26 Ottobre 2022

Giorgia Meloni: l’emancipazione non è fatta solo di parole

Nicola Cavallini

Tempo di lettura: 2 minuti

 

Un interessante articolo di Giulia Siviero, pubblicato anche su Periscopio (leggi qui), e un dialogo avuto con una compagna del sindacato, che partiva da un pezzo di Esmeralda Rizzi uscito su Collettiva (questo), mi hanno persuaso che Giorgia Meloni Presidente del Consiglio potrebbe rappresentare un caso di eterogenesi dei fini. Una donna che non dichiara nessuna intenzione di cambiare i paradigmi di una società maschilista e patriarcale, ma che suo malgrado riesce a farlo.

L’insistenza su un nuovo linguaggio – mentre la Meloni assume tranquillamente il genere maschile della carica: Il Presidente – avrebbe senso se accompagnata da una pratica, quella di farsi governare da una donna.
Non cioè di permettere alle donne di occupare delle posizioni sulla base di un meccanismo di quote dedicate (le cosiddette quote rosa), ma di essere governati da una donna perché una sua gravidanza, ad esempio, non viene vista come uno stop alla sua ascesa, ma come un fatto naturale che attiene alla sua crescita come persona, da utilizzare anche come competenza nella gestione di un gruppo non familiare, ma politico o economico.

Spesso invece a sinistra il meccanismo delle quote di genere è un mantello progressista che viene ostenso, ma sotto il quale la struttura sociale e familiare – e la sua conseguenza “maschilista” – rimane esattamente la stessa.

Per cui capita di assistere (non sempre, ma spesso) alla difficoltà di individuare delle donne pronte ad occupare delle posizioni di rilievo,  perché in un certo organismo, per la regola delle quote, “va messa una donna”, ma senza che dalla base, dalla partenza, sia stata promossa la sua capacità di crescere e di maturare.

Non che Fratelli d’Italia sia un partito che replichi su ampia scala, al suo interno, l’esempio Meloni. Anzi, sotto questo aspetto è come il PD, forse peggio.

Però l’esempio Meloni da solo ‘fa giurisprudenza’, per così dire, perché non stiamo parlando di una sindaca o di una parlamentare o di una rettrice, ma del Presidente del Consiglio di uno Stato. La destra ci è arrivata senza sovrastrutture, ‘senza troppe pippe’ come direbbe qualcuno di loro.

Attenzione: io non considero una ‘pippa’ la costruzione di un nuovo orizzonte,  ‘da sinistra’, attraverso le parole, ma la considero un’operazione monca se alle parole nuove non seguono fatti nuovi.
Anzi, il risultato finale finisce per puzzare persino di ipocrisia.

 

“Una donna che si crede intelligente reclama gli stessi diritti dell’uomo. Una donna intelligente ci rinuncia”

(Sidonie-Gabrielle Colette)


Commento

I commenti sono chiusi.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.
Nicola Cavallini

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: