Skip to main content

                                                          

Gli occhi di Tina: rivelare la bellezza, denunciare l’ingiustizia. La mostra a Palazzo Roverella a Rovigo, 22 settembre 2023-28 gennaio 2024 

Con la ‘scusa’ di rivedere una cara amica, l’attrice e regista di teatro per l’infanzia Maria Ellero, ci siamo date appuntamento a Palazzo Roverella, a Rovigo, alle 11 di domenica 24 settembre. Un incontro previsto da quando abbiamo saputo dell’esposizione della fotografa Tina Modotti, della quale il padre di Maria è appassionato ricercatore, e in questa occasione nostra preziosa guida.

Gianfranco Ellero, storico e biografo, grande conoscitore della cultura locale e non solo, ha curato la ricostruzione degli anni in cui Tina ha vissuto alla periferia della sua stessa città, Udine, dov’è nata nel 1896, nel quartiere di Borgo Pracchiuso, prima di emigrare negli Stati Uniti a diciassette anni.

La storia delle origini di questa artista era stata omessa e trascurata fino a quando il professor Ellero richiamò l’attenzione di biografi e critici, soprattutto americani, con la pubblicazione dell’articolo L’infanzia di Tina Modotti sul suo Corriere del Friuli nell’ottobre 1979.

Dopo il saggio Tina Modotti in Carinzia e in Friuli (1996, Cinemazero ed.), nel 2019 raccoglie altre testimonianze della sua vicenda nell’opera Tina Modotti, La ragazza di Pracchiuso, concentrandosi sulla mostra personale del 1929 a Città del Messico, che consacrò l’audace ragazza friulana come artista, per quanto ella stessa si considerasse “una fotografa, niente di più”, con l’idea di fotografare “onestamente, senza distorsioni o manipolazioni” e utilizzare la macchina fotografica “come uno strumento, il più diretto mezzo per fissare e registrare l’epoca presente, la vita in tutti i suoi aspetti”.

Marcia dei lavoratori, Città del Messico 1926
Mani di un operaio edile, Messico 1926
Piedi

Una ricerca di obiettività che rende l’immagine un documento, con un importante ruolo nel campo dello sviluppo storico e sociale, senza rinunciare alla ricerca di una estetica nella sensibilità espressiva. Gli occhi, quindi, selezionano e rivelano lo sguardo di Tina sulle cose e sulle persone. Restituiscono la bellezza delle forme e delle luci, mettono a fuoco momenti di vita vera di persone e di comunità in movimento negli anni della sua opera (anni ’20 – ’30 soprattutto).

Non si può qui approfondire il racconto di tutte le sue molte vite: operaia bambina in un setificio a Udine, apprendista nello studio dello zio fotografo Pietro Modotti, attrice nel cinema muto hollywoodiano, ispiratrice e amica di artisti come Diego Rivera e Frida Khalo, Pablo Neruda, Gabriel Orozco, David Siqueiros, Robert Capa e Gerda Taro, Hemingway, Antonio Machado, Dolores Ibarruri, Rafael Alberti, André Malraux.

Attivista politica della sinistra e del partito comunista, allieva e compagna di fotografi di rilievo (Edward Weston tra tutti) e di attivisti rivoluzionari (Guerrero, Mella, Vidali), fino alla morte, tuttora misteriosa, in un taxi a Città del Messico, per infarto o avvelenamento. Una vita avventurosa, che aveva lasciato in secondo piano la sua attività artistica, autonoma e originale, riscoperta e valorizzata a partire dalla mostra al Moma di New York, nell’inverno del 1977.

Flor de manita, Messico, 1925

L’essenza del suo sguardo è nelle sue immagini, lì si condensano le sfaccettature della sua vita.

Gli occhi di altri su di lei ce la mostrano affascinante, sensuale, modello della fecondità naturale (nei murales di Rivera ad esempio), o documentano il suo attivismo sociale e politico

I suoi occhi sul mondo inquadrano aspetti della natura, rose, gigli, steli di bambù o campi di mais, ma anche fili elettrici, strutture architettoniche, oggetti simbolici, dove risultano esaltate la forma e la composizione, con nettezza ed essenzialità. Fotografie che richiamano anche l’astrattismo, a volte vicine alle opere cubiste o futuriste.

Lo sguardo alle persone è più caldo e partecipato, ad esempio nei ritratti delle donne di Tehuantepec (Messico, 1929), ragazze, mamme o anziane, riprese nel contesto della loro vita, rivelando uno stile unico di documentazione socio-antropologica, dove ogni singola immagine rimanda a un significato più ampio e profondo. 

Bambino con la bottiglia, Città del Messico 1929 – particolare

 

E sono gli occhi dei bambini, il lavoro quotidiano delle donne, le fatiche dei più poveri, le mani rugose e i piedi screpolati, dai sandali esausti, le vesti consunte di un uomo seduto a terra, proprio sotto la pubblicità di un’azienda d’abbigliamento per caballeros elegantes, che gridano in silenzio la crudeltà del mondo e insieme la dignità di queste vite dure e semplici, nel ‘fuori fuoco’ della folla di sombreros in cammino per cambiare un destino. 

Dice di lei Baltasar Dromundo in occasione della mostra del ’29: 

“La rivoluzione è uno stato dello spirito … Il lavoro di Tina Modotti è serio, tenace, silenzioso e ammirato, estratto dallo stesso seno del popolo, dalle profondità dell’animo indio e dallo spirito delle cose moderne”  (B. Dromundo, sul quotidiano El Universal, dic. 1929)

Sulla sua tomba a Città del Messico sono incisi alcuni dei versi che Pablo Neruda le dedicò alla sua controversa morte: 

“Puro è il tuo dolce nome, pura la tua fragile vita:
di ape, ombra, fuoco, neve, silenzio, spuma,
d’acciaio, linea, polline, si è fatta la tua ferrea,
la tua delicata struttura.  …

Perché non muore il fuoco”.

Cover: Tino Modotti, Donna a Tehuantepec, Messico, 1929 particolare

tag:

Anna Rita Boccafogli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it