8 Marzo 2021

Studenti delle superiori alle prese con i veri dati del CERN in Emilia Romagna.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 3 minuti

studenti-università

 

Sono circa 200 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori emiliane che dall’11 marzo, a cominciare da Ferrara e Parma, potranno fare esperienza diretta di come funzionano le ricerche del CERN. Le Università di Bologna, Ferrara e Parma collaborano anche quest’anno all’organizzazione delle Masterclass internazionali di fisica delle particelle, coordinate in Italia dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Grazie a questo progetto, le ragazze e i ragazzi saranno accompagnati da ricercatori e ricercatrici in un viaggio alla scoperta delle proprietà delle particelle ed esploreranno direttamente i segreti dell’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN, analizzando i veri dati degli esperimenti.

Si parte l’11 marzo con gli incontri di Parma e Ferrara in cui si svolgeranno lezioni teoriche e seminari introduttivi, mentre il 16 marzo si terrà la prima Masterclass vera e propria organizzata dall’Università di Ferrara, a cui seguiranno il 17 marzo le Masterclass di Bologna e di Parma. A Bologna si continua anche il 18e il 19 marzo.

Le giornate prevedono attività divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle ed esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell’acceleratore LHC di Ginevra, il tunnel di 27 km, a 100 metri sotto terra, dove le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce. Studentesse e studenti potranno analizzare i veri dati di LHC provenienti dagli esperimenti ATLAS, ALICE e LHCb, per scoprire il mondo delle particelle e di tutte le loro caratteristiche.

Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, ci sarà un collegamento in videoconferenza con il CERN e i giovani partecipanti alle Masterclass di tutto il mondo, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni.

Quest’anno è la prima volta che partecipa anche l’Università di Parma e lo fa nell’ambito del progetto europeoITN EuroPLEx. Il 17 marzo si collegheranno con altre sedi all’interno di questa rete, Madrid, Edinburgo e Regensburg.

L’iniziativa, giunta alla 17° edizione, fa parte delle Masterclass internazionali organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall’INFN. Le Masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest’anno oltre alle Università di Bologna, Ferrara e Parma partecipano Bari, Cagliari, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Milano Statale, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Salerno, Sapienza Università di Roma, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Torino, Trento, Trieste e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati.


Contatti locali:

FERRARA (11 marzo – introduzione teorica – e 16 marzo LHCb):Polo Scientifico Tecnologico, Edificio F (Aula INFO1), Via Saragat 1, dott. Wander Baldini (baldini@fe.infn.it) tel. 340-2500369, 0532 974307. L’evento si svolgerà in modalità online.

 BOLOGNA (17 marzo ALICE, 18 marzo LHCb, 19 marzo ATLAS W): Dipartimento di Fisica e Astronomia (aula 4) – Università di Bologna, viale Berti Pichat 6/2, Bologna.. Barbara Poli (barbara.poli@bo.infn.it ) tel. 3339886964 e Stefano Marcellini (marcellini@bo.infn.it) tel. 3473061363. Attività online.

Pagina web: https://www.bo.infn.it/MasterClass/

PARMA (11 – introduzione teorica – e 17 marzo ATLAS W): Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche. Prof Francesco Di Renzo (francesco.direnzo@unipr.it), tel 349 6729751, Dr Petros Dimopoulos (petros.dimopoulos@unipr.it), tel 346 3846066, Prof Massimo Pietroni (massimo.pietroni@unipr.it), tel 339 8205742 . Attività in modalità online.

Informazioni sulle Masterclass:

Per informazioni sulle Masterclass nazionali:

Ufficio Comunicazione INFN – Cecilia Collà Ruvolo, 346 3338917, cecilia.collaruvolo@lnf.infn.it

 

 



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: