Skip to main content

Non siamo gli unici, ma siamo come al solito differenti. Il 16 gennaio 2008 con una schiera numerosa di Amici dei Musei ci recammo alla National Gallery di Londra dove, con l’amico carissimo editore dell’Orlando Furioso del 1516, Marco Dorigatti, avremmo presentato la conferenza, “Ludovico Ariosto (1474-1533).Portrait of a Poet in Literature and Art”. Devotamente in ammirazione davanti al più famoso ritratto di Tiziano del gentiluomo in robone azzurro, erroneamente catalogato come il ritratto di Ludovico, venimmo avvicinati da cortesissimi addetti che ci spiegarono – mirabile auditu – che un improvviso sciopero del personale rendeva necessaria la chiusura delle sale. Sconcerto generale. Ma come? A Londra! Alla National Gallery! E la conferenza? Immediatamente venimmo confortati: finissimo pure la spiegazione del quadro di Tiziano, avrebbero atteso la conclusione. Inoltre non c’era da temere, dato che l’Auditorium sarebbe rimasto aperto. Cosa che accadde e a sentirci accorsero in massa fino a riempire tutti i 400 posti.

Rientriamo in “Itaglia” e vediamo come l’inaudito scontro fra sindacato e governo sulla liceità o meno dello sciopero indetto, con conseguente chiusura per tre ore del Colosseo, ci rende nello stesso tempo vittime e oppressori di decisioni che non ci fanno per niente onore. Francesco Merlo, un principe della penna e della satira, su “La Repubblica” del 19 settembre impietosamente chiarisce il pasticcio che non rende onore né ai sindacati né al governo, che introduce la nuova legge che fa dei siti culturali un “servizio essenziale”, come se anche nei servizi essenziali lo sciopero non fosse non solo praticato, ma reso tanto più efficace quanto più colpisce l’agibilità dei servizi. Una lotta tra le due sinistre come rileva Merlo? E qui ritorna la questione eterna di provvedimenti che vorrebbero, per dirlo con una metafora, far le nozze coi fichi secchi, la moglie ubriaca  e la botte piena: preservare i diritti inviolabili dei sindacati e garantire la fruizione di quello che è considerato con metafora ancor più stupida “il giacimento del petrolio” nascosto dei nostri beni culturali. Che miseria. Perché interrompere il servizio? Perché non accordarsi sui tavoli di confronto preservando l’immagine di un’Italia non solo e non sempre “Itaglia”, che sa gestire l’immagine del Paese che ha più bellezze al mondo, comunque vadano le cose? Non è limitazione di diritti acquisiti e non corrisposti, ma danno, e danno grave, a chi, nonostante le risoluzioni adottate dal Mibact in fatto di potenziamento dei musei, a volte sbagliate e irricevibili, crede ancora nell’uso civile e non politico delle nostre risorse culturali.
L’uovo di Colombo – si sa – non sta tanto nel cambiare i direttori dei musei o nel cercare di abolire la funzione delle soprintendenze, ma nel versare risorse decenti per far funzionare la delicatissima macchina dei siti culturali, né strangolati dalla necessità di produrre né abbandonati al loro destino di luoghi obsoleti.
Qualcuno, che sa pensare, e a cui mi dichiaro obbligato, con amarezza mi dice che bisogna pensare a un nuovo tipo di umanesimo culturale. Quando sarà, come sarà? Come si diceva nella retorica di qualche decennio fa la risposta è in mano degli dei. E a me spiace che non sia nelle mani della politica, come espressione delle nostre esigenze ed espressione etica oltre che attuazione della prassi.

Quanto poi alle contestazioni degli insegnanti, che non hanno permesso al ministro Giannini di parlare a Ferrara, ancora una volta la vicenda mi procura un torcibudella. E pesante.
Negli anni che ho attraversato e che coincidono con il momento cruciale del secolo breve, dal Sessanta in poi, ho sempre ritenuto che anche al più acerrimo nemico vada lasciata la facoltà di  esporre le proprie ragioni. E intavolare con lui un dialogo, che non vuol dire acquiescenza. D’altra parte, chi vuole e può esercitare un ruolo come quello del ministro non deve mai sottrarsi alle proprie responsabilità, il che significa anche sopportare il dissenso. Tuttavia sembra che questa prerogativa sia poco usata. Ricordo ancora una risposta che mi dette l’ex ministro Letizia Moratti quando ci recammo a Roma per invitarla, nell’anno lucreziano, ad assistere alla ripresa dell’“Orlando furioso” di Ronconi. Si negò perché, disse, non voleva essere contestata; sarebbe venuta se le fosse stata assicurata una visione “nascosta”, come quella del romanzo bassaniano “Dietro la porta”. Cosa che poi avvenne.
E non ha ragione Calvano quando rimprovera i dissidenti di non aver voluto far parlare la ministra. Sicuro che il dialogo – non posso controllare perché non c’ero – non potesse essere cercato con altre forme? In ogni caso dovere del ministro era quello di non abbandonare il campo.

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it