Skip to main content

Mese: Dicembre 2014

Tper

Il recente riordino dei servizi sulla Ferrara-Codigoro e le dichiarazioni della segretaria del circolo PRC Ostellato-Fiscaglia, Daniela Fuschini

da: ufficio stampa Tper

Tper desidera intervenire in riferimento ad alcune affermazioni della segretaria del Circolo PRC di Ostellato-Fiscaglia, Daniela Fuschini, riportate nei giorni scorsi sulle pagine dei quotidiani locali ferraresi.

Innanzitutto ci preme sottolineare che il lavoro di riordino degli orari della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro è stato realizzato in stretta collaborazione con la Provincia di Ferrara, l’Agenzia della Mobilità AMI e con il coinvolgimento di FER Infrastrutture, RFI, Trenitalia, i comuni di Ferrara, Ostellato, Fiscaglia e Codigoro.

Inoltre, vogliamo precisare che il servizio in termini di corse giornaliere (12 corse in andata e altrettante in ritorno in aggiunta a quattro coppie di corse effettuate con bus nei giorni festivi) non è stato ridotto, al contrario di quanto si legge nelle dichiarazioni dell’esponente politico.
Se tale considerazione fosse riferita alle due corse cosiddette “veloci” delle 7,38 per Ferrara e delle 18,00 per Codigoro che non effettuano fermata in alcune stazioni e permettono di collegare la città, da Codigoro, in meno di un ora, va chiarito che tale modifica ha risposto ad una precisa richiesta dei Sindaci dei Comuni del territorio di riferimento.

Ci dispiace constatare, inoltre, come non sia stato preso in considerazione nella disamina dell’esponente politico il lavoro realizzato sugli orari con lo scopo di fornire una migliore fruizione del servizio a studenti e pendolari. Infatti, a seguito dell’opera di coordinamento della Provincia con gli istituti scolastici, da quest’anno quasi tutti gli orari sono stati unificati, prevedendo l’inizio delle lezioni alle 8.10 e l’uscita alle 12.10, 13.10 e 14.10. Ciò ha consentito la possibilità di migliorare le coincidenze del servizio ferroviario sia in andata che al ritorno da scuola, eliminando – a detta degli istituti – almeno un migliaio di richieste di permessi da parte degli studenti per uscire anticipatamente dalle lezioni.

Infine un’ultima annotazione: il dossier Pendolaria 2014 di Legambiente indica dal 2011 alla fine del 2013 un aumento dei passeggeri (+ 500 al giorno) sulla Ferrara-Codigoro. L’auspicio di Tper per i prossimi anni è che con questo riordino, a fronte di crescenti opportunità, i passeggeri continuino ad aumentare.

Ascom sostiene il FabLab del Comune di Comacchio a favore dell’occupazione giovanile

da: Ufficio stampa Ascom Ferrara

“Ascom Confcommercio sostiene il Fablab dell’Amministrazione Comunale, il laboratorio dela creatività per sostenere lo sviluppo di imprenditoriali di nuove idee” lo sostiene con determinazione Gianfranco Vitali presidente di Ascom Comacchio che torna così con decisione sul tema focale ed importantissimo dell’occupazione giovanile in particolare sulla costa: “Nel comune di Comacchio risiedono 7457 giovani dai 6 ai 30 anni. Il dovere della Amministrazione Comunale, delle imprese, del mondo della scuola è di progettare affinchè sia garantito loro un futuro lavorativo da noi. Sono ancora troppi i giovani che si allontanano perché non trovano qui un percorso formativo e lavorativo” considera Vitali che prosegue convinto “L’’iniziativa FabLab promossa dalla Amministrazione Comunale è di grande rilievo ed Ascom è pronta ad una stretta collaborazione. Sono numerose le iniziative e gli incentivi a disposizione per la imprenditoria giovanile; serve una vera ed autentica “task force” dedicata e composta da tutti i soggetti interessati che diventi il motore di questo progetto strategico affinchè il 2015 diventi finalmente e davvero l’anno della svolta per quanto riguarda l’occupazione giovanile. Ascom è a completa disposizione con le sue idee e la sua struttura in questa direzione a sostegno dei giovani e delle nuove imprese” commenta il presidente Vitali.

base-scientifica-cultura-manageriale

IL FATTO
Base scientifica e cultura manageriale, il vento del settore culturale sta cambiando

Lo si sente dire in ogni occasione: viviamo ormai nella società della conoscenza. Spesso ci si riferisce alle innovazioni dell’Ict, senza fermarsi a riflettere sulle implicazioni per quanto riguarda il patrimonio artistico e culturale e per la sua gestione, in particolare in un paese come il nostro. L’aumento dei livelli di formazione e del tempo libero hanno contribuito alla crescita dei consumi culturali di massa e alla creazione di un’economia della cultura. È sempre più necessario avere, o essere in grado di reperire, le competenze per rispondere a bisogni nuovi da parte di pubblici diversificati, senza per questo derogare alle finalità di ricerca, tutela, educazione, che rappresentano la cifra specifica del settore culturale; anzi dimostrando che solo per queste vie si può veramente far emergere a pieno tutto il potenziale del patrimonio culturale italiano. Non uno sfruttamento ma una sua reale valorizzazione, imprescindibile dalle esigenze di tutela, e la consapevolezza dell’importanza del settore delle industrie creative sono due strumenti fondamentali per far uscire l’Italia dalla crisi. In altre parole, c’è bisogno di un nuovo modello per il settore culturale italiano, con istituzioni più inclusive, in grado di dialogare con realtà private e di relazionarsi con le innovazioni che provengono dall’industria creativa, tutto ciò a livello non solo nazionale ma anche europeo. L’obiettivo deve essere quindi uno sviluppo armonico fra componenti di carattere culturale, sociale, civile ed economico.

base-scientifica-cultura-manageriale
Anna Maria Visser e Fabio Donato alla cerimonia di ottobre per i 10 anni del master

Lo sanno bene Anna Maria Visser e Fabio Donato, che hanno adottato questo approccio per il Musec. Nato nell’anno accademico 2003-2004 come corso di perfezionamento dell’ateneo ferrarese in Economia e management dei musei e servizi culturali, dal 2011 il Musec è diventato un vero e proprio master internazionale che si propone di fornire competenze nel campo della pianificazione e della programmazione culturale in senso lato, dal turismo culturale alle istituzioni museali, dall’arte contemporanea alle performing arts. Il master è giunto ormai alla sua undicesima edizione, ma “quando abbiamo iniziato era il deserto, poi la struttura del corso è diventato un modello per altri atenei che hanno dato vita a proposte formative similari”, ci spiega Anna Maria Visser. “Quello che ci differenzia dopo tanti anni credo sia l’interdisciplinarietà vera e vissuta in cui crediamo molto – continua la professoressa – anche nelle attività e nel dibattito all’interno della classe c’è complementarietà fra i vari ambiti e questo determina una grande apertura mentale nei corsisti”. Sfera economica e sfera umanistica si compenetrano, infatti, grazie all’interazione fra i due direttori, nominati dal Ministro Dario Franceschini componenti del comitato tecnico-scientifico per l’economia della cultura e del comitato tecnico-scientifico per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico del Mibact. La professoressa Visser, archeologa e museologa, è stata direttrice dei Musei di Arte antica di Ferrara, presidente Anmli (Associazione nazionale musei locali e istituzionali) e membro del Consiglio direttivo di Icom Italia (International council of museums); mentre il professor Donato è docente di Economia e management delle organizzazioni culturali, membro del Consiglio direttivo di Encatc (European network for cultural administration training centres) e dal 2013 è rappresentante italiano nel comitato di programma di Horizon 2020 (Programma Quadro della ricerca europea per il periodo 2014-2020). Proprio “la visione europea e la forte compenetrazione fra teoria e prassi” per Fabio Donato sono le ulteriori specificità del master, “insieme al sempre maggiore focus in questi anni sulla logica dell’imprenditorialità nel settore culturale e creativo”.

base-scientifica-cultura-manageriale
Visita degli studenti allo spazio espositivo di Punta della Dogana, Fondazione François Pinault

“Trattandosi di un master che deve sviluppare o migliorare le competenze pratiche” oltre alle lezioni frontali, grande attenzione viene data “alla partecipazione attiva dei corsisti attraverso attività laboratoriali e alla presentazione di casi studio” perché l’obiettivo, afferma la professoressa Visser, “non è solo la trasmissione di conoscenze, ma anche il confronto e la sperimentazione diretta di realtà culturali di importanti città d’arte italiane ed europee”: “ci sono docenti e casi di eccellenza che cerchiamo di riproporre perché sono fondamentali, poi di anno in anno l’offerta formativa si struttura in ragione delle tematiche più d’attualità”. Un’importante esperienza formativa è rappresentata anche dal tirocinio presso istituzioni e aziende che fanno parte di una rete ampia e prestigiosa consolidata negli anni.
Fra le novità del bando 2014-2015 (deadline: 19 gennaio 2015) ci sono le agevolazioni a copertura parziale o totale del contributo di iscrizione, grazie alle borse di studio messe a disposizione dai partners privati: Samsung, Berluti, CoopCulture e la famiglia Ludergnani insieme al Rotary Club di Cento. “Purtroppo quest’anno è venuto a mancare il sostegno dei voucher regionali per la formazione e quindi abbiamo messo in pratica quello che insegniamo in aula: interpellare i privati perché investano in cultura. È stato stimolante, sia perché abbiamo ricevuto buoni riscontri, sia perché si attiva un cambiamento radicale di mentalità presso i privati e nella struttura dell’ateneo”, confessa la professoressa Visser.
Quando, infine, le abbiamo domandato perché nell’Italia del 2015 si dovrebbe scegliere di specializzarsi nella gestione del patrimonio artistico e culturale e del settore creativo, ha citato le parole dl Ministro dei Beni Culturali e del Turismo Franceschini: “Si cerca una nuova forma, dando maggiore autonomia, premiando i musei virtuosi, mettendo a dirigere i musei persone che hanno una formazione specifica […] Non penso a manager che si sono occupati di tondini di ferro o di edilizia, ma a storici dell’arte, archeologi, architetti che hanno fatto master di formazione per la gestione dei musei, che hanno diretto altri musei nel mondo e che, avendo una base scientifica, possono portare una cultura manageriale capace di far funzionare i nostri musei.” Finalmente il vento sta cambiando, sembra volerci dire la professoressa Visser.

Per maggiori informazioni sul Master Musec vedi [vedi]

desiderio-previsioni-futuro

Il desiderio di previsioni sul futuro

All’inizio di un nuovo anno il discorso sul futuro prende la forma di bilanci e di previsioni. I bilanci si basano sui fatti e le previsioni sulle speranze. Soprattutto a queste cerchiamo sostegno negli oroscopi. Il futuro ci attrae e ci inquieta al tempo stesso. Ci riferiamo al futuro per parlare di dimensioni diverse: l’avvenire nostro, del Paese o del mondo, per parlare di una crescita che non appare all’orizzonte. Cerchiamo di colorare la parola futuro di significati buoni, riferendoci ad esempio, allo sviluppo sostenibile o alle conquiste scientifiche e alle meraviglie dell’innovazione tecnologica.
Le emozioni esistenziali legate al pensiero del futuro non cambiano. Anche se la scienza dei ‘big data’ si propone di leggere le tendenze leggendo il presente, il futuro resta incontrollabile, né potrebbe essere altrimenti. Pur disponendo di una mole di dati più alta, non abbiamo l’impressione di una maggiore prevedibilità delle vicende umane. Il futuro, tanto quello storico quanto quello personale, si sottrae a qualunque previsione. Nella nostra vita fronteggiamo spesso eventi che non abbiamo voluto: facciamo i conti con la scarsa capacità di pianificare le nostre azioni e, ancor più, di controllare quelle degli altri.
Oggi viviamo il futuro con maggiore ansia e sconcerto rispetto al passato. La ragione sta forse in una velocità del cambiamento superiore a quella che siamo in grado di metabolizzare. Inoltre, il cambiamento prende spesso la forma di una sfida, perché ci chiede competenze nuove per abitare il presente e ci trasmette la percezione di un inseguimento continuo delle novità, inseguimento in cui ci sentiamo perdenti. Mentre si esalta un’idea di individuo artefice del futuro, padrone delle scelte, libero di decidere, si diffonde la percezione di essere in balia di eventi grandi e incontrollabili.
Le nostre pratiche quotidiane incidono nella costruzione del futuro. Mentre pensiamo il mondo, lo costruiamo con il nostro linguaggio e le categorie con cui lo interpretiamo. Persiste nella mente di ognuno di noi, ancorché frustrata dalle evidenze, un’idea di futuro come progetto razionale e controllabile, come passaggio lineare dal bene al meglio, come possibilità di un punto di approdo a cui arrivare, una condizione in cui finalmente sarà possibile riposarci, trovare la riva. E’ così, se scriviamo un pezzo o eseguiamo un compito, diciamo con soddisfazione “fatto” per trovarci di nuovo di fronte all’ansiogena lista delle cose che restano da fare. Siamo condannati ad un domani che riproduce le questioni di oggi e che genera di continuo compiti, domande, sfide la cui responsabilità è solo nelle nostre mani.
Parlare di futuro in termini sociali significa evocare un mondo migliore o peggiore, ma diverso. Il discorso sociale sul futuro non può che avere al centro l’apprendimento: inteso come istruzione e riflessività, come capacità di riconoscere e integrare le differenze. Pensiamo il futuro come un magazzino di possibilità, una serie di orizzonti che si spostano con noi man mano che avanziamo lungo l’asse dei presenti successivi. Non possiamo andare oltre nelle capacità di previsione. Il modo migliore per immaginare altre vite è comprendere il presente, senza demonizzarlo, rafforzando la pratica di “congetture razionali”.

Maura Franchi – Laureata in Sociologia e in Scienze dell’Educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi e Social Media Marketing. Studia i mutamenti socio-culturali connessi alla rete e ai social network, le scelte e i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.
maura.franchi@gmail.com

nazzarena-maramotti

Nazzarena Poli Maramotti, un’artista distante dai nidi sicuri

di Silvia Cirelli

Nel vasto panorama artistico attuale s’incontrano spesso forme espressive che sentono il bisogno di identificarsi in un determinato percorso culturale, quasi a voler legittimare la propria identità nella facile rintracciabilità di un luogo e di un tempo ben definiti. Distanti da questo “nido sicuro”, ci sono invece ricerche che abbandonano completamente questa necessità di appartenenza, distinguendosi per l’audacia con la quale superano i comuni approcci stilistici. Sono sintesi poetiche che fuggono da una qualunque limitazione di confine e che soprattutto spingono la narrazione verso l’esplorazione di una vera e propria esperienza estetica. E’ in questo terreno sperimentale che s’incrocia il percorso di Nazzarena Poli Maramotti, protagonista di questa mostra.

Senza farsi spaventare dalla complessità dei processi sociali che ci segnano, o dal bisogno di tradurre la storia culturale attuale, Nazzarena Poli Maramotti esplora i limiti dei vincoli espressivi, orientandosi verso una rappresentazione che non vuole e non deve trovare una sua precisa definizione.
Sospesa fra astrazione e figurazione, la simmetria creativa di questa interprete non può essere circoscritta a un unico linguaggio, è proprio nell’intervallo assenza-presenza, che l’artista riesce a creare la giusta aderenza lessicale, è solo nella precarietà di una deformazione – intesa come alterazione del soggetto – che trova lecito catturarne la vera essenza.
Con Nazzarena Poli Maramotti facciamo esperienza di una “terra di mezzo”, un luogo apparente, dove le consuete barriere strutturali sono ribaltate, per lasciare il posto a una dimensione intimista, che cresce quasi inconsciamente, assieme alla realizzazione dell’opera. Non vi è alcun ostinato controllo sul percorso produttivo, ma la consapevolezza di una naturale casualità espressiva: si parte da un’iniziale idea di fisionomia, che inevitabilmente si disperde poi nel processo pittorico. La figura cede la sua forma e la sua identità all’evoluzione creativa, con una metamorfosi spontanea che sconfina nel virtuosismo allegorico.
La rappresentazione raggiunge così un livello sensoriale supplementare, che fa proprio della dissolvenza del soggetto il suo punto di forza.
Esempi di questa particolare sintesi poetica sono opere come Anatomia (2014) o Venere (2013), entrambe raffiguranti soggetti che però non vengono effettivamente ritratti, nel senso comune del termine. Nella tela Anatomia, il busto disteso di un uomo gradualmente “si consuma”, confondendosi nel buio di uno scuro e anonimo scenario; nell’opera Venere, di nuovo, le forme della nota dea romana, da sempre simbolo ideale di bellezza, si dissolvono fino a diventare del tutto irriconoscibili.
Nazzarena Poli Maramotti oltrepassa completamente l’universale definizione di ritratto, “quando ritraggo”, come lei stessa afferma, “prendo elementi del soggetto che meglio m’indicano la strada verso il mio luogo, fondendo la sua identità alla mia”. Non è dunque la fisionomia a dare una solida consistenza espressiva, quanto invece la sua primordiale essenza.

Ed è proprio l’Essenziale al centro di una ricerca intimista che l’artista ha percorso nelle sue prime opere, una ricerca che trova eredità all’interno del recupero di alcuni autori del passato. In lavori come Senza Titolo (serie del Tiepolo), Scena Sacra, Epopea, o la stessa Venere, Nazzarena Poli Maramotti riprende vari strumenti tecnici – la prospettiva, il colore, la luce – di grandi maestri, quali ad esempio il Tiepolo, personalizzandone però la consistenza percettiva. Non vi è dunque alcun tentativo d’imitazione, quanto invece la volontà di assimilare ed estrapolare l’essenza del soggetto pittorico, per poi creare una “realtà diversa”, nuova ed esclusiva. All’artista non interessa trovare un’autodefinizione, tanto meno storicizzare il contenuto del messaggio metaforico, il rimando a pittori del passato è un punto di partenza dal quale costruire un universo immaginario, un viaggio, un “luogo di respiro” – come lei stessa lo definisce – che riadatta completamente il soggetto pittorico.

L’equilibrio fra astrazione e figurazione, fra rivelazione e occultamento sono risonanze ricorrenti nella dialettica di questa giovane interprete ed evidenziano la propensione verso la conquista di una trasformazione. Nell’arte di Nazzarena Poli Maramotti nulla rimane inalterato, siamo sempre partecipi di un processo mutevole, di una metamorfosi in evidente e costante movimento. Con ritmo eufonico, le opere esaltano la vorticosa transitorietà di un atto, che restituisce al soggetto la sua insita natura “in divenire”.
Un lavoro che racchiude perfettamente questa mutevole trasfigurazione è l’emblematica tela Angsthase (2014) – in tedesco letteralmente “coniglio codardo” – che ritrae la figura di un coniglio appeso. Le sembianze sono ancora una volta stravolte, ma quello che innanzitutto colpisce è la ridefinizione dei codici spazio-temporali che l’artista attribuisce alla scena. Ciò che in principio doveva raffigurare una natura morta, un coniglio inanimato e inerme, presto lascia il posto a un dinamismo strutturale che scredita completamente l’intenzione pittorica iniziale. La fisionomia del coniglio si esaurisce a poco a poco sotto il vigore di pennellate incisive, segni di fuga che fanno intendere in realtà quanto l’animale sia in movimento, in fuga per l’appunto.

Questo processo di trasformazione, maggiormente maturo nelle ultime opere, non solo segna una consapevole evoluzione stilistica, ma conferma la scoperta di una nuova intensità poetica, capace di tradurre l’autenticità di una tensione. In opere recenti come Tornado o I Cani, infatti, Nazzarena Poli Maramotti spinge l’espressione estetica verso l’interpretazione di un’azione, tanto volubile quanto densa. La narrazione si carica di un’inspiegabile energia che quasi intimorisce per la propria prepotenza. Non è più importante intuire le fisionomie dei soggetti, tanto meno soffermarsi sulle presenze-assenze, è la tensione esasperata, l’unica vera protagonista della scena. Una tensione che, incontrollabile e corporea, attraversa l’intera opera, senza però mai occuparla, senza esserne prigioniera.

Galleria Marcolini
13 dicembre 2014 – 22 febbraio 2015
Nazzarena Poli Maramotti | ARGONAUTA
a cura di Silvia Cirelli

selfie-cinema

Selfie, cinema e narcisismo

La tecnologia informatica, con la rete che connette ogni soggetto con il tutto indistinto del web, con i suoi vari strumenti, Facebook, Tweeter etc., propone in qualche modo un individuo al centro del mondo, o almeno questa è la illusione che ogni navigatore, in qualche modo, culla e insegue.
E’ stato calcolato che tra il 30% e il 50% delle foto scattate dai giovani adolescenti siano selfie: una autorappresentazione di una massa sconfinata di utenti che propongono la propria immagine, pensando in qualche modo a una promozione narcisista di sé.
Non solo la propria immagine, ma anche dove sei, con chi sei, cosa fai, cosa cucini o cosa mangi; un gigantesco ininterrotto rimbalzo di centinaia di milioni di utenti dei social media, continuamente connessi ognuno individualmente con tutti.
L’iconografia proposta è quasi sempre ricca e appagante, spensierata e felice h.24; nessuno spazio per dubbi, ombre, riflessioni, amarezze; una umanità apparentemente felice e spensierata, esasperatamente socializzata, in realtà frantumata e disancorata; una monade che non desidera interagire in profondità nella sfera della emotività, del confronto, della riflessione, inevitabilmente incerti e faticosi.
Recentemente, in un festival del documentario scientifico, di cui ero in giuria, un esperto in comunicazione rilevava la grande difficoltà da parte di studenti tra i 16/22 anni, chiamati a votare, di sostenere la visione di filmati, sia pure interessanti e godibili, ma che avevano il “torto” di durare più di qualche minuto.
Così come la scrittura digitale sta portando ad una eccessiva semplificazione del linguaggio e ad una drammatica desertificazione nei vocaboli usati e nella struttura del discorso.
Un comportamento culturale in cui il soggetto soffre le riflessioni e i tempi di una proposta esterna a sé, e che si contrappone all’essenza del cinema, che è rappresentazione del mondo, in una visione che dal soggetto/autore si amplia e si estende, approfondendola, nel bisogno di uscire dal “sé”, con modi e tempi imposti, insopportabili per i nostri solitari narcisi.
La ricchezza, se si vuole la magia, del cinema, sta proprio nella sua capacità di farci conoscere luoghi, storie, comportamenti, sentimenti, emozioni.
Se facciamo caso, in un giorno qualsiasi, al pubblico in una sala cinematografica, constateremo che in gran parte è composto da grigi: scarsa la presenza di pubblico giovanile, che quando va in sala la maggior parte delle volte si orienta verso il cinema di fantasy o di computer grafica, che ripercorre, in qualche modo, modi e contenuti del web e della rete.
Per il cinema la sfida sarà, nei prossimi anni, quella di riuscire ad intercettare tanti piccoli individualistici selfie-man, senza perdere quelle caratteristiche che ne hanno fatto la settima arte.
Considerato che, ad ogni cambio di tecnologie, si è gridato “il cinema è morto”, salvo accorgersi che poi risorge dalle ceneri, restiamo dunque ottimisti e sogniamo di essere immersi, con tanta gente, nella sala buia…

TEST DI CULTURA CINEMATOGRAFICA
E come sempre, un piccolo test, stavolta tutto Woody: non sarà facile, ma un’occasione comunque per sorridere con un amico che da tanto tempo ci accompagna, con rassicurante ironia, e con la sua personale ossessione, il Sesso… per le risposte clicca qui

1) “Ma tu mi ami?”, “Amore è un termine troppo debole per… ecco, io ti straamo, ti adamo, ti abramo.”

2) “Non sono i sei milioni di ebrei che mi preoccupano, è che i record sono fatti per essere battuti.”

3) “Considerato che sei morto, stai da Dio.”

4) “Credo di essere mezza santa e mezza vacca.”, “Scelgo la metà che dà il latte.”

5) “Ho scritto molti saggi sulla psicanalisi, ho lavorato con Freud a Vienna. Ci dividemmo sull’invidia del pene: Freud pensava di doverla limitare alle donne.”

6) “Dopo aver perso le gambe, ha trovato Dio.”, “Scusa ma… non mi sembra un granché come scambio.”

7) “Sei il più grande amatore che ho avuto!”, “Beh… Io mi alleno tanto da solo.”

8) “L’amore penetra nel profondo, il sesso è solo questione di pochi centimetri.”

9) “Presto avremo un bambino”, “Scherzi?”, “No, avrò proprio un bambino: me l’ha detto il dottore… sarà il mio regalo per Natale!”, “Ma a me bastava una cravatta!”

10) “La sola volta che Rifkin e sua moglie arrivarono ad un orgasmo simultaneo fu quando il giudice porse loro la sentenza di divorzio.”

11) “Io sono un uomo all’antica. Non credo nelle relazioni extraconiugali. Ritengo, invece, che la gente dovrebbe restare sposata per tutta la vita, come i colombi e i cattolici.”

12) “Ti masturbi? Io preferisco a fare sesso. Ieri sera mi sono messo su una cosetta a tre: io, Marilyn Monroe e Sophia Loren. Credo, tra l’altro, che fosse la prima volta che le due grandi attrici apparissero insieme.”

dalla-roversi

LA NOVITA’
Dalla-Roversi: Nuvolari, l’Avvocato & altre storie

“Nuvolari è basso di statura, Nuvolari è al di sotto del normale, Nuvolari ha cinquanta chili d’ossa… Nuvolari ha un talismano contro i mali…”. Questa frase è del poeta bolognese Roberto Roversi, che Lucio Dalla musicò nel disco “Automobili”, terzo lavoro di una collaborazione tanto preziosa quanto anomala, certamente indimenticabile.
Dal 1973, con l’album “Il giorno aveva cinque teste” e sino al 1976, con “Automobili”, passando per “Anidride solforosa” del 1974, si realizza una delle più importanti simbiosi artistiche della storia della musica italiana, nata grazie all’intuizione del produttore Renzo Cremonini, che li fece incontrare.
Roberto Roversi è stato uno dei maggiori poeti italiani del Novecento, oltre che scrittore, giornalista e libraio. Ha fondato la rivista “Officina” assieme a Pier Paolo Pasolini; dopo la pubblicazione per Einaudi di “Dopo Campoformio”, si è costantemente rifiutato di affidare le sue opere ai grandi editori, limitando la sua produzione a tirature limitate di cui si è occupato personalmente. Con lo pseudonimo di Norisso ha scritto canzoni anche per gli Stadio, tra queste la nota “Chiedi chi erano i Beatles”.

dalla-roversi
Il volume con l’opera di Roberto Roversi e Lucio Dalla

Canzoni quali “Anidride solforosa”, “Il coyote”, “Il motore del 2000” e “Nuvolari”, sono ancora amate e attuali. Sony Music ha pubblicato un cofanetto che contiene i tre album pubblicati negli anni settanta e un quarto CD con 10 brani inediti, un parlato tratto da un concerto del 1973 e 3 demo, oltre a un libro di 200 pagine. Antonio Bagnoli, nipote di Roversi, ha raccolto fotografie, manoscritti, dattiloscritti di lavorazione, inediti e lettere tra i due artisti bolognesi, vere e proprie testimonianze del loro sodalizio artistico.
Il cd di inediti contiene anche i “famosi” brani esclusi da “Automobili”, insieme ai provini (accompagnati dal solo pianoforte) di “Carmen Colon”, “Parole incrociate” e “Nuvolari”, quest’ultima versione è più lenta e melodica rispetto a quella del disco. Tra i live ci sono i brani dello spettacolo teatrale “Enzo Re” e la versione integrale di “Intervista con l’avvocato”.
Dagli scritti si evince un burrascoso rapporto tra i due, ma di stima assoluta, tanto che negli ultimi anni arrivarono ad ammettere l’importanza di quel loro rapporto tanto combattuto, fonte d’ispirazione e di cambiamento del loro modo di essere artisti. Il rapporto s’interruppe dopo l’uscita dell’album “Automobili”. Roversi non si riconobbe nella versione discografica, priva delle cinque canzoni più politiche e di due strofe del brano “Intervista con l’avvocato”. Il poeta accusò Dalla di non avere difeso adeguatamente il progetto e decise di firmare i brani con lo pseudonimo di Norisso.
Successivamente, sollecitato e fortemente incoraggiato da Ennio Melis, l’allora direttore generale della Rca, Dalla iniziò a scrivere anche i testi delle sue canzoni che furono raccolte nell’album “Com’è profondo il mare”. Da quel momento ebbe inizio una terza vita artistica per il cantautore bolognese che lo portò a essere uno dei maggiori protagonisti della scena musicale italiana e poi, grazie a “Caruso”, anche di quella internazionale.
La riappacificazione tra i due grandi artisti avvenne negli anni novanta, quando Dalla incise, nel suo album “Cambio”, il brano “Comunista” e musicò i testi del poeta bolognese per la messa in scena dello spettacolo teatrale “Enzo Re”, avvenuta per la prima volta a Bologna, nel giugno del 1998.
I tre album, frutto del loro sodalizio artistico, rappresentarono una novità nell’ambito della musica d’autore italiana e ora, dopo quarant’anni, mantengono inalterato il loro fascino di mistero poetico e monumento alla creatività. Per comprenderli pienamente non basta ascoltarli distrattamente o inserirli in uno smartphone qualsiasi ma, vanno “letti” e soprattutto ci si deve abbandonare all’ascolto, cercando di assimilare ogni strofa, frutto di ore di pensiero e discussione.

A Lucio Dalla è attribuita questa frase: “Se non avessi incontrato Roberto Roversi, adesso farei l’idraulico”. Il cantante bolognese decise di iniziare seriamente la collaborazione con il poeta nel momento in cui lesse “… nevica sulla mia mano e il mio cavallo è oramai lontano”, un verso del brano “La canzone di Orlando” scelto oggi come titolo del cofanetto riepilogativo della loro storia artistica e prima scintilla di creatività dell’album “Il giorno aveva cinque teste” che decretò la metamorfosi artistica di Dalla, dopo la fine dei fasti sanremesi dei primi anni settanta.

comacchio-ponti-valle-valli-sophia-loren-rick-battaglia-donna-fiume

IMMAGINARIO
Fiume da cinema.
La foto di oggi…

“La donna del fiume” compie 60 anni. Il 29 dicembre 1954 esce nelle sale italiane il film di Mario Soldati che lancia Sophia Loren sulla ribalta internazionale. Protagonista accanto a lei è Rick Battaglia, all’anagrafe Caterino Bertaglia, che in riva al Po ci è nato, nel paese di Corbola in provincia di Rovigo. Una ribalta cinematografica anche per Comacchio e le sue valli. La Loren qui è la bellissima lavorante di un’azienda di marinatura dell’anguilla. Indelebile icona di promozione del territorio resta la sua immagine legata all’anguilla, pesce-simbolo della capitale del Delta.

OGGI – IMMAGINARIO CINEMA

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic su una foto per ingrandirla e vedere tutta la galleria]

comacchio-ponti-valle-valli-sophia-loren-rick-battaglia-donna-fiume
Rick Battaglia e Sophia Loren a Comacchio per “La donna del fiume” del 1954
sophia-loren-anguilla-marinata-donna-fiume
Sophia Loren con le scatole di anguilla marinata nel film “La donna del fiume”
sophia-loren-rick-battaglia-donna-fiume
Locandina del film “La donna del fiume” con Sophia Loren e Rick Battaglia

GERMOGLI
Certi meccanismi.
L’aforisma di oggi…  

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…

I meccanismi della notizia, in una giornata (quella di ieri) di incidenti.

“Più lontano accade una catastrofe o un incidente, più alto deve essere il numero dei morti e feriti perché faccia notizia”. (Arthur Bloch)

ferrara-neve

LA NOTA
Ferrara innevata, dolce vedere

Eccola, è arrivata la neve. Piano piano. I tetti sono bianchi, l’atmosfera magica, quella di una favola natalizia che finalmente arriva e spazza via residui d’influenza e di raffreddori stagionali.
Ferrara bianca è ancora più bella, i tetti del centro storico sembrano quelli delle storie abitate da folletti che saltellano qua e là alla ricerca di camini caldi e panettoni appena sfornati.
ferrara-neve1 ferrara-neveSe socchiudiamo gli occhi vediamo una slitta, una renna che porta doni e dolcetti profumati. Ci viene quasi la tentazione di lasciare una carota sull’antico e severo balcone, perché quel tenero animale la possa cogliere al volo. La tavola della colazione è ancora apparecchiata, questa mattina. Il caffellatte fumante, lo stesso che avevamo preparato per Babbo Natale, è finito, ma mentre la neve scende ci viene voglia di prepararne subito un altro. Un biscottino croccante preparato in casa fa ancora capolino dal piattino abbandonato sulla tovaglietta di pizzo. Visto che fuori nevica, meglio accomodarsi di nuovo, comodamente, e gustarselo fino in fondo. Non capita tutti i giorni di starsene chiusi al caldo, dietro le tende ricamate, a godersi la pace della propria città natale. Una città che accoglie, come una madre che aspetta da lungo tempo, pronta ad abbracciare i suoi figli infreddoliti e stanchi rientrati da molto lontano. Con calore, sempre, con braccia enormi e avvolgenti. Quasi una candida coperta morbida con piccoli gufi colorati disegnati sopra. Quasi un cuscino di piume d’oca pronto ad accogliere pensieri stanchi. È meravigliosa Ferrara, quando nevica, calda e accogliente come mia madre. Lei, sempre e solo lei, lì ad aspettarmi. Comunque.

giullare-servizio-dio

Dario Fo e Franca Rame: giullari al servizio della gente

STANDING OVATION: I PIU’ ACCLAMATI SPETTACOLI TEATRALI DEL XXI SECOLO
Dario Fo e Franca rame, Teatro Comunale di Ferrara, dal 5 al 10 marzo 2002

Vanno in scena al Teatro Comunale due appuntamenti con il teatro di Dario Fo: “Lu Santo jullare Francesco”, cui faranno prossimamente seguito gli atti unici “Una giornata qualunque”, “Grasso è bello”, “Sesso? Grazie, tanto per gradire” e il lancinante “Lo stupro”, con l’interpretazione di Franca Rame. Dario Fo (Varese, 1926): autore, attore e regista, nonché Nobel per la Letteratura, è balzato alla ribalta nel 1953 con la rivista satirica “Il dito nell’occhio”. Successivamente, fondata la compagnia teatrale con la moglie Franca Rame, ha creato e allestito fino ad oggi numerosissime opere con taglio prevalentemente socio-politico: da “Settimo: ruba un po’ meno” (1964) a “La signora è da buttare” (1967), da “Mistero buffo” (1969) a “Morte accidentale di un anarchico” (1971), sino ai più recenti “Fabulazzo osceno” (1982) e “Il papa e la strega” (1989).
Riguardo allo spettacolo di stasera, va ricordato che fu proprio il futuro Santo ad autodefinirsi giullare: infatti, ripudiando il canonico sermone, egli amava predicare ai fedeli con lo strumento della giullarata, di cui conosceva e applicava la tecnica e le regole. «Al tempo di Francesco – spiega lo stesso Dario Fo – definirsi giullare, seppure “al servizio di Dio”, era una vera e propria provocazione al limite della blasfemia. Francesco era dotato di una mimica e di una comunicativa davvero eccezionali! E riusciva a farsi capire, davanti alle folle straripanti di tutti i borghi e di tutte le città d’Italia, grazie appunto al particolare linguaggio dei giullari, un linguaggio fatto di termini pescati qua e là in tutti i dialetti, con iterazioni continue, termini latini, spagnoli, provenzali e perfino napoletani e siciliani». La rappresentazione prende le mosse dall’orazione che Francesco, trovandosi a Bologna il 15 agosto del 1222, era stato invitato a tenere sul tema in quel periodo più caro ai felsinei: la guerra riesplosa contro gli ‘storici’ nemici imolesi. Occasione in cui egli preferì sostituire alla canonica omelia in latino l’amata “concione giullaresca” in lingua volgare.
Franca Rame, dal canto suo, indaga l’universo femminile affrontando due tematiche privilegiate: il rapporto di coppia e il rapporto con i figli, interpretando sulla scena due personaggi-prototipo: Giulia e Mattea. «“Una giornata qualunque” e “Grasso è bello” sono due testi cattivi come pochi altri. La comicità qui è data dai paradossi, ma la cattiveria è quella che l’interprete esercita sul suo pubblico per informarlo, per educarlo, per metterlo violentemente di fronte ai propri difetti, ai propri limiti. E, in ultima analisi, per aiutarlo a cambiare se stesso e il mondo».

giostra-piazza-municipale-ferrara-andrea-parisi

IMMAGINARIO
Feste in giostra.
La foto di oggi…

Ogni Natale questa giostra torna in quello che era il cortile del palazzo ducale estense con i suoi cavallini vecchio stile e le luci che girano intorno ai bambini che salgono e scendono. Un grandangolo spettacolare realizzato da Andrea Parisi la immortala nel blog fotografico di Ferrara, Fedetails. Fino al 15 febbraio in piazza Municipale. (Giorgia Mazzotti)

OGGI – IMMAGINARIO FOTOGRAFIA

giostra-piazza-municipale-ferrara-andrea-parisi
La giostra in piazza Municipale (foto di ANDREA PARISI)

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulla foto per ingrandirla]

stefano-tassinari-utopie

Stefano Tassinari: riflessi di utopie

Il compianto Stefano Tassinari è altro nome nel panorama letterario ferrarese a suo tempo, ma giustamente nella memoria ancora recentissima, sia rilevante che noto nel panorama italiano ed intellettuale, almeno di certa area politico/culturale. Tra le sue diverse opere: “Riflesso di ruggine” (Cooperativa Charlie Chaplin, 1980), “All’idea che sopraggiunge”, (Corpo 10, 1987), “Ai soli distanti” (Moby Dick, 1984), “Assalti al cielo. Romanzo per quadri” (Calderini, 1998), Perdisa (2000), per i caratteri di Marco Tropea Editore “L’ora del ritorno” (2001), “I segni sulla pelle (2003), “L’amore degli insorti” (2005), “Il vento contro” (2008), “D’altri tempi” (Alegre, 2011).
Come ad esempio G. Testa e M. Felloni, quello di Tassinari è sempre stato un fare parola e fare scrittura di cifra moderna e socialmente impegnata, secondo un certo ‘c’era una volta’ squisitamente utopico. Va da sé, come per D. Marani, un certo stile o anti-stile prossimo alla sperimentazione sul linguaggio in Tassinari del post Gruppo 63: nel primo come mutazione estetica, nel secondo come consapevole destrutturazione della parola coercitiva e autoritaria, secondo certa ideologia sempre sottostante la narrazione di Tassinari.
Operazione quest’ultima, certamente non facile, storicamente si sa poi quasi implosa, ma in Tassinari, pur senza mai velleità alla Carmelo Bene o lo stesso Giorgio Gaber, ma sia ben chiaro pertinenti in queste figure specchio, d’altro medium d’arte, ben digitata… in circuiti e logiche del senso utopiche e poco militanti, nonostante apparenze appunto apparenti. In tal senso, la penna di Tassinari, un poco, relativamente ovvio, come il Lenin di Majakovskij (destinato ad azzerare quasi il memo storico ed estrarre per l’avvenire soprattutto la dinamica poetico-rivoluzionaria) è destinata nell’avvenire presente alle sue impronte durature più affascinanti.
Più nello specifico, è stato anche giornalista (Il Manifesto, Liberazione ecc., anche per testate estere), animatore culturale (a suo tempo curò e diresse la rivista Luci della Città e in seguito Letteraria), art director di rassegne letterarie quali “La parola immaginata” e “Ritagli di tempo” (Itc Teatro di San Lazzaro), autore di documentari in Italia e all’estero (Nicaragua, Spagna, ex Jugoslavia, ecc.). Autore anche di programmi radiofonici per Rai radio 3 e testi teatrali, ha collaborato con numerosi scrittori, registi, attori, artisti italiani e stranieri: tra essi, Leo Gullotta, Ottavia Piccolo, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Silvano Piccardi, Antonio Catania Renato Carpentieri, Marcello Fois, Mauro Pagani, Patrizio Fariselli, Luca Gavagna e Dario Berveglieri

Per saperne di più visita le pagine dedicate a Stefano Tassinari su Wikipedia [leggi]

*da Roby Guerra, Dizionario della letteratura ferrarese contemporanea (Este Edition-La Carmelina, ebook, 2012)

Foto in evidenza di Paolo Righi / Meridiana Immagini (Archivio Coop Adriatica)

duomo-ferrara-auguri-natalizi-roberto-del-vecchio-fotoclub

IMMAGINARIO
Scatti in festa.
La foto di oggi…

Luci che infiammano la facciata del Duomo di Ferrara. I bagliori sono quelli di un effetto fotografico realizzato da Roberto Del Vecchio per l’immagine dei suoi auguri natalizi. Il marmo bianco si tinge del chiarore infuocato da cui emerge la statua tardo gotica di Madonna e bambino. Un omaggio festoso alla città e ai suoi monumenti. (Giorgia Mazzotti)

OGGI – IMMAGINARIO FOTOGRAFIA

duomo-ferrara-auguri-natalizi-roberto-del-vecchio-fotoclub
Foto del Duomo per gli auguri natalizi di Roberto Del Vecchio

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulla foto per ingrandirla]

Finalmente alle radici dell’Albero le decorazioni nascondono le transenne

Sotto l’albero di Natale c’è una gradita sorpresa che molti ferraresi hanno già apprezzato. Il nostro verificatore lo scorso gennaio [leggi] aveva lamentato come ancora una volta l’emblema natalizio fosse cinto da orribili transenne zincate con tanto di segnaletica bianca e rossa ed emblemi dell’ufficio lavori pubblici del Comune. Finalmente quest’anno è successo il miracolo: le transenne (per ragioni di sicurezza) ci sono ancora, ma sono state celate con discrezione da simpatiche e colorate decorazioni di una stilizzata e pacifica colomba. Un omaggio al buongusto che dimostra come spesso volere sia davvero anche potere. Molte brutture si possono facilmente eliminare. Basta tenere vigile l’attenzione, usare un pizzico di fantasia e gettare la zavorra della pigrizia: quella mentale è addirittura peggio di quella fisica. Questa volta è successo. Evviva.

caricento-popvicenza

IL FATTO
Singolar disfida pubblicitaria fra le pretendenti a Carife

Compare la pubblicità in pieno centro storico. Fatto nuovo, inusitato. E non si tratta di pubblicità qualsiasi. A fronteggiarsi fra duomo e palazzo municipale sono Banca Popolare di Vicenza e Cassa di Risparmio di Cento. Si tratta dei due istituti bancari che da mesi stanno conducendo manovre finalizzate all’acquisto della Cassa di Risparmio di Ferrara. Il logo dei vicentini compare nello striscione posto sulle transenne ai piedi dell’albero di Natale che sta fra la cattedrale e il Listone. Caricento ha invece posizionato un proprio pannello fra il Volto del Cavallo e l’edicola dei giornali, davanti alla farmacia Perelli. Nelle prossime settimane ci saranno le cariche decisive e gli stati maggiori si preparano.
I due “segnaposto” stanno lì “a marcare il territorio”. Sono praticamente l’uno dinanzi all’altro. E si scrutano. In cagnesco.

desiderio-ogni-donna-pancia-piatta

Il desiderio di tutte le donne: una pancia piatta

Quando il grasso si concentra intorno ai fianchi non è poi semplice da eliminare. Ma i rimedi ci sono. Nessuna dieta drastica né soluzioni miracolose, per avere una pancia piatta e tonica bisogna seguire una serie di consigli che essenzialmente puntano a: ridurre l’apporto calorico (moderare il cibo, favorire i cibi ipocalorici e bere molta acqua), fare maggiore attività fisica di tipo aerobico (camminare); fare esercizi regolari che coinvolgano i muscoli della fascia addominale, in quanto gli addominali tonici svolgono la funzione di ‘panciera naturale’.

1) Prima di alzarsi, meditare qualche minuito e decidere quando ritagliarsi mezz’ora tutta per sé durante la giornata.
2) Curare la postura facendo qualche esercizio di stretching prima di iniziare la giornata. L’ideale? 10 minuti di allungamento.
3) Per colazione, niente abbuffate ma nemmeno un caffè e via: si consigliano frutta e cereali.
4) Mangiare frutta ma sempre lontanissimo dai pasti principali.
5) Se siete intolleranti al lattosio, evitate latte e latticini in genere.
6) Dite no alle bibite gassate.
7) Fondamentale rispettare la regola dei tre pasti (colazione, pranzo e cena) e due spuntini al giorno.
8) Mangiare frutta di stagione e verdura bio: sono ricche di fibre che aumentano il senso di sazietà e aiutano la regolarità intestinale.

Un ulteriore metodo efficace per eliminare i gas in eccesso e per contrastare la loro formazione è quello di assumere compresse di carbone vegetale che ha la capacità di assorbire velocemente i gas indesiderati. È possibile anche prendere l’abitudine di mangiare, meglio se a inizio pasto, una bella porzione di finocchi freschi, l’antigas per eccellenza, che oltre ad evitare la formazione dei gas intestinali, sono particolarmente sazianti e quindi aiutano anche a perdere i chili di troppo.

Di seguito un esercizio semplice da fare prima di coricarsi e appena svegli: prendere un bastone di scopa, appoggiarlo alle spalle e sedersi sul bordo del letto; tenendo lo sguardo ben fisso in avanti, iniziare a ruotare il torso a destra e a sinistra per almeno 5 minuti. È il miglior esercizio per tonificare i muscoli che servono a ‘contenere’ la pancia. Non è per nulla faticoso e i risultati si vedono entro un paio di giorni.

E’ consigliato anche ricordarsi di mantenere una posizione eretta anche quando si sta seduti alla scrivania per lavorare. Mantenere dritta la schiena aiuta notevolmente perché favorisce una corretta postura che giova al sistema muscolo-scheletrico, e poi perché accresce la consapevolezza o se vogliamo la percezione della propria altezza.

Per finire, è consigliato dedicare un po’ di tempo agli addominali; l’allenamento per gli addominali può essere fatto anche in casa, se non si è iscritti in palestra, ma va svolto almeno tre volte la settimana.

chiesa-santo-stefano-ferrara

IMMAGINARIO
Indomito santo.
La foto di oggi…

Santo Stefano nomina questo giorno. E, a Ferrara, il martire è protagonista della via Boccacanale di Santo Stefano, nonché della piazza Saint Etienne appoggiata sulla stessa strada con la versione francese del suo nome. Per ricordarlo uno scatto sulla chiesa che è lì, dedicata a lui e, come lui, martoriata. Fondata prima dell’anno Mille, è una delle più antiche della città, ma più volte ricostruita. Subisce le scosse terremoto del 1570. Colpita dai bombardamenti nel 1943, viene riaperta al culto dopo i restauri nel dopo-guerra. Altre scosse, nel maggio 2012, rendono necessari gli interventi antisismici in corso. Eccola, quindi, impacchettata ma indomita.

OGGI – IMMAGINARIO ARCHITETTURA

chiesa-santo-stefano-ferrara
La facciata impacchettata della chiesa di Santo Stefano (foto di Aldo Gessi)
chiesa-santo-stefano-ferrara
La parte alta della facciata ora in fase di restauro in piazzetta Saint Etienne

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulle foto per ingrandirle]

natale-quale

Filastrocca del naTale e Quale

Filastrocca del naTale e Quale
tutto cambia ma rimane uguale.
Cambiano i visi e cambian le facce,
poi rimangon fermi come minacce.
Ripetono: state tranquilli e così sia,
ma si sente che manca la fantasia;
quella di guardare un po’ più lontano
cercando un futuro a portata di mano.
Bisogna guardar in una direzione:
dove vengono prima le persone.
Ci sarebbe bisogno di gente capace
di immaginare in maniera efficace,
di rovesciare con modo indignato,
‘sto misero presente addomesticato.
Non c’è bisogno di giocare a inventare
basta divertirsi a inventar per giocare.
Se Renzi fosse davvero Babbo Natale
non mi aspetterei un domani speciale,
perché se avesse robusta Costituzione
non avrebbe patteggiato col Berluscone.
Se ascoltasse facendo poco chiasso,
forse, apparirebbe meno smargiasso.
Se si preoccupasse della precarietà
avrebbe pensato a un’altra stabilità.
Poi son sicuro che con le larghe intese
tanti altri lo spediranno a quel paese.
Lo so che una filastrocca non è realtà
ma ditemi voi: altrimenti come si fa?
E poi, se foste al mio posto, cosa fareste?
Io augurerei a tutti voi: Buone Teste!!!

natività-bastianino-chiesa-san-paolo-ferrara-lampi-sublimi

IMMAGINARIO
Buona Natività.
La foto di oggi…

Oggi è Natale. Una festa anche per gli occhi con questo Gesù bambino, luminoso come un faro. E’ quello che irradia il suo chiarore nella “Natività notturna” di Bastianino, il pittore ferrarese cinquecentesco ri-svelato con la mostra della Pinacoteca di Ferrara. Il museo statale ha infatti appena inaugurato l’esposizione dedicata a questo artista un po’ misterioso. Le opere, monumentali e sorprendenti, per una volta arrivano da molto vicino: in gran parte dalla chiesa di San Paolo, chiusa dopo il terremoto del 2012. Quest’opera – però – è piccola, piccola. Un capolavoro di dimensioni ridotte, che tuttavia emana un messaggio di grande modernità. I contorni delle figure così sfumati e i colori scuri, quasi un tono su tono, lasciano spazio a un’emozione nuova, più interiore, fatta di calore, suggestione e intimità. Nella mostra “Lampi sublimi”, a cura di Anna Stanzani, in corso Ercole I d’Este 21 fino al 15 marzo. Orari: 9-14 martedì-mercoledì, 9-19 giovedì-domenica.

OGGI – IMMAGINARIO ARTE

natività-bastianino-chiesa-san-paolo-ferrara-lampi-sublimi
“Nattività notturna” di Bastianino, 1594-1599, Chiesa di San Paolo, Ferrara

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic sulla foto per ingrandirla]

musica-sacra

L’OPINIONE
La musica è sacra

Domenica 21 dicembre, nei pressi del Museo Archeologico a Palazzo di Ludovico il Moro, un trambusto di macchine e biciclette rendeva la via animata, una via di solito tranquilla e regale come i palazzi e le chiese che l’attorniano. Era annunciato il Concerto di Natale voluto dalla Sovrintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna dalla Direzione regionale per i Beni culturali dell’Emilia Romagna, ma soprattutto dall’appassionato lavoro di Caterina Cornelio direttrice del Museo.

Come al solito, l’organizzazione era affidata a Bal’Danza la benemerita associazione che con il suo lavoro ci porta fuori dalle mura cittadine. Ma il concerto annunciato si preannuncia come uno “scandalo”. E’ la “Misa a Buenos Aires” (Misa Tango) di Martin Palmeri, anticipata da quattro Milonghe di Astor Piazzolla di carattere sacro.
Ma come? La musica e le voci più sensuali e laiche del nostro tempo vengono accoppiate alla perfezione della parola sacra? L’audacia della proposta si fonde e si confonde nell’aria, con l’’aura’ dell’immenso e perfetto salone del palazzo rinascimentale ornato da imponenti crateri spinetici che esaltano divinità altre. Non cristiane: ombre di un’esigenza che affonda le sue radici nella pretesa umana di andare oltre il contingente e di riaffermare con la bellezza l’origine divina della nostra umanità.
E questo concerto ben si conforma alla volontà di papa Francesco venuto dalla fine del mondo, quella “finis terrae” da cui emergono i fantasmi dell’Ulisse dantesco e dei tanti eroi che osarono mettersi in gioco per portare al mondo una prova del divino, di testimoniarne la bellezza come attributo di Dio. Ben lo comprese Montale in “Verso Finistere” rivolgendosi alla sua donna “Forse non ho altra prova/ che Dio mi vede e che le tue pupille/ d’acquamarina guardano per lui”. Così il premio Nobel argentino Jorge Luis Borges, l’Omero cieco della tradizione tanghera, colui che al tango affida il senso di un carattere nazionale che ha fatto degli argentini un popolo, scrive nel suo poema “El Tango”: “Il tango è un linguaggio in cui convivono tragedia, malinconia, ironia, amore, gelosia, ricordi, il barrio amato, la madre, pene e allegria, odore di bordelli e di attaccabrighe.”
E per i settant’anni del Papa migliaia di argentini l’hanno festeggiato tra via della Conciliazione e Piazza San Pietro ballando il tango. Il tango, scrive ancora Borges “trasgredisce e lì sta la sua attrattiva. In questa sensazione di libertà che accende tutti i tipi d’emozione”.

La “Misa a Buenos Aires” è recente. Composta tra il 1995 e il ’96 da Martin Palmeri, accosta in modo assai originale lo stile del tango al testo sacro latino.
Entrano prima i musicisti: Cristina Bilotti al pianoforte, Roberto Rubini al contrabasso, Massimiliano Pitocco al bandoneon, quella particolare forma di fisarmonica di legno tipica della tradizione argentina. Poi le voci del coro precedute dal direttore Stefano Sintoni. Si chiamano Ludus Vocalis e sono una recente formazione ravennate costituitasi in Associazione corale nel 2006. Tutte le donne portano una rosa rossa, chi al collo fermata da un nastro di velluto chi tra i capelli o sulla spalla. Tra gli uomini s’intravvedono ragazzi africani e asiatici.
Il contrabbassista si sistema su uno sgabello alto e il suo strumento esibisce una fiera testa di leone in legno; la pianista accarezza il pianoforte e il suonatore di bandoneon si accoccola su uno sgabellino ai piedi dei coristi e appoggia lo strumento alle gambe ordinatamente e disciplinatamente serrate. Poi ecco diffondersi le note inconfondibili del tango. Il suonatore di bandoneon – che si rivela poi essere professore di fisarmonica all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, una delle rarissime cattedre di questo strumento – si concentra. Come un bambino, il labbro inferiore è stretto tra i denti nell’intensità di rendere il suono e all’unisono le gambe scattano a sottolineare e rendere più profondo il grido del bandoneon.

Così si diffondono nel silenzio stupefatto le parole del Kyrie, del Gloria, del Credo, del Sanctus-Benedictus fino all’Agnus dei e si raggiunge così quella “sensazione di libertà che accende tutti i tipi d’emozione” di cui poetava Borges.
Si dimenticano così rancori e barriere, invidie e umori neri. La “Melencolia” düreriana lascia il posto all’infinita libertà dello spirito, al coraggio di sentirsi finalmente uomini. Non importa se la musica non sia una vetta musicale; importa che una voce, la voce del popolo, di un popolo esprima questa ansia di assoluto, accompagnando come una carezza le parole divine che escono dalle voci maschie di chi sa quali gauchos mentre la voce del soprano, Elena Sereni, invoca fino a spengersi in un sussurro la pace invocata e continuamente negata.

Che straordinario spettacolo! Resta di fronte a questa libertà di pensiero un unico rammarico. Perché ancora oggi nelle chiese non si può eseguire musica profana e solo musica sacra.

Non è tutta la musica sacra?

natale-fuoriporta-greccio

LA SEGNALAZIONE
Il Natale Fuoriporta è a Greccio

dalla redazione di Fuoriporta

Edificato su speroni di roccia, in una posizione che sembra impossibile, Greccio è uno dei borghi più suggestivi di tutto il Lazio. Un luogo intriso di storia e spiritualità, se si pensa che in questo paese della provincia di Rieti fu creato il primo Presepe al mondo che, unico e inimitabile, spegne quest’anno 791 candeline. Nel lontano 1223 San Francesco, dopo un viaggio in Palestina, decise di ricostruire con persone e animali del tempo le scene della Natività di Betlemme. E così il frate di Assisi e il nobile signore di Greccio Giovanni Velita realizzarono la rievocazione della nascita di Gesù, ovvero il primo presepe della storia, che nei secoli successivi è stato replicato in tutte le case del mondo.
Ogni anno, come per magia, questo borgo in provincia di Rieti rinnova la tradizione e fa rivivere più di ogni altro luogo l’atmosfera del Natale: ma il 791esimo anniversario andava celebrato a dovere, e così l’edizione 2014-2015 si annuncia ancora più straordinaria del solito. Il 24, 26, 27 e 28 dicembre, e ancora il 1, 3, 4 e 6 gennaio, i visitatori provenienti da ogni parte d’Italia potranno ammirare la sceneggiatura rivisitata, ascoltare le nuove musiche e lasciarsi incantare dal rinnovato e spettacolare impianto di luci; a fare il resto sarà la consueta bellezza del luogo, la sua natura incontaminata, la fedeltà delle scene e dei costumi, la bravura e la devozione degli interpreti. Ma il ricco programma prevede anche mostre fotografiche, convegni, esposizioni di presepi artistici, mostre di pittura e gli immancabili mercatini natalizi.
Il Presepe di Greccio costituisce un momento di profonda fede cristiana e allo stesso tempo uno spettacolo unico al mondo. C’è infatti un filo indelebile che lega questo luogo a Betlemme: in Palestina si operò il mistero della divina incarnazione di Gesù, mentre a Greccio ebbe inizio, in forma del tutto nuova, la sua mistica rievocazione.
Per la prima volta l’organizzazione del Presepe di Greccio andrà a Betlemme il 21 dicembre per portare in scena la rappresentazione.
Ancora oggi, la celebrazione si snoda attraverso sei quadri viventi, dalla vita dei francescani in queste zone all’accoglienza da parte di papa Onorio III della Regola scritta da Francesco, dall’autorizzazione concessa dal Santo Padre per la realizzazione del presepe fino al giorno in cui Greccio si trasformò in Betlemme.
Raggiungere questo borgo che sorge nella parte occidentale della provincia di Rieti, a 705 metri di altezza alla sinistra del fiume Velino, diventa anche occasione per scoprire un luogo magico, un paese circondato da stupendi boschi di querce ed elci, dove è possibile visitare la “Cappelletta” che sorge nel luogo in cui San Francesco si ritirava in preghiera in una capanna protetta da due piante di carpino. A circa 2 km dal borgo di Greccio, arroccato sulla roccia di un costone boscoso, come un nido di aquila, si erge maestoso il Santuario del Presepe, uno dei monumenti più importanti della storia del francescanesimo: è qui che Francesco, nella notte del Natale del 1223, rappresentò con personaggi viventi la natività. L’antico borgo medievale, invece, conserva parte della pavimentazione del vecchio castello e tre delle sei torri di cui la maggiore trasformata nel XVII° secolo in torre campanaria. Meritano una visita la chiesa parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo, la chiesa di S. Maria del Giglio e la sua diruta, oggi restaurata e destinata a Museo Internazionale del Presepio.

Per saperne di più visita il sito di Fuoriporta [vedi]

feste-momento-difficile

Quando le feste sono un momento difficile

Il periodo che precede le feste, gioioso per molti, può rappresentare per alcuni un momento delicato in cui gli instabili equilibri possono cedere e lasciare il soggetto nel baratro della propria depressione. Per chi soffre di disturbi alimentari, ad esempio, il prospettarsi di cene e ritrovi famigliari viene vissuto come un vero e proprio incubo, un momento di confronto col cibo (amico/nemico) e con gli altri. È noto che durante le feste aumentano i suicidi. Il confronto con la felicità altrui mette a dura prova chi soffre già di sindromi depressive. Si potrebbero avere ricadute e attacchi ancora più importanti del solito. Se il malessere si trasforma in senso di svuotamento e peggiora ulteriormente quando le feste finiscono e tutte le luci natalizie si spengono, è segno che non si tratta di una depressione transitoria, ma di qualcosa di più serio che vale la pena indagare rivolgendosi a uno psicoterapeuta.
Alcune persone durante le Festività sono soggette a una sorta di tristezza, di cattivo umore, che assomiglia a una sorta di depressione che ha il nome di Christmas Blues, che significa proprio “depressione natalizia”. Il Christmas Blues è un problema transitorio dell’umore: si manifesta a partire da qualche giorno prima del Natale, quando ha inizio la frenesia delle cene e la corsa agli acquisti e dura fino a dopo l’Epifania, con le ultime occasioni di regali e di incontri con amici e parenti. Terminato questo periodo, la persona che soffre di tristezza natalizia si sente come “svuotata”, apatica, priva di interessi. Con il passare dei giorni e la ripresa delle consuete attività lavorative, la tristezza si allontana poco per volta.
Si tratta di un disturbo che riguarda soprattutto i giovani adulti sui trenta-quarant’anni, mentre bambini, ragazzi e persone più anziane sembrano esserne immuni. Alla base di questo disturbo si ritrova quasi sempre una personalità già predisposta alla depressione e l’associazione della quantità di luce solare in meno, tipica di questo periodo dell’anno, con la conseguente minore concentrazione della serotonina, il neurotrasmettitore che regola l’appetito, il sonno e il tono dell’umore. Chi è soggetto a questa sindrome prova una sorta di fastidio nel dovere sottostare alle tradizioni delle feste. Il ritrovarsi insieme, lo scambio dei regali, i festeggiamenti imposti dal periodo provocano una forma di ansia e un desiderio di fuggire, di nascondersi in casa propria e di godersi un bel film, crogiolandosi nella propria tristezza e aspettando che il periodo delle feste giunga al termine. Al contrario, i doveri e le tradizioni impongono di mostrarsi sorridenti con amici, figli e genitori. Tutto questo non fa che accrescere il disagio.
Cosa fare, per sentirsi meglio? Sicuramente è consigliabile una sana via di mezzo. Non è necessario partecipare controvoglia a tutte le occasioni di festeggiamento. Ci si può concedere, per esempio, di rifiutare con gentilezza l’ennesimo invito a un brindisi o a una cena. Tuttavia isolarsi troppo non è consigliabile: la solitudine durante le feste induce ad avere pensieri negativi su se stessi e sul futuro. È quindi opportuno sforzarsi e uscire, anche solo per una passeggiata nelle ore in cui la luce è più intensa, o concedersi un pomeriggio al cinema con le persone care.
Un rapporto positivo con le Feste è invece importante: insegna la pratica della convivialità, con il rito dei pranzi, insegna il valore del dono, con il rito dei regali, insegna la capacità di rallentare e di prendersi una sosta, insegna a stare in uno spazio vuoto di impegni, di compiti e di incombenze a favore delle relazioni.

Chiara Baratelli, psicoanalista e psicoterapeuta, specializzata nella cura dei disturbi alimentari e in sessuologia clinica. Si occupa di problematiche legate all’adolescenza, dei disturbi dell’identità di genere, del rapporto genitori-figli e di difficoltà relazionali.
baratellichiara@gmail.com

anna-bello-sguardo

Statura e centimetri

“Anna bello sguardo” di Vito Palmieri è un cortometraggio nato da un’idea elaborata insieme alla classe II C della scuola media Testoni-Fioravanti di Bologna. Il film racconta di Alessio, un ragazzino adolescente con la passione del basket, che non riesce a giocare con i suoi coetanei perché ritenuto basso di statura. Un giorno, mentre si trova nel ristorante della nonna, scorge appesa alla parete la fotografia di Lucio Dalla, morto da appena un mese, ritratto con Augusto Binelli il pivot della Virtus Bologna. Si tratta di una fotografia molto conosciuta sia dai fan di Dalla sia dagli sportivi, ma certamente non dagli adolescenti dei giorni nostri. Nonostante la differenza di statura dei due uomini, il ragazzino li crede entrambi giocatori di basket, sarà la nonna a rivelargli che Lucio non è un giocatore di basket, ma un cantante.

anna-bello-sguardo
La locandina del film

Alessio inizierà a comprendere che la statura non è così importante per realizzarsi nella vita, riuscendo anche a conquistare la simpatia di Anna, la compagna di scuola preferita. E proprio con Anna correrà per le strade di Bologna sino a giungere sotto le finestre del palazzo dove abitava Lucio Dalla, in tempo per ascoltare la bellissima canzone “Anna e Marco”, la stessa che alla ragazza ricordava la sua infanzia, le cui note sono il motivo conduttore del film e forse della loro adolescenza.
Il cortometraggio è stato girato nei luoghi cari al cantante bolognese, tra cui la Trattoria Annamaria (dove la proprietaria interpreta la nonna del ragazzo), Piazza Maggiore e Via D’Azeglio. Lucio Dalla naturalmente non recita nel film, ma è lui l’indubbio protagonista della storia, così come lo sono i suoi suoni e gli accordi che accompagnano le varie scene, i colori delle strade del centro di Bologna e gli sguardi della gente che ascolta la sua canzone in strada.

anna-bello-sguardo
Il giovane protagonista di ‘Anna bello sguardo’

Vito Palmieri è autore di film quali “Tana libera tutti” del 2006, candidato al David di Donatello, “Il Valzer dello Zecchino – Viaggio in Italia a tre tempi”, con cui ha vinto il primo premio come miglior documentario all’Annecy Cinéma Italien e il recente cortometraggio “Matilde”, selezionato alla Berlinale 2013 (sezione Generation) e premiato al Toronto International Film Festival (sezione Kids).
“Anna bello sguardo” ha partecipato a numerosi festival in Italia e all’estero, recentemente è stato selezionato in concorso al Festival du Court-Métrage Méditerranéen 2014 di Tangeri in Marocco e si è classificato terzo nella sezione Web del Premio David di Donatello. Il film e la scuola secondaria II C “Testoni – Fioravanti” di Bologna hanno vinto il “Premio Giovani” all’edizione 2014 del Festival “Versi di luce”, che si svolge a Modica (RG), con la seguente motivazione: “Per aver contribuito in larga parte, attraverso l’ideazione del soggetto e la costruzione della sceneggiatura, alla realizzazione di un cortometraggio testimone del rapporto tra il nuovo che avanza e il passato. Anche chi non ha avuto modo di apprezzare un grande poeta e cantante come Lucio Dalla, perché di altra generazione, può fare di questo personaggio il proprio esempio di vita e trarre da esso un grande insegnamento”.

“Anna bello sguardo”, di Vito Palmieri, con Ettore Minucci e Rebecca Richetta, commedia, Italia, 2013, 15 min. Il film è visibile a questo indirizzo [vedi]

stefano-tassinari

IMMAGINARIO
Auguri Tass.
La foto di oggi…

Compirebbe 59 anni oggi, Stefano Tassinari. Giornalista, nato il 24 dicembre 1955, fonda e dirige il periodico “Luci della città”, voce di approfondimento ferrarese dalla seconda metà degli anni ’80. Fa politica e cronaca televisiva, scrive e coltiva il rapporto tra scrittori e intellettuali diventando l’animatore di una rete sempre più vasta di rassegne letterarie. Impegnato in una militanza politica che per lui non ha mai escluso niente, né pensieri né vita, nella buona come nella cattiva sorte. Perché per lui impegno è sinonimo di esserci, sempre, anche con “Il vento contro”, come titola uno dei suoi ultimi romanzi. E magari, per citare un altro suo libro, anche per dare “Assalti al cielo”. Buon compleanno.

OGGI – IMMAGINARIO MILITANTE

Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

[clic su una foto per ingrandirla e vederle tutte]

stefano-tassinari
Stefano Tassinari
stefano-tassinari
Un’immagine giovanile a un comizio
stefano-tassinari
Ritratto dello scrittore pubblicato dal sito dedicato al suo “Luci della città”

Eleonora Polo sul podio al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica

da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife

Eleonora Polo, docente del Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche di Unife e ricercatrice all’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF) del CNR di Bologna – U.O.S. di Ferrara, si aggiudica il terzo posto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandito dall’Associazione Italiana del Libro, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI) e delle Biblioteche di Roma, con il volume “C’era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo” (Apogeo Education, 2013).

I riconoscimenti sono stati assegnati lo scorso 19 dicembre presso la sede centrale romana del CNR di Piazzale Aldo Moro.

Al Premio, la cui giuria era composta da 170 personalità del panorama scientifico italiano, hanno partecipato quest’anno 525 opere, tra libri e articoli, per un totale di 677 autori italiani in gara, tra cui moltissimi ricercatori e docenti universitari. Numerosa la componente femminile, attestatasi attorno al 42% del totale. Nutrita anche la partecipazione dei giovani sotto i 35 anni: quasi il 20% dei partecipanti.

Ci racconta Polo dal suo libro: ”Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di superfibre che farebbero invidia persino a Batman, il libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall’uomo per ‘dare un aiutino’ alla natura, o addirittura per provare a reinventarla. Molecole giganti che hanno plasmato il mondo, dandogli una nuova forma e occupando (in senso a volte anche troppo letterale) ogni angolo e ogni attimo delle nostre vite. Possiamo non amarle, ma difficilmente ne possiamo fare a meno. È una storia di scoperte avvenute quasi sempre per caso, mentre si cercava qualcos’altro; una storia affascinante, divertente, tragica, insolita, mai banale. È anche la storia degli scienziati che hanno realizzato queste scoperte; persone come noi, uomini e donne curiosi, intelligenti, appassionati, testardi, avidi e, qualche volta, anche fortunati”.

Polo si occupa da anni di divulgazione scientifica, è responsabile editoriale del magazine dell’Associazione Italiana delle Macromolecole (AIM), ha partecipato fin dalla prima edizioni alla Notte dei Ricercatori e come docente anche ai cicli di Unijunior Ferrara.