Skip to main content

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

Parte a Bologna una grande mostra-omaggio per i maestri che così tanto hanno dato al mondo del cinema. L’esposizione è promossa dalla Fondazione Cineteca di Bologna col sostegno della Regione

“Partiamo da una constatazione di fatto: in questa regione è nata e si è formata gran parte dei migliori cineasti italiani”.
Così Renzo Renzi racchiudeva, in poche parole, l’immensa storia cinematografica dell’Emilia-Romagna, capace nei decenni di sfoderare autori come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini, Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati, Giorgio Diritti.

Ora una mostra, promossa dalla Cineteca di Bologna, col sostegno della Regione Emilia-Romagna e la partecipazione di Ferrovie dello Stato Italiane e delle società del Gruppo Grandi Stazioni, Centostazioni e Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Ferrovie dell’Emilia-Romagna (Fer), li raccoglie tutti: Emilia-Romagna terra di cineasti, questo il titolo del percorso allestito in sala d’Ercole di Palazzo d’Accursio a Bologna, la cui inaugurazione si terrà martedì 23 giugno alle ore 20.30, seguita, alle ore 21.45 dalla proiezione in Piazza Maggiore del documentario Le radici dei sogni di Dario Zanasi e Francesca Zerbetto e dal classico di Valerio Zurlini, interpretato da Claudia Cardinale, La ragazza con la valigia.

La mostra, a cura di Gian Luca Farinelli, Antonio Bigini e Rosaria Gioia, sarà aperta fino al 6 settembre tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 (il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 22.30) a ingresso gratuito.

Un percorso che avrà il suo centro a Bologna, ma che accoglierà, nelle stazioni ferroviarie di Bologna Av, Ferrara, Parma, Rimini, Piacenza, Carpi (Mo), Porretta Terme (Bo), Alfonsine (Ra), Riccione (Rn), Guastalla (Re), i viaggiatori di tutta la regione, raccontando loro, attraverso esposizioni fotografiche, le storie di cinema che ciascun territorio ha saputo raccontare.
La scelta di queste location non è casuale:molte delle stazioni selezionate sono state, infatti, set cinematografici per film che hanno fatto la storia del cinema italiano.

L’esposizione è stata presentata alla stampa oggi, presenti Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di Bologna.
“Questa mostra ci aiuta a capire meglio quale sia stato l’enorme peso dell’Emilia-Romagna nel cinema mondiale ed è un ulteriore tassello di un mosaico che stiamo componendo per aiutare questa regione a tornare a essere, a tutti gli effetti, un punto di riferimento di primo piano per chi fa e per chi vede il cinema”, ha affermato l’assessore Mezzetti, il quale ha anche annunciato che “entro pochi giorni vareremo i primi bandi legati ai finanziamenti definiti dalla legge regionale per il sostegno al cinema.
Il nostro è un percorso di rilancio che si incrementerà sempre più e che già sta attirando molte attenzioni dall’Italia e dall’estero. Stiamo anche lavorando per giungere a presentare i successivi bandi di finanziamento al Festival internazionale di Berlino”.

Presentazione dei curatori
“Perché alcuni dei maggiori cineasti italiani sono emiliano-romagnoli? E perché molti dei momenti più innovativi e sorprendenti della storia del cinema italiano sono avvenuti nella regione? In occasione di Expo, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, ha scelto di raccontare, con un’esposizione la straordinaria fertilità cinematografica di queste terre.
È forse impossibile rendere conto di tutti gli sceneggiatori, i registi, i tecnici e gli artigiani emiliano-romagnoli che a vario titolo hanno dato il loro contribuito alla storia del cinema italiano, ma abbiamo voluto cogliere l’occasione per avviare una riflessione sulle radici del cinema in Emilia-Romagna, proprio nell’anno in cui la nostra regione ha deciso di investire sulla produzione cinematografica.
La mostra, pensata in funzione degli spazi storici della Sala d’Ercole a Palazzo d’Accursio, e che si svolge nello stesso periodo delle proiezioni di Piazza Maggiore, si articola in un doppio percorso.
Nella parte esterna un dialogo aperto tra pellicole, testi e testimonianze, permetterà ai visitatori di rileggere la storia del cinema italiano da una prospettiva emiliano-romagnola, evidenziando l’affinità elettiva che da sempre lega il cinema alla nostra regione.
Il pubblico potrà così riscoprire, o incontrare per la prima volta, film di autori come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pier Paolo Pasolini, Valerio Zurlini, Florestano Vancini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Pupi Avati e Giorgio Diritti.
Il percorso interno tenta invece in maniera più suggestiva di interrogarsi sulle ragioni di questa straordinaria fioritura. Muovendo dalle idee e dagli spunti seminati da Renzo Renzi, che per primo si occupò del cinema emiliano-romagnolo nell’articolo che dà il titolo alla mostra, un gioco di rimandi tra film, testi e fotografie punterà l’attenzione su un retroterra culturale, geografico e sociale unico, che ha fatto dell’Emilia-Romagna una regione a naturale vocazione cinematografica.
L’esposizione ha un suo prolungamento ideale all’interno delle stazioni ferroviarie di dieci città sparse su tutto il territorio. Le stazioni della regione sono spesso state set reali o immaginari di memorabili pellicole: da Estate violenta (Bologna) a La ragazza con la valigia (Parma), da I vitelloni (Rimini) a Il giardino dei Finzi-Contini (Ferrara).
Attraverso approfondimenti sui più importanti film girati nelle varie città, i viaggiatori più curiosi potranno così scoprire la straordinaria storia del nostro cinema.
Si tratta di una mostra che invita a viaggiare, per visitare anche i grandi archivi cinematografici che la regione ospita: quello di Cesare Zavattini a Reggio Emilia, di Michelangelo Antonioni a Ferrara, di Federico Fellini a Rimini, di Pier Paolo Pasolini a Bologna o di Tonino Guerra a Pennabilli.
In quest’ottica si inserisce anche il progetto sul cineturismo, realizzato sempre in collaborazione con la Regione. Un sito web offre una mappatura dei principali film girati sul nostro territorio, proponendo dei percorsi cineturistici rivolti agli appassionati per riscoprire luoghi più o meno noti delle nostre città attraverso gli occhi dei grandi maestri.
Al termine della mostra proponiamo il bel documentario dedicato al legame fatale tra cinema ed Emilia-Romagna: Le radici dei sogni di Francesca Zerbetto e Dario Zanasi, che la Cineteca distribuirà prossimamente in dvd e che abbiamo scelto come film di battesimo per l’inaugurazione della mostra”.

Bologna
È la città di Pier Paolo Pasolini, poeta, scrittore e regista tra i più grandi, che qui girò alcune scene di Edipo re (1967) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). È la città di Valerio Zurlini, autore tra i più raffinati del cinema italiano, che proprio alla stazione di Bologna ambientò il finale di Estate violenta (1959). Bologna è la città di Gino Cervi, maschera emiliana per eccellenza, e di Pupi Avati, cantore come nessun altro di queste terre, che da solo ha realizzato più di due quinti dei film girati in città.
È la città di Giorgio Diritti, che ha commosso l’Italia con il suo L’uomo che verrà (2009), ricostruzione della strage di Marzabotto.
Ma è anche la città di registi come Gianfranco Mingozzi, Gian Vittorio Baldi, Carlo di Carlo; delle serie tv scritte da Carlo Lucarelli (L’ispettore Coliandro), di Gianni Zanasi, Fabio Bonifacci, e di un importante produttore come Beppe Caschetto.
Tra i classici girati a Bologna, ricordiamo: Hanno rubato un tram (1953) di Aldo Fabrizi; Il cardinale Lambertini (1954) di Giorgio Pastina; La banda Casaroli (1962) di Florestano Vancini; Una bella grinta (1964) di Giuliano Montaldo e Fatti di gente perbene (1974) di Mauro Bolognini. Curiosità: Federico Fellini girò al piazzale Ovest della stazione ferroviaria alcune scene di Roma (1972).

Ferrara
È la città di Michelangelo Antonioni, di Florestano Vancini, autore di film di impegno civile tra i più riusciti del cinema italiano, di Folco Quilici, maestro del documentario.
Antonioni ambientò a Ferrara due lungometraggi, il primo e l’ultimo: Cronaca di un amore (1950) e Al di là delle nuvole (1995).
Vancini la scelse per La lunga notte del ’43 (1960), il suo capolavoro. Altre pellicole essenziali sono state girate nella città e nella provincia di Ferarra: Ossessione(1943) di Luchino Visconti, Il mulino del Po (1949) di Alberto Lattuada; Il giardino dei Finzi-Contini (1970) di Vittorio De Sica; Gli occhiali d’oro (1987) di Giuliano Montaldo; Il mestiere delle armi(2001) di Ermanno Olmi.

Rimini
È la città del Maestro, Federico Fellini, che qui ambientò molti suoi film ma non ne girò nessuno. “Fellini è riminese, ma il suo vero paese è Cinecittà”, ricordava Tonino Guerra, altro grandissimo protagonista del cinema italiano, anche lui romagnolo.
Insieme hanno scritto Amarcord(1973) il più bel ritratto che un regista abbia mai dedicato alla propria città natale.
Da I vitelloni (1953) a La città delle donne (1980), tutte le anime di Rimini, balneare, paesana, contadina, sono state celebrate da Fellini.
Rimini è stata set di molte altre pellicole, ma un titolo valga per tutte: La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini, in cui si sprigiona tutto l’inatteso fascino di una Rimini invernale.

Piacenza
È la città di Marco Bellocchio, regista tra i più audaci e originali del cinema italiano, sguardo obiettivo sul nostro Paese. Indimenticabile resta il suo esordio, I Pugni in tasca (1965).
Girato tra Piacenza e Bobbio da un Bellocchio poco più che ventenne, è il film che meglio testimonia la vitalità e la rabbia non sopita del cinema italiano di quegli anni. A Piacenza Bellocchio è tornato nel 2002 per girare, sulle orme di Verdi, Addio del passato.
Bobbio è invece il set di Sorelle mai (2010), film intimo e familiare nato dal laboratorio Farecinema che ogni estate il regista tiene nel suo paese natale. A Bobbio, Bellocchio è tornato lo scorso anno per girare il suo ultimo film, L’ultimo vampiro (2015).

Parma
È la città di Bernardo Bertolucci, figlio di Attilio, e maestro di fama internazionale.
A Parma Bertolucci ha ambientato il suo secondo film, Prima della rivoluzione (1964), manifesto di una generazione che di lì a poco sarebbe deflagrata nella contestazione del ’68.
Parma è la città di Giuseppe Bertolucci, fratello di Bernardo, autore di film anomali e preziosi, come Segreti segreti (1984) in parte girato qui.
Parma ha dato i natali anche ad Alberto Bevilacqua, che qui girò la sua Califfa(1970), e a due grandi sceneggiatori come Enrico Medioli e Luigi Malerba.
Tra le tante pellicole che sono state girate qui, ne ricordiamo due, imprescindibili: La ragazza con la valigia(1961) di Valerio Zurlini e La parmigiana (1963) di Antonio Pietrangeli.

Riccione
Il regista che più di ogni altro è legato a Riccione è forse il bolognese Valerio Zurlini, che qui ambientò uno dei suoi film più belli, Estate violenta (1959): “Riccione forse rimane, nonostante la sua decadenza, l’unico luogo nel quale in qualche modo io riesca a riconoscermi e a rintracciare una continuità di vita, perché nei rari viali ancora ombrosi e verdi, e nella spiaggia che l’autunno e l’inverno restituiscono a una vasta solitudine desolata ma non opprimente, è custodita tutta l’ingenuità della mia infanzia e vi riecheggiano gli interrogativi senza risposta della primissima giovinezza”.

Porretta Terme
Pupi Avati è certamente il regista più attaccato ai paesaggi dell’Appennino bolognese. A Porretta terme Avati ha ambientato due dei suoi film più lirici e riusciti: Una gita scolastica (1983) e Storia di ragazzi e ragazze(1989).
Novecento (1976), uno dei capolavori di Bernardo Bertolucci, ha molte scene girate a Guastalla: “Novecento è un monumento alle contraddizioni di questo sistema, un film comunista pagato dagli americani; e poi la contraddizione tra il contadino e il borghese, quella tra gli attori hollywoodiani e i veri contadini emiliani, tra la finzione e il documentario, tra l’epica e l’intimismo. Volevo fare scoppiare, far scattare queste contraddizioni”.

Carpi
È la città di Liliana Cavani, una delle grandi donne registe del cinema italiano. Con il suo primo film, Francesco d’Assisi (1966), interpretato da Lou Castel, ci ha dato un ritratto laico e scandaloso del santo, in cui già si avverte quell’inquietudine generazionale che di lì a poco sarebbe sfociata nella contestazione del ’68: “Lou era una specie di beat ante litteram e così Francesco diventò quello che doveva diventare, un beat. Era la cosa che mi piaceva di Francesco d’Assisi, lo vedevo come un poeta più che un santo”.
A Carpi la Cavani ha girato anche Dove siete? Io sono qui (1993).

Alfonsine
Ad Alfonsine sono girate alcune scene di Caccia tragica (1947), uno dei grandi film del neorealismo ed esordio di un maestro del cinema come Giuseppe De Santis.
Qui ha lavorato anche Giuliano Montaldo, regista molto legato alla nostra regione, per raccontare una storia di Resistenza: L’Agnese va a morire (1976).
La stazione di Alfonsine è quella da cui parte Il treno va a Mosca (2013) di Federico Ferrone e Michele Manzolini, film che racconta l’utopia del comunismo attraverso gli occhi del barbiere del paese.

tag:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it