Skip to main content

EOLICO INDUSTRIALE
Fonte del Solstretto violata: sono iniziati i lavori sul Giogo di Villore e sono iniziati i guai

I° parte

BIODIVERSITA’: se di mezzo ci sono grandi opere, cemento, soldi e visibilità politica non la tutela nessuno!

La conservazione della biodiversità è un concetto non sempre compreso da tutti, ma con il quale spesso i nostri amministratori, molto politici e poco conoscitori e tantomeno amanti della Natura e delle diverse forme vitali che la animano, si sciacquano la bocca nelle dichiarazioni e nei bei discorsi alla corte dell’Unione Europea.

Troppo spesso la esaltano nei meeting internazionali, o la ricordano all’apertura dei convegni o nelle occasioni che li vedono protagonisti di qualche battaglia pubblicitaria per la salvaguardia di un animale o di una specie vegetale ecc., ma una volta finita la cerimonia, quello a cui puntano con la loro politica è sempre e comunque lo sviluppo e la crescita….dell’economia del profitto!

Altro termine ormai abusato che esce dalle medesime bocche è “la cura“: la cura del territorio, la cura dell’ambiente, la cura delle persone, la cura del paesaggio…

A guardare bene gli unici che si stanno prendendo veramente ‘a cuore’ il territorio del Mugello, il suo paesaggio, l’ambiente, e di conseguenza le persone che ci vivono, sono i cittadini stessi che lo abitano, che lo conoscono approfonditamente, lo percorrono e vigilano perchè sia tutelato e protetto.

Già dall’estate scorsa, ma più intensamente da quando è arrivata la comunicazione dell’inizio lavori da AGSM-AIM per la costruzione dell’impianto industriale sul crinale del monte Giogo di Villore, che consta di 7 pale eoliche alte 170 m, stiamo monitorando assiduamente quei luoghi e testimoniando cosa succede lassù.

In questi ultimi due anni, in estate come in inverno, tra una passeggiata e una marcia, abbiamo percorso avanti e indietro moltissime volte quelle strade e quei sentieri e abbiamo accompagnato decine e decine di persone a Pian dei Laghi, a Porcellecchi, alla sorgente del Solstretto, sotto il sole e anche con la pioggia, osservando cosa succede e raccontando lo stravolgimento che questi magnifici luoghi finirebbero per subire una volta che i lavori fossero partiti.

E avevamo visto giusto.

Non mi soffermerò questa volta sull’abbattimento dei boschi e il sacrificio della vegetazione forestale per far posto al cemento, o del pericolo per gli uccelli, tra cui molti rapaci rari e protetti, che la realizzazione di questo impianto comporta, temi su cui già ci siamo già concentrati in altri articoli precedenti.

Voglio invece raccontare dell’acqua; quell’acqua pura, sorgente di vita preziosa per tutta la comunità di Vicchio, a cominciare dagli esseri viventi del crinale fino a quelli giù a valle nel paese, che siamo noi cittadini e cittadine, che spesso non sappiamo nemmeno da dove e come ci arrivi, ma che pure sappiamo che sicuramente non sgorga per natura dal rubinetto.

Quest’acqua ci viene per la gran parte proprio da questo crinale, è l’acqua della fonte del Solstretto, ad oggi preservata e incontaminata. A testimoniarne la qualità “superiore” è la presenza, accertata di una specie autoctona del gambero di fiume (Austropotamobius pallipes, Lereboullet, 1858), che di notte si affolla proprio in queste purissime acque.

Il gambero di fiume autoctono, Austropotamobius pallipes, è una specie protetta a livello europeo, che richiede interventi concreti per la sua conservazione a causa delle numerose minacce che subisce. La specie è iscritta nella Lista Rossa redatta dall’International Union for Conservation of Nature and Natural Resources (IUCN) (qui) , dove è classificata dal 2010 come specie “endangered” (a rischio di estinzione, lo stesso livello di minaccia del Panda gigante!).

La Direttiva CEE 92/43, che qualifica A. pallipes come “specie d’interesse comunitario per la quale devono essere individuate zone speciali di conservazione” (Allegato II) e come “specie assoggettabile a prelievi coerenti con specifici piani di gestione” (Allegato V), è stata recepita dall’Italia con i DPR 357/97 e DPR 120/2003.” (qui)

Diverse sono le Regioni italiane che hanno emanato provvedimenti legislativi specifici per tutelare questa specie, come la Lombardia, l’Emilia Romagna, il Piemonte, la Regione Marche, le province autonome di Trento e Bolzano… e la Toscana cosa ha fatto?

Perchè siamo noi a preoccuparci di questo raro gambero di fiume e di tutti gli altri animali rari, tra cui uccelli rapaci, chirotteri (pipistrelli), rettili ecc.. e non lo hanno fatto gli enti regionali preposti? Perchè il Settore per la Tutela della Natura e del Mare della Regione Toscana (l’acronimo è STNM), invece di tutelare le specie autoctone a rischio estinzione, si è limitato a chiederne al proponente il monitoraggio, più o meno approfondito, ante e post operam, per verificarne, durante e a fine lavori, il danneggiamento?

Perchè tutta la procedura della C.d.S. è stata una farsa, in quanto l’impianto doveva essere comunque approvato, a qualsiasi costo e a qualsiasi condizione, perchè serviva politicamente a raggiungere al più presto possibile gli standard dettati dalla U.E. di produzione di energia cosiddetta ‘sostenibile’ per la Toscana.

I tecnici di questo settore regionale si sono limitati infatti a dare delle indicazioni precauzionali che avrebbero la finalità di contenere (non si sa in che termini) i danni, che già prevedono per certo, saranno procurati dalla costruzione del megaimpianto eolico e dai cantieri industriali per la sua realizzazione e più tardi durante i lunghi anni di esercizio; questa è cosa ben diversa dal prendersi cura dell’ambiente appenninico e tutelarne le forme viventi e l’ecologia ambientale.

Tra l’altro ci chiediamo chi andrà a verificare mai l’adozione di tali precauzioni da parte delle ditte che lavoreranno lassù a 1000 m s.l.m. o lungo la viabilità di accesso, indistrubate? Proprio l’STNM nella comunicazione al settore V.I.A. -V.A.S. (sempre Regione Toscana) del 04/05/2021 prot. 196355 rileva che AGSM-AIM non è riuscita nemmeno ad eseguire compiutamente, cioè come previsto dalle “Linee guida per la valutazione di impatto ambientale degli impianti eolici” (2012) della Regione (qui), i monitoraggi ex-ante delle popolazioni delle specie naturali protette, indispensabili per conoscere la situazione di partenza e in seguito poterla confrontare con quella di esercizio e quella finale (ex-post).

Primi ritrovamenti di due esemplari di Austropotamobius pallipes nella Fonte del Solstretto – Villore- Vicchio (FI)

II° parte

Sul crinale del Monte Giogo di Villore non è presente la Regione Toscana (o chi per lei) ma noi cittadini ci siamo andati

Una mattina di giugno, alle 7.30 siamo saliti, come spesso è successo, sui crinali del monte Giogo di Villore e alla sorgente del Solstretto (che alimenta l’acquedotto di Vicchio e il torrente Botena), a cercare, con due lombrichi e una cannina, il gambero di fiume e, fortuna ha voluto, ne abbiamo trovati alcuni esemplari.

Per essere sicuri del ritrovamento e garantirci sul riconoscimento e classificazione abbiamo coinvolto due biologhe ricercatrici dell’Università di Firenze, Museo di Zoologia della Specola, e le abbiamo accompagnate in tarda serata (si tratta di una specie ad habitus prevalentemente notturno) alla sorgente.

Con grande meraviglia di tutti durante il sopralluogo sono stati contati una cinquantina di esemplari in un tratto di circa 100 m di corso d’acqua ed è stata evidenziata addirittura la presenza di individui femminili già predisposti all’ovideposizione. Le studiose, sono rimaste molto soddisfatte dall’eccezionale ritrovamento, a cui hanno fatto seguire una segnalazione alla Regione Toscana, in particolare al Settore Tutela della Natura e del Mare e al Settore Valutazione d’Impatto Ambientale, a compendio di una loro recente pubblicazione scientifica (qui), che segnalava la presenza del gambero nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e di Campigno.

 

III° parte

Neanche il tempo di gioire per la buona notizia che subito ne è seguita una brutta

La nostra frequentazione della zona è continuata anche nelle settimane seguenti. Dopo neanche un mese dalla comunicazione del 1 giugno scorso, con cui AGSM-AIM informava le amministrazioni competenti di dare inizio ai lavori per l’impianto eolico industriale, a far data dell’8 giugno 2023, tornando sui luoghi interessati, abbiamo rilevato purtroppo che lungo la vena d’acqua del Solstretto era stato praticato un’escavo a formare una grande pozza di raccolta dell’acqua con almeno di 3 m di diametro e profonda, ad occhio, 80/100 cm.

Nello scavo era innestato un tubo collegato ad una pompa per il prelievo dell’acqua. Questa presa, per noi fuori programma, si trovava a poche centinaia di metri a monte della presa sulla sorgente del Solstretto che alimenta per buona parte l’acquedotto pubblico di Vicchio.

In prossimità del prelievo gli addetti della ditta Albanese perforazioni di Campobasso, stavano conducendo i carotaggi conoscitivi del sottosuolo in una delle aree dove dovrebbero essere innalzate le torri eoliche a scopo d’indagine geognostica, commissionata da AGSM-AIM.

L’acqua prelevata (abbiamo contato almeno 8 contenitori da 1000 l ciascuno che destinati ad essere riempiti e svuotati chissà quante volte), serviva appunto per permettere ai macchinari il raffreddamento degli organi lavoranti e il loro corretto funzionamento. Si tratta di trivelle molto potenti che devono perforare, andando fino a grande profondità, terreno e roccia, prelevandone delle carote rappresentative.

L’acqua che usciva, intrisa di gasolio e lubrificanti, si spargeva tutt’intorno. Ci siamo chiesti, dunque, se il prelievo e lo scavo fossero corretti. Non essendo a conoscenza delle procedure progettuali, ma trovando quanto verificato abbastanza curioso, per non dire al limite dello scorretto, abbiamo fatto una segnalazione ai carabinieri forestali, che ci auguriamo faranno i dovuti controlli e verifiche.

Siamo sempre più preoccupati per la situazione che si sta verificando sul crinale del monte Giogo di Villore: assenza di avvisi e segnaletica opportuna per avvertire i camminatori e i turisti, che si avventurano in zona, della presenza di un cantiere, con prelievo di acque naturali destinate all’uso potabile pubblico e la presenza di ditte che, approfittando dell’assenza di vigilanza da parte degli enti preposti, si muovono liberamente, stile Far west, e mettono a rischio l’integrità dell’ambiente e l’esistenza stessa delle specie rare e protette, come il gambero di fiume e altre specie rare della rete europea Natura 2000, scavando nella sorgenti e manomettendo il corso naturale dell’acqua e sversando tutt’intorno acque inquinate e inquinanti.

Se già all’inizio, prima ancora dell’apertura dei cantieri veri e propri ci si comporta in questo modo, senza alcuna premura per l’ambiente incontaminato dove si opera, cosa dobbiamo aspettarci per il proseguo quando i lavori saranno sempre più importanti e impattanti? Sinceramente, il greenwashing delle energie rinnovabili non vale certamente la distruzione degli ultimi preziosi scrigni di biodiversità che sono i nostri Appennini!

Se si inizia ad accettare questo scambio assolutamente perdente, l’energia prodotta è poca e intermittente e non abbatte assolutamente alcun impiego di fonti fossili, la biodiversità che viene a scomparire è unica e insostituibile, il nostro ambiente naturale non avrà più possibilità di sopravvivere e i danni del cambiamento climatico continueranno ad affliggerci sempre di più.

La fonte del Solstretto, prima di essere scavata
la pozza scavata dalla ditta Albanese Perforazioni per prelevare l’acqua
pompa dell’acqua per il prelievo
pozza con tubo di prelievo dell’acqua
carotaggi ordinati per il trasporto
cantiere di carotaggio
macchina perforatrice per estrazione carote
cantiere con botti per l’acqua

Epilogo

Sono i cittadini le uniche vere sentinelle a tutela dell’Ambiente!

Oggi, 19 luglio, abbiamo saputo che i Carabinieri Forestali della Stazione di Borgo S. Lorenzo, a seguito delle segnalazioni dei cittadini, hanno fatto due verbali alla ditta Albanese Perforazioni, uno per il prelievo non autorizzato dell’acqua dal Solstretto e uno per gli sbancamenti che la ditta ha fatto per creare le piazzole utili per posizionare le macchine e fare i carotaggi.

taglio e sbancamento piazzole
individuazione del punto da campionare
preparazione del carotaggio
carote inserite negli appositi contenitori
cantiere di carotaggio con taniche d’acqua da 1000 l.
tag:

Crinali Liberi

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it