Skip to main content

‘Voi che sapete che cosa è amor…’ concerto lirico a Vigarano Pieve (Ferrara)

Da ufficio stampa Conservatorio Ferrara Press

Per omaggiare la Festa della Donna attraverso la musica, nella Sala Polivalente della Chiesa Parrocchiale di Vigarano Pieve (Ferrara) per la rassegna Concerti di Primavera, il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara propone giovedì 8 marzo alle 20.30 ‘Voi che sapete che cosa è amor…’ concerto lirico vocale dall’aria di Cherubino nelle Nozze di Figaro di Mozart.
Il Concerto lirico vocale vede la partecipazione delle classi di canto, accompagnate da Andrea Ambrosini al pianoforte. I cantanti protagonisti della serata, con musiche di Donizetti da Elisir d’Amore, Rossini, Bellini, Rachmaninoff e Verdi, saranno Claudia Muschio, Martyna Gesella e Irene Fernadez Montanez, soprano, e Matteo Roma, tenore.
La rassegna di Concerti di Primavera – che proseguirà il 17 marzo a Vigarano Mainarda con un concerto del Complesso giovanile del Conservatorio a cura del Dipartimento Archi con musiche di Corelli, Vivaldi e Telemann – è organizzata dal Comune di Vigarano Mainarda e Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, felice collaborazione iniziata lo scorso anno per far scoprire i diversi talenti che animano l’istituto ferrarese. L’ ingresso al concerto è gratuito.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)