Skip to main content

Giovani e lavoro

Da: Communication Manager Tecnopolo di Ferrara

L’Università degli Studi di Ferrara, il Tecnopolo di Ferrara, il Rotary Club Ferrara e Rotaract Club Ferrara organizzano l’iniziativa giovani e lavoro che si terrà il giorno 25 gennaio 2019 dalle ore 15 presso l’Aula 1 del Polo Scientifico-Tecnologico di via Saragat 1 – Ferrara.

Programma
ore 15.00-15.30 ritrovo e registrazione dei presenti
ore 15.30-16.30 visita alla struttura e ai laboratori del Dipartimento di Ingegneria
dell’Università degli Studi di Ferrara, con presentazione dell’offerta formativa
ore 16.30-17.30 “Ferrara e le sue proposte nel mondo del lavoro oggi”
con intervento del Vicepresidente di Confindustria Emilia Centro Riccardo Maiarelli e da parte di aziende del territorio.
ore 17.30-18.30: conclusione e aperitivo

Il Rotary Ferrara e il Rotaract hanno scelto il tema dei “giovani e mondo del lavoro” come identificativo del loro percorso associativo: l’obiettivo è di far conoscere meglio ai giovani le opportunità di studio che ci sono nella nostra città, e farle combinare con le esigenze reali che le nostre aziende manifestano.

L’evento del 25 gennaio è una parte di un progetto più ampio ed articolato che è partito con la condivisione del tema del lavoro e della formazione. All’interno del Rotary Club e Roratact vi sono molte professionalità che portano con sé esperienze ed esigenze specifiche che il nostro territorio esprime.

Oggi assistiamo ad un fenomeno di grande mobilità degli studenti tra le varie università italiane e non. Di certo questo è di per sé un fatto positivo, tuttavia è bene che le nostre strutture formative, come l’Università, vengano conosciute, così come le necessità di personale qualificato che il mondo del lavoro richiede. Il tessuto industriale locale ha necessità molto spesso superiori rispetto a quanto offerto in termini di persone diplomate e laureate, in particolare per alcune discipline come quelle scientifiche.

È il caso del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, che propone offerte formative di alto profilo, molto richieste dal mondo del lavoro, unitamente ad una qualità dei docenti e dei laboratori di primo ordine. A confermare tutto ciò il dato di occupazione dei laureati di Ingegneria dell’Unife, che tra tirocini e tesi in azienda quando si laureano hanno già una o più offerte di lavoro e trovano immediatamente occupazione.
Attualmente questa l’offerta formativa del Dipartimento: 3 i corsi di laurea
Ingegneria civile e ambientale
Ingegneria elettronica e informatica
Ingegneria meccanica

e 4 i corsi di laurea magistrali:
Ingegneria civile
Ingegneria elettronica per l’ICT
Ingegneria informatica e dell’automazione
Ingegneria meccanica
Che preparano alle nuove sfide che attendono le imprese, in vari ambiti: dall’elettronica all’informatica, dall’automazione alla meccanica e all’ingegneria civile.

Far conoscere in maniera approfondita ai potenziali candidati i corsi di laurea del Dipartimento di Ingegneria è quindi un obiettivo prioritario per far crescere il territorio, l’occupazione e l’economia in generale.
Il progetto è nato da un incontro presso una nostra Azienda d’eccellenza che ha ospitato i giovani Rotaract; hanno perciò potuto vedere una organizzazione reale, come si muove, quali sono e esigenze specifiche.
Da quell’incontro è nata l’idea di organizzare, per fine gennaio 2019 un evento congiunto.
Saranno interessati il liceo scientifico e l’Istituto tecnico Industriale e si svolgerà presso il Tecnopolo dell’Università di Ferrara.

Le Aziende attraverso la loro viva voce indicheranno quali sono le esigenze in termini di risorse laureate; si effettuerà poi un tour guidato nei laboratori del Tecnopolo per poi concludere la giornata coinvolgendo anche i soci del Club.
È quindi questo il primo passo verso una serie di iniziative rivolte ai giovani e, soprattutto, a coloro i quali non hanno ancora sviluppato una idea precisa sul loro futuro professionale fornendo loro indicazioni su quali sono le esigenze reali della nostra economia.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)