21 Novembre 2022

DESTINI INCROCIATI
Rassegna di Teatro in Carcere in Italia e nel mondo
(Venezia, 23-25 novembre 2022)

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti

DESTINI INCROCIATI
IX edizione 

Venezia – Università Ca’ Foscari, 23 – 25  novembre 2022

nell’ambito di Destini Incrociati – Progetto Nazionale di Teatro in Carcere

a cura di Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere (C.N.T.i.C.)
e Teatro Universitario Aenigma
in collaborazione con l’International Network Theatre in Prison (I.N.T.i.P.)
e l’Università Ca’ Foscari di Venezia

con il Patrocinio del Ministero della Giustizia

e le collaborazioni di:
Università degli Studi Roma Tre
Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T.)
AGITA Teatro
Balamòs Teatro

incontri, conferenze, proiezioni video, performance, mostra fotografica 
sul Teatro in Carcere in Italia e nel mondo

Si terrà a Venezia, da mercoledì 23 a venerdì 25 novembre, Destini Incrociati, rassegna nazionale di teatro in carcere, con la direzione artistica di Ivana Conte, Grazia Isoardi, Vito Minoia, Valeria Ottolenghi, Gianfranco Pedullà, Michalis Traitsis.

Giungendo alla sua nona edizione e alla luce del recente rinnovo del Protocollo d’Intesa triennale per la Promozione del Teatro in Carcere in accordo con il Ministero della Giustizia, nel 2022 la rassegna si conferma quale momento più alto di confronto tra le esperienze italiane di teatro in carcere ed apre operativamente le porte all’International Network Theatre in Prison con la presenza della Direzione Generale dell’International Theatre Institute dell’Unesco
(Vito Minoia, Presidente del CNTiC e Coordinatore INTiP).

La IX edizione, che si svolgerà all’Università Ca’ Foscari, presenterà performance, frutto di laboratori produttivi realizzati con detenuti, una sezione dedicata alla proiezione di video, strumento indispensabile per documentare le esperienze di teatro in carcere, incontri, conferenze e una mostra fotografica. Un progetto in grado di restituire un ampio panorama delle nuove esperienze drammaturgiche sperimentate da registi e autori professionisti che, da anni, lavorano sul campo con detenute e detenuti, spesso direttamente coinvolti nel processo di scrittura e allestimento.

Balamòs Teatro, tra i promotori di questa edizione della rassegna, sarà presente con tre eventi:

Mercoledì 23 Novembre, alle ore 16.00 presso la Casa di Reclusione Femminile di Giudecca (ingresso riservato agli autorizzati), sarà presentato lo spettacolo voci e suoni da un’avventura leggendaria tratto dall’incredibile avventura di Odisseo e i suoi compagni all’isola dei Ciclopi, eroiche avventure, miti e leggende senza tempo raccontati con leggerezza e ironia, diretto da Michalis Traitsis con un gruppo composto da donne detenute della Casa di Reclusione Femminile di Giudecca e alunni della scuola secondaria T. Tasso di Ferrara.

Mercoledì 23 Novembre, alle ore 19.00, presso la sede della Fondazione di Venezia (Sestiere Dorsoduro, 3488/U), verrà inaugurata la mostra fotografica di Andrea Casari Scatti Sospesi, con un contributo video a cura di Marco Valentini (durata fino al 31 gennaio 2023). La mostra è composta da 40 foto stampate più altre 436 in una video proiezione che ripercorre le varie fasi del progetto Passi Sospesi di Balamòs Teatro negli Istituti Penitenziari di Venezia dal 2006 al 2022 (Casa Circondariale Santa Maria Maggiore, Casa Circondariale SAT di Giudecca, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca). Durata della mostra 23 novembre 2022 – 31 gennaio 2023, visitabile da Lunedì a Venerdì dalle 10.00 alle 19.00, ingresso gratuito.

Venerdì 25 Novembre, alle ore 15.00, presso Ca’ Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin (Calle de la Saoneria, 3829, Venezia), verrà presentato il video di Marco Valentini Passi Sospesi 2017 – 2021 dall’omonimo progetto teatrale di Balamòs Teatro alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca. Il video documenta il percorso e le metodologie del laboratorio teatrale, le prove e l’allestimento degli spettacoli, l’incontro e confronto con artisti e maestri del teatro contemporaneo, l’incontro e confronto con alunni delle scuole medie e dell’università, la presentazione di spettacoli provenienti dall’esterno.

Locandina della rassegna-DESTINI-INCROCIATI-Venezia, 23-25 novembre 2022

Comunicazione a cura di Balamos Teatro – Ferrara

Informazioni e documenti:

– Programma dettagliato DESTINI INCROCIATI – Venezia 2022
– Locandina voci e suoni da un’avventura leggendaria – Novembre 2022
– Scheda spettacolo voci e suoni da un’avventura leggendaria – Novembre 2022
– Locandina Scatti Sospesi – Destini Incrociati 2022
– Scheda SCATTI SOSPESI – oltre il visibile – mostra fotografica progetto Passi Sospesi 2006-2022
– Locandina video Passi Sospesi Destini Incrociati 2022
– Scheda video documentario progetto Passi Sospesi alla Casa di Reclusione Femminile di Giudecca 2017 – 2021

In Copertina: foto di Passi Sospesi (Balamos Teatro, Ferrara)



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: