Musica Marfisa-Bessie Boni Massimo Mantovani
Da: Gli amici della musica Uncalm
Musica a Marfisa d’Este venerdì 9 agosto 2019 ore 21,15
Ferrara – Un titolo allettante e suggestivo come “New York Vibes” ideato dalla cantante Bessie Boni e dal pianista Massimo Mantovani riempirà di note il loggiato di Musica a Marfisa d’Este in Corso Giovecca 170, Ferrara, venerdì 9 agosto 2019 alle ore 21,15.
È un felice ritorno per “la Bessie” e Massimo Mantovani, ogni anno ospiti fissi della rassegna organizzata dal Circolo Frescobaldi. L’ingresso è a offerta libera.
Con “New York Vibes” il Duo Boni/Mantovani propone un viaggio nel melting pot musicale della Grande Mela, non solo attraverso generi diversi, ma anche epoche diverse, dagli anni d’oro del Cotton Club, alla Harlem degli anni ’30 del Novecento, alla New York del dopoguerra, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il programma attinge da musicisti quali Duke Ellington ed Ella Fitzgerald, dal bluesy jazz di fine anni ’80, dal jazzy di Anita Baker e da altri miti della storia musicale tipicamente americana. Gli arrangiamenti sono di Massimo Mantovani.
I brani proposti nel corso della serata sono dei veri e propri gioielli del repertorio, legati a ciò che nell’immaginario del pubblico italiano ed europeo rappresenta New York, la Grande Mela: non solo, dunque, un luogo geografico, ma anche uno “stato della mente”, un’emozione, un simbolo.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)