18 Febbraio 2021

La Consulta provinciale dell’Economia e del Lavoro

PROVINCIA DI FERRARA

Tempo di lettura: 3 minuti

Da: Francesco Lavezzi, Ufficio Stampa Provincia di Ferrara

Consulta provinciale per l’Economia e il Lavoro luogo istituzionale operativo per la sintesi del progetto crescita e sviluppo territoriale

Incontro della Consulta provinciale per l’Economia e il Lavoro svolto all’insegna della concretezza e operatività, convocato in teleconferenza dal vicepresidente della Provincia, Nicola Minarelli.
“I problemi legati alla pandemia – ha esordito – si aggiungono alle debolezze storiche del territorio ferrarese, ma ci sono delle opportunità inedite da cogliere”.
Recovery Fund, fondi europei, le opportunità del Patto per il Lavoro e il Clima della Regione Emilia-Romagna (dicembre 2020), condiviso da oltre 50 soggetti tra Province, Comuni capoluogo, associazioni d’impresa, rappresentanze sindacali e del Terzo Settore, sono stati i canali di finanziamento ricordati.
“Una nuova stagione d’investimenti – ha sottolineato Minarelli – che ci deve trovare pronti e rispetto alla quale è da registrare positivamente una consapevolezza territoriale, come ad esempio il Tavolo ferrarese dell’imprenditoria.
In questo quadro, la Consulta provinciale è stata proposta come il luogo in cui tutti i soggetti coinvolti possono portare a sintesi un progetto comune, una sorta di Focus Ferrara del Patto per il Lavoro regionale, perché – ha ribadito il vicepresidente – “è il momento di stare insieme”.
Proprio per dare spazio all’operatività, sono arrivate le proposte: un piano di azioni da calare sul territorio e individuare prioritariamente alcune scelte di valore strategico per intercettare le risorse.
Il punto è stato spiegato con un esempio: gli amministratori locali potrebbero condividere alcune infrastrutture prioritarie, perché importanti per il collegamento con i grandi assi viari.
Occorrono poi tempi certi e rapidi, perché Ferrara sia partecipe di una nuova stagione ormai ai blocchi di partenza
Fare presto e bene, dunque, è sembrata la sintesi e sul punto Minarelli ha ricordato il sostegno della Regione con una condizione e un suggerimento: che ci sia il massimo coinvolgimento territoriale come avvenuto per il Patto regionale, la prima, e l’individuazione di alcune scelte prioritarie, il secondo.
La proposta ha avuto un generale via libera.
Da Stefano Di Brindisi, che ha messo a disposizione il percorso intrapreso da Sipro relativo a due progetti per partecipare ai canali di finanziamento su digitalizzazione/rigenerazione urbana e transizione energetica/mobilità sostenibile, a Diego Benatti (Cna), da cui è giunto l’ok a due gruppi con la competenza della Camera di Commercio come casa delle imprese.
Semaforo verde anche da Unindustria (Gian Luigi Zaina e Giacomo Pirazzoli), su alcuni assi viari (SS16, Cispadana, Nuova Romea), coinvolgimento di competenze come Università e Camera di Commercio, oltre al convergere su pochi ma strategici progetti.
Welfare e accesso ai servizi, i temi da non escludere nella discussione secondo la parte sindacale, ma anche per Paolo Cirelli di Confartigianato e Leonardo Fiorentini per il Comune di Argenta.
Temi trasversali da tenere presenti – come sostenibilità, conoscenza/innovazione e formazione – sono stati posti all’attenzione, fra gli altri, da Chiara Bertelli di Coop Estense e Massimiliano Mazzanti dell’Università di Ferrara.
Sono solo alcuni degli interventi che si sono succeduti.
“Il Patto per il Lavoro e il Clima è una grande opportunità – ha detto l’assessore regionale Paolo Calvano – con la differenza rispetto a quello del 2018, che l’attuale s’innesta all’inizio della nuova stagione di programmazione dei fondi settennali europei e in prospettiva dell’Agenda 20/30”.
Calvano ha dato corpo poi alla nuova consapevolezza territoriale rilevata da Minarelli, parlando dell’unità di voci, dall’ambito imprenditoriale a quello sindacale.
Oltre ai temi strategici posti in risalto, l’assessore al Bilancio di viale Aldo Moro ha parlato di infrastrutture specie in prospettiva della Zona logistica semplificata, con perno sulla realtà portuale di Ravenna, oltre che della difesa della costa.
Dal punto di vista operativo, infine, Calvano ha assicurato massima disponibilità degli uffici della Regione, come supporto tecnico per accompagnare la Consulta nella redazione del Focus Ferrara del Patto per il Lavoro e il Clima.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Reading di Primavera “Io sono gli Altri”
    Parco del Montagnone, 1 aprile dalle ore 15

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: