciale, regionale e nazionale. Suoi scritti sono pubblicati in diverse riviste specializzate del settore. Ha pubblicato “La città della conoscenza” (2016) e “Scuola e apprendimento nell’epoca della conoscenza” (2020). Gestisce il blog Istruire il Futuro.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it