IMMAGINARIO
Cancelli d’autore.
La foto di oggi…
Cancelli che, anziché chiudere, aprono la vista, inquadrano un pezzetto di mondo, raccontano. E’ quello che succede con le immagini fotografiche della mostra “Cancelli d’autore antichi e moderni” in corso al museo del Mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco. Gli scatti di Franco Ardizzoni documentano questi elementi d’ingresso a proprietà private. Creati per isolare, finiscono per aprire lo spazio, delimitare e raccontare un territorio. Così – come insegnano le inquadrature del grande Luigi Ghirri – lo scatto va a dare significato anche a paesaggi che, altrimenti, non avrebbero una cornice, un centro, un punto di vista significativo.
“Cancelli d’autore” fotografati nel territorio tra Bologna e Ferrara, in mostra da martedì a venerdì ore 9-12; domenica e festivi ore 16-19. Fino a domenica 12 luglio 2015, Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese (Maf), via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco, Ferrara, tel. 0532 725294
OGGI – IMMAGINARIO FOTOGRAFIA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura
[clic sulla foto per ingrandirla]

Sostieni periscopio!
Giorgia Mazzotti
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)