4 Febbraio 2014

Al via il progetto di assistenza tecnica e formazione sulla ricostruzione post-sisma

UNIVERSITA’ DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti

Gianfranco-Franz

da: ufficio comunicazione ed eventi Unife

Coordinato dal Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali dell’Università di Ferrara e promosso dalla Regione Emilia Romagna
“Yesterday/Tomorrow: criticità e sfide della ricostruzione”. E’ questo il titolo del seminario che si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 14.30 nella Sala Consiliare del Municipio, (via Giolitti, 22) a Mirandola (Modena), che darà il via al progetto integrato di assistenza tecnica e formazione sui temi della ricostruzione post-sisma promosso dalla Regione Emilia Romagna e coordinato dal Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali (CRUTA) dell’Università di Ferrara di cui sono partner anche il Comune di Ferrara, Tecton Srl di Reggio Emilia e la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, attraverso la propria Onlus-Associazione Unesco.
Il seminario sarà l’occasione per fare il punto complessivo sulla ricostruzione, grazie agli interventi del Dott. Enrico Cocchi, Direttore Generale della Regione Emilia-Romagna, dell’Arch. Alfiero Moretti, Responsabile della Struttura Commissariale, dell’Arch. Carla Di Francesco, Direttore della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna, del Prof. Daniele Pini del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara e di Diego Carpenedo, già Senatore della Repubblica e fra i responsabili della ricostruzione del Friuli a seguito del grande terremoto del 1976. Il seminario sarà concluso da Giancarlo Muzzarelli, Assessore alle Attività produttive della Regione, dopo la presentazione di tutte le iniziative in fase di avvio da parte del Prof. Gianfranco Franz del Dipartimento di Economia e Management di Unife e responsabile del progetto, per favorire la massima partecipazione dei Sindaci, degli Assessori e dei dirigenti e funzionari dei Comuni terremotati, oltre ai liberi professionisti delle province di Ferrara, Modena, Bologna e Reggio Emilia.
“Il progetto integrato prevede diverse iniziative – spiega il Prof. Franz – ‘Re-building’, progetto per supportare tutti i Comuni del cratere nel processo di ricostruzione attraverso una serie di laboratori e seminari con le Amministrazioni locali e con i liberi professionisti che operano sul territorio. ‘2PxE’ e ‘Master Eco-Polis’, progetti formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, articolati in seminari e corsi per liberi professionisti e tecnici operanti sull’area e prevalentemente residenti nel territorio interessato. Queste iniziative permetteranno di affrontare le criticità attuali della ricostruzione e sviluppare riflessioni e proposte per interventi di ri-pianificazione e di ri-organizzazione urbana e territoriale di lunga durata. Inoltre i corsi e i seminari, indirizzati a liberi professionisti e tecnici comunali, saranno riconosciuti con i crediti formativi dagli Ordini Professionali”.
Nel corso del 2014 il CRUTA e la Regione realizzeranno altri importanti momenti di discussione e riflessione sui temi della ricostruzione, della pianificazione pre/post disastri naturali, della sicurezza, della rivitalizzazione dei centri urbani e dei sistemi economici colpiti da catastrofi (come terremoti e inondazioni), del recupero e della rigenerazione sociale ed economica dei centri storici e del patrimonio monumentale.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: