Skip to main content

[Pubblicato il 25 novembre 2016]

La corsa ai posti a sedere inizia presto questa mattina alla Facoltà di Giurisprudenza di Ferrara: sono centinaia le persone che si affollano nell’Aula Magna della facoltà per assistere all’incontro-scontro sul tema del prossimo referendum costituzionale del 4 Dicembre.
Presenti alla conferenza, oltre agli studenti di legge, diversi alunni dei licei ferraresi e della provincia (collegati all’evento anche in streaming) e tantissimi professionisti e cittadini curiosi di capire qualcosa di più su quello che è indubbiamente l’argomento caldo del mondo politico.
La conferenza, presieduta dal professor Daniele Negri, in sostituzione del direttore del dipartimento di Giurisprudenza De Cristoforo, e coordinata dalla costituzionalista Giuditta Brunelli, vede la partecipazione di due mostri sacri del diritto costituzionale: Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei Deputati e Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale.
La coordinatrice Brunelli pone domande dirette riguardanti tutti gli aspetti che riguardano il referendum e i relatori, Violante favorevole al ‘sì’ e Onida al ‘no’, non si tirano indietro a spiegare le ragioni della loro scelta.

La prima domanda che Giuditta Brunelli pone riguarda la reale necessità di questo referendum.
Risponde Onida:”Dipende da cosa si intende per necessità. Di certo non è una questione di vita o di morte per il Paese, ma di una certa rilevanza di sicuro ‘sì’. Da sempre c’è troppa enfasi intorno al discorso di cambiare la nostra Costituzione, come se fosse un documento datato da rinnovare. Nessuna Costituzione è inviolabile ma c’è una certa differenza tra superamento e rinnovamento dell’assetto costituzionale”. Per Violante invece la necessità di adeguare la Costituzione a quelle che sono le nuove e reali esigenze dell’Italia è stringente:”Sono trent’anni che si discute sulla necessità di rinnovare la Costituzione: mi sembra quindi evidente che tale necessita ci sia. La nostra Costituzione non contiene disposizioni in materia politica, ma solo principi generali, perché è stata concepita in un momento storico in cui c’erano due blocchi contrapposti: blocco filosovietico e blocco filoamericano e la materia politica venne quindi affidata ai partiti, che allora erano solidi e funzionavano. Con la crisi dei partiti, alla fine degli anni ’80, invece si è sentita l’esigenza di inserire delle regole politiche anche nella Costituzione, proprio perché gli attuali partiti non garantiscono quella stabilità ed efficenza di cui il Paese ha bisogno”.

La coordinatrice introduce poi l’argomento sull’eventuale superamento del bicameralismo perfetto (Camera e Senato con gli stessi poteri).
Valerio Onida vede nella proposta referendaria di cambiamento un modo per mascherare il vero intento del Governo: quello di passare da una democrazia rappresentativa ad una per investitura, con un Capo del Governo che accentra in sé i poteri, facendo diventare il Parlamento un comprimario della scena politica. E sottolinea che “Se vincesse il ‘sì’ il Senato sarebbe composto da 100 senatori di cui 74 consiglieri Regionali, 21 sindaci e 5 scelti dal Presidente della Repubblica. Ognuno rappresenterà la propria realtà comunale e farà gli interessi del proprio partito. Questo non significa portare maggiore rappresentatività regionale all’interno del Senato”.Luciano Violante ribatte citando un episodio storico: “Nel 1984 durante una intervista, Giuseppe Dossetti, rappresentante DC nell’Assemblea Costituente, disse che il sistema bicamerale era un “garantismo eccessivo”, giustificando la scelta di tale sistema con la preoccupazione di De Gasperi che il PC potesse arrivare a governare l’Italia. La società è cambiata: il sistema bicamerale non assicura quella rapidità decisionale fondamentale per avere un Paese competitivo. Lo dimostra il fatto che nessun Paese in Europa, a parte noi e la Bosnia, prevede questo tipo di sistema governativo. Il Parlamento è schiacciato da una situazione di lentezza che vede progetti di legge rimanere al vaglio del Senato anche per trecento giorni”.

E se entrambi concordano sul fatto che l’attuale legge elettorale “Italicum” sia un pasticcio, e vada cambiata, sulla riforma del Titolo V, che disciplina i rapporti Stato e Regioni, il contrasto è netto. Per Violante: “Le Regioni non sono tutte uguali: il problema è garantire i diritti di chi abita le diverse regioni e non alle Regioni stesse. Ora si assiste a quello che io chiamo “policentrismo anarchico”: troppi uffici e competenze poco chiare. Con la riforma si migliorerebbe la situazione riportando allo Stato competenze importanti quali sanità e infrastrutture”. Per Valerio Onida invece la competenza concorrente Stato-Regioni è già garantita dal sistema attuale. Lo Stato detta i principi generali che le Regioni applicano a seconda delle loro diversità: “Il vero problema è che lo Stato è assente e non promuove le Leggi-quadro necessarie per il buon operato delle Regioni. Con la riforma verrà meno anche l’autonomia finanziaria delle Regioni e senza autonomia non c’è responsabilità. Si spenderanno soldi statali ma senza che nessuno a livello locale ne sia responsabile”.
Gli applausi del pubblico sottolineano di volta in volta gli interventi dell’uno e dell’altro relatore, non facendo intuire, nel loro perfetto bilanciamento, se al referendum di dicembre gli italiani diranno ‘sì’ o ‘no’.

tag:

Simona Gautieri

I commenti sono chiusi.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it