Skip to main content
10 Giugno 2018

Gianola, la strega

Tempo di lettura: 9 minuti


Occorre essere cauti quando si tratta di streghe. Attenti, circospetti, parlare a bassa voce per non disturbare ed evocare presenze ancora più temibili. Così sostiene Gianola che di streghe ne sa qualcosa. Ciò che sconcerta, in quella donna, è l’imponderabile, l’alone di ‘diversità’ che la circonda come un’aura, senza avere la possibilità di dare un nome a tutto questo. Parlare di mistero sembra eccessivo ma sicuramente dev’essere qualcosa di molto simile. Non è mai stata una donna normale, afferma l’infermiera della Casa di Riposo, e anche adesso non lo è. Non si mescola agli altri ospiti perché non è abituata a farlo e nemmeno lo desidera e gli altri, dal canto loro, la tengono a distanza perché sanno, sanno tutto e la temono. E’ una figura schiva, per niente ombrosa, semplicemente imperscrutabile. E’ magrissima e piena di rughe profonde, sembra quasi un tronco secolare che non fiorisce più da molti, moltissimi anni ma conserva il suo posto in questo mondo, per mezzo di radici così profonde da sfidare chiunque volesse rimuoverlo. Sorriso o sogghigno sembrano la stessa cosa e, in qualunque dei casi, nessuno sa mai se rida o digrigni quelle due mascelle ben piantate. Mastica sempre: tabacco, mollica di pane, buccia d’arancia, radice di liquirizia, strani semi che conserva in un sacchetto di tessuto a fiori e molto altro su cui nessuno ha mai indagato. Mastica anche parole, discorsi senza fine che formano una cantilena cadenzata, quasi musica; le piace parlare, sciorinare quelle frasi al vento o ad un interlocutore che l’ascolti incuriosito, di solito uno dei visitatori o qualche operatore gentile.
Solo l’austera e signorile Mina parla di Gianola senza imbarazzo, offrendo racconti e spaccati di vita che riguardano la donna, ritenendo di essere ‘superiore’ ad ogni vicissitudine e quindi giudice imparziale e narratore fedele alla verità dei fatti.
Gianola, il cui vero nome è Genoveffa, era stata allevata da un’anziana zia che l’aveva accudita dopo la presunta morte dei genitori in circostanze poco note alla popolazione del paese. Erano gli inizi degli anno ‘20 e si diceva che fossero emigrati da qualche parte ma non si sapeva di preciso. Non erano più tornati e la cosa finì là. La bambina si rivelò subito una strana creatura: a scuola parlava senza nesso quando tutti ascoltavano la lezione e ammutoliva quando era interpellata, barricandosi dietro quel silenzio, testarda come un mulo. Ciò bastava per renderla oggetto di sospetti, critiche, grandi sgridate, bacchettate sulle mani e ogni tipo di scherzo da parte dei compagni: se non era la salamandra in tasca, era il suo nome sulla lavagna, associato ad un insulto alla maestra, al parroco o al podestà. E questo, in tempi di Fascismo, equivaleva all’etichetta di ‘asociale, nemico della Patria’ seguito dall’ostracismo dell’intera comunità. Un brutto soggetto da correggere, dunque. Impacciata e goffa durante le manifestazioni e le parate in onore del Duce, si trasformava in un velocissimo ed agile capriolo quando andava per boschi, saltando di qua e di là lungo i torrenti, libera e padrona del proprio tempo e dei propri movimenti. Clavette e cerchi, nastri e corde, regole e schemi, marce e squadre non erano per lei, creatura abituata a ben ad altri spazi.
Quando morì la zia, santa donna, lasciandole la casa ed una piccola rendita su cui contare, Gianola era ormai una ragazza di 18 anni, sempre più immersa in un mondo tutto suo, così diverso da quello di paese da non sfuggire all’occhio dei più critici. La sua casa, vecchia decrepita ma ancora solida, era sommersa da libri, quaderni con appunti fitti, vasetti ed ampolle, ciotole e contenitori di ogni tipo, una pressa, un alambicco casereccio ma ancora funzionante, pentole e pentolini che facevano il loro dovere giorno e notte sul fuoco in cucina, dove la luce non veniva mai accesa perché bastava quella delle numerose candele e lampade a carburo che illuminavano i segni di una ininterrotta e fervida attività. Quella casa era la prima di una lunga fila di abitazioni attaccate l’una all’altra che si affacciavano sulla ‘rivetta’, un acciottolato in salita che conduceva alla bellissima chiesa gotica del 1100, eretta dai bergknappen, i lavoratori delle miniere di argento, ormai abbandonate, di quei posti. Strana vicinanza, quella, tra la tana della presunta fattucchiera e la dimora di Dio! Dalle finestre uscivano e si diffondevano tutt’intorno odori di ogni tipo, profumi piacevoli o puzze maleodoranti ed acri, a seconda degli ingredienti, i dosaggi, le preparazioni, le combinazioni. La gente sparlava ma ci aveva già fatto il callo. Non c’era giorno che l’aria fosse normale e nei giorni di bassa pressione era ancora peggio.
Poi ci fu quella maledetta notte in cui scoppiò un incendio, la cui origine era un incauto deposito di segatura in una soffitta e una scintilla partita da una stufa. Fu il finimondo. Gente che urlava e scappava ovunque si ritenesse al sicuro dal fuoco salvando ciò che era possibile, bambini terrorizzati in braccio alle madri, anziani tratti in salvo e sollevati a braccia, una catena umana che si passava freneticamente secchi d’acqua nel tentativo di acquietare le fiamme. Un bagliore infernale illuminava la scena. Qualcuno faceva la conta e chiamava desolatamente all’appello gli abitanti delle case sulla ‘rivetta’. Mancavano due donne, madre e figlia, che nessuno aveva visto nel trambusto e che trovarono più tardi carbonizzate sul selciato della loro cucina. Mancava anche Gianola e per un attimo tutti tacquero, meravigliandosi che la donna, perennemente sveglia la notte, non si fosse accorta di nulla. Quando la videro uscire dal suo portone incandescente, tra una trave e l’altra che cadeva crepitando, dritta come un fuso, composta e imperturbabile, con gli abiti puliti e il passo tranquillo, non riuscirono a contenere la tensione che si era accumulata e il grido collettivo di “strega, strega!!!” coprì addirittura il rumore del fuoco che divampava sempre di più. Molti, quella notte, confermarono definitivamente che la donna aveva qualcosa di demoniaco, se era uscita intatta da quella devastazione. Anche coloro che le avevano sempre concesso delle pietose e cristiane attenuanti, se ne guardarono bene dal quel momento, di usare per lei parole di comprensione.
La ‘rivetta’ tornò in breve alla sua immagine di prima e la vita continuò come se quella parentesi non avesse inciso.
I sospetti, le maldicenze, le calunnie e le accuse serpeggiavano di balcone in balcone lasciando una scia schifosa e viscida dietro di sé, come fosse passata una gigantesca lumaca velenosa.
In un paese di dimensioni modeste, poi, c’è sempre qualche anima che giura di avere visto cose innominabili come una cucina che sembra l’antro della Sibilla, terrificanti animali imbalsamati dappertutto, soprattutto lupi, gatti e vipere conservate in formaldeide, strumenti sconosciuti, vapori strani, simboli e segni dall’aspetto malefico appesi alle preti e perfino una vecchia stampa ingiallita con una mandragora e un basilisco. Una cosa era vera e certa: il tavolone era sommerso da preparati di ogni tipo, unguenti, tisane, cataplasmi, infusi, decotti, olii, sciroppi, pozioni di ogni genere. Pioggia, vento, sole e tempesta, Gianola usciva la mattina presto e vagava nei boschi alla ricerca di erbe officinali, cortecce, muschi, foglie, bacche, fiori e funghi che selezionava con cura e riponeva in ceste e canestri per portarseli gelosamente a casa e sottoporli a ogni sorta di trattamento. Qualche ragazzino l’aveva anche seguita e spiata, pronto a riferire che quella donna parlava con qualcuno di invisibile, recitava formule complicate e a volte i suoi piedi non toccavano neanche terra. Quando i paesani la incrociavano sul loro cammino, si giravano dall’altra parte, facevano strani scongiuri con le mani e le donne toccavano il rosario in tasca; qualcuno la salutava sbrigativamente più per paura che per pietà e qualcun altro, di solito quelli più rozzi, insensibili e prepotenti, aggiungeva tra i denti parolacce, insulti se non bestemmie. Gianola tirava dritto come se tutto fosse trasparente, incurante e libera da ogni obbligo.
Si diceva che gettasse il malocchio, facesse cadere in stato catatonico le persone, segnasse i neonati alla nascita con voglie e macchie strane, determinasse avvenimenti dominando il fuoco e l’acqua, avesse influenza anche sulle malattie del bestiame causando afta epizotica e altre calamità. Una donna, insomma, che coltivava un legame con le forze oscure e fungeva da tramite con tutto ciò che alle persone comuni non era dato a sapere.
Di notte, quando le tenebre garantivano l’invisibilità, c’era un via vai di ombre che entravano ed uscivano da quella casa, in silenzio, frettolosamente come fosse un popolo di inafferrabili fantasmi. Erano donne che in tutta segretezza si rivolgevano a Gianola per rimedi e preparati contro le costipazioni polmonari, le febbri, i geloni, i mal di denti, le vesciche e gli eczemi, il ‘mal di budelle’, i pidocchi e i vermi intestinali. Chiedevano qualcosa per facilitare e produrre le doglie o magari anche per non rimanere incinte da quei mariti poco sensibili o gli amanti incauti. Qualcuna acquistava amuleti e portafortuna, altre saponi delicati ed essenze fragranti dal profumo di mughetto, rosa e ciclamino. Le più misteriose, quelle che raggiungevano la casa ad ore impossibili, erano le più impazienti di scagliare contro i nemici fatture di ogni genere esortando la ‘strega’ ad inventarne sempre di nuove.
L’attività continuò incessante anche durante gli anni della Guerra, tanto, tra bombardamenti, rappresaglie, sfollamenti e fame, a quella strana creatura nessuno faceva più caso. Si sa che qualche partigiano si era nascosto in casa sua per brevi periodi e che alcuni tedeschi in ritirata, disarmati e allo stremo, avevano sottratto dalla sua dispensa patate, uova, miele, marmellate di more e mirtilli e quel po’ d’altro che era commestibile, dandole in cambio dei sigari che la donna aveva messo in una scatola di latta e mai più toccato, quasi fossero una reliquia.
La guerra era finita, la gente tornava faticosamente alla vita di prima anche se non sarebbe stata mai più la stessa cosa. Una guerra così non lascia nulla di indenne. Le madri aspettavano figli e mariti dal fronte che magari non sarebbero tornati, la paura serpeggiava e sarebbe rimasta ancora per molto, le botteghe aprivano con gli scaffali semivuoti e i campi versavano in un desolante stato di abbandono. Le tracce della guerra erano dovunque, impresse nella psiche e visibili dappertutto.
La ricostruzione aveva dato nuovi impulsi e speranze, ci si rimboccava le maniche, si recuperava quello che c’era da recuperare e si creava il nuovo dal nulla laddove era rimasto il vuoto. Fatica, sudore, speranza.
Al paese avevano timidamente aperto tre nuovi negozietti: una merceria che vendeva anche tende, pigiami e stoffa a metraggio, un alimentari dove si trovavano anche articoli di ferramenta, granaglie e qualche bicicletta recuperata chissà dove ed infine un piccolo posto dove vendevano libri usati, quaderni e materiale per scrivere d’ogni tipo, anche la carta a carbone per le copie dattiloscritte.
Era arrivato anche il dottore, un dottorino giovane giovane che aveva preso ambulatorio proprio in centro e lo aveva arredato con una bella scrivania, due poltroncine comode e attrezzature mai viste.
Quell’arrivo segnò il tramonto della ‘strega’, la fine vera e propria di un’epoca di oscurantismo fuori dal tempo che aveva regnato in quel paese.
La gente faceva visita regolarmente al giovane medico che diventò in breve tempo l’unico depositario di tutti i segreti e la totale fiducia delle famiglie, curando, consigliando, dispensando istruzioni, rassicurando.
La scienza aveva trionfato sulla superstizione. Una piccola rivoluzione.
Terminarono i giudizi lapidari, lo sparlare e il maledire Gianola, anche se una certa inquietudine nel nominarla non sparì di fatto mai. Qualche anziano continuò comunque a raccontare di lei ai nipoti nella speranza di impressionarli ed i nipoti ascoltavano con curiosità e un sorrisino scettico, compatendo il vecchio parente.
Anche la fiera e indipendente signora Mina, ospite anche lei presso la Casa di Riposo, qualche volta ricorda ad alta voce e senza timore i trascorsi di Gianola e mentre evoca fatti, episodi e vicende, la guarda borbottare lontana dagli altri, sempre dritta come un’asta, con i capelli ormai instoppiti e gli occhietti sempre vivi e acuti ad osservare gli altri.
Mina aggiunge sempre, in nome della sua autoproclamata rettitudine e del suo senso di giustizia, che Gianola ha fatto del bene a tutti, guarendo, consolando, orientando saggiamente, ascoltando miserie e dolori di chi di giorno la mandava al rogo e la sera bussava alla sua porta. Nessuna ‘scusa’ per Gianola; se ne andrà, quando è la sua ora, senza aver avuto una sola parola di conforto da quelli che hanno vissuto con lei gomito a gomito una lunga vita in quel paese.

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it