Skip to main content

da: ufficio stampa Coldiretti Ferrara

COP 21, chiude con importanti elementi di novità per contrastare i mutamenti climatici legati alle attività umane e l’impegno dei Paesi che hanno sottoscritto l’accordo. Restano ancora nodi irrisolti che dovranno essere presi in considerazione per la piena operatività del protocollo di Parigi.

Si è conclusa nei giorni scorsi a Parigi la COP 21, la conferenza mondiale sul clima, con un risultato che molto probabilmente è destinato a divenire la nuova pietra miliare della lotta contro gli effettinegativi dei cambiamenti climatici. Si tratta di un accordo storico, come l’ha definito anche il presidente francese Hollande, visto che è la prima volta che sul clima si raggiunge un’intesa così vasta. A Parigi, infatti, ben 187 governi, compresi tutti i grandi emettitori di gas serra, si sono trovati d’accordo sul considerare necessario un maggiore impulso alla riduzione delle emissioni climalteranti e la messa a punto di politiche di adattamento impegnative (anche sul piano finanziario). Lo hanno fatto stipulando un patto che si sostanzia in un processo di verifica periodica e globale degli impegni di riduzione delle emissioni che ogni singola Nazione ha dichiarato di voler perseguire, secondo il principio delle responsabilità comuni ma differenziate.
Gli elementi che hanno caratterizzato la conferenza e il testo dell’accordo che ne è scaturito essenzialmente possono essere così sintetizzati: il primo punto è costituito dalla presa d’atto che l’umanità sul tema climatico ha dato prova di essere capace di marciare compatta, pur tra differenziazioni che non si riferimento tanto alle responsabilità storiche nell’accumulo di gas serra in atmosfera, piuttosto, invece, a differenti velocità di adeguamento, tra Paesi che puntano ad arrivare il prima possibile al traguardo della decarbonizzazione e altri che, invece, si sentono meno sicuri e magari credono di poter conservare ancora dei vantaggi residui nello sfruttamento delle fonti fossili. Il secondo punto riguarda il target fissato dall’accordo, più avanzato del previsto, e cioè quello di stare “ben sotto i due gradi di aumento della temperatura”, facendo anche ogni sforzo possibile per scendere a 1,5 gradi. Questa costituisce una novità veramente forte e precorre importanti sviluppi nelle strategie climatiche in generale.
Un altro punto importante riguarda la finanza che, finalmente, sembra essersi messa in moto, stanziando una base (a partire dal 2020) di ben cento miliardi di dollari annui di aiuti green per i paesi a scarsa industrializzazione, per salire progressivamente gli anni successivi. L’ultimo punto caratterizzante della COP 21 è relativo al meccanismo della revisione degli obiettivi nazionali. Questo, forse, costituisce l’aspetto più debole dell’accordo, anche se è stata prevista la possibilità di un rafforzamento rispetto a quanto attualmente stabilito.
Va detto, inoltre, che, sul piano formale, l’accordo entrerà in vigore, e sarà valido per tutti i Paesi che hanno aderito alla Convenzione quadro del 1992 (quasi tutti, Stati Uniti e Cina compresi), quando sarà sottoscritto da almeno 55 Paesi (che rappresentino almeno il 55% delle emissioni mondiali di gas serra). Il documento sarà aperto alla firma presso il quartier generale delle Nazioni Unite dal 22 aprile 2016 al 21 aprile 2017.
L’importanza della COP 21 nell’ambito del negoziato internazionale sul clima, quindi, risiede essenzialmente nel nuovo processo messo in moto, destinato ad avere rilevanti impatti sugli investimenti mondali nelle fonti fossili, per le quali è prevedibile un calo specie per petrolio e carbone, a fronte di un maggiore impulso che dovrebbe vedere protagoniste le fonti rinnovabili, il risparmioenergetico, la mobilità sostenibile e, in generale, un maggiore impegno nell’eco-innovazione.
Tuttavia, a fronte delleimportanti enunciazioni condivise sugli obiettivi, resta da sciogliere il nodo degli strumenti, considerando, tra l’altro, che gli attuali impegni nazionali dichiarati dai 187 Paesi per il 2025 e il 2030, pur costituendo un grande passo in avanti rispetto a Kyoto, non sarebbero sufficienti per stabilizzare l’aumento delle temperatura sotto i 2°C.
Come si diceva anche prima della Conferenza, dunque, l’accordo raggiunto a Parigi è solo l’inizio di un percorso, perché ora dovrebbe iniziare il lavoro vero e proprio per non perdere la spinta positiva verso una low carbon economy, impegnandosi da subito permigliorare (decisamente al rialzo) gli impegni nazionali di riduzione e perattivare politiche e misure più efficaci, sia da parte dei Governi, che delle amministrazioni regionali, locali e delle imprese. Purtroppo le prime verifiche della “tenuta” dell’accordo e della reale volontà delle diverse Nazioni che lo firmeranno è prevista per il 2018, per poi arrivare alla COP di revisione vera e propria nel 2023. Questo significa, essenzialmente, che, lanciata la palla, ora il gioco è in mano ai singoli governi, che dovranno fare ciascuno la propria parte per evitare che, quando magari sarà troppo tardi, si possa scoprire di non aver raggiunto l’obiettivo del contenimento dell’aumento della temperatura media entro 1,5°C .
Anche l’Europa, rivedendo i target al 2030, e l’Italia, migliorando la strumentazione e le politiche dimitigazione climatica, quindi, saranno chiamate a migliorare ulteriormente i rispettivi impegni per il nuovo target, attraverso un potenziamento delle politiche di adattamento e di mitigazione che, tra l’altro, dovranno prevedere un maggiore coinvolgimento del settore agroforestale, dato il suo grande potenziale, ancora non pienamente conosciuto e riconosciuto, legato all’aumento degli assorbimenti della CO2 ad opera di suolo e piante (carbon sink) e alla diffusione di nuove forme di produzione e consumo dei prodotti agroalimentari, basate sulla riduzione degli sprechi e delle emissioni da trasporto delle materie prime.

tag:

COLDIRETTI


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it