Cinema Castellina: il cittadino illustre
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Arci
Cinema Castellina
Piazzale Castellina, Ferrara
Venerdì 2 agosto ore 21.30
IL CITTADINO ILLUSTRE, regia di Gastón Duprat e Mariano Cohn
Ingresso gratuito
(Argentina/Spagna 2016, 118’)
Prosegue la rassegna in Piazzale Castellina che, dal 5 luglio al 23 agosto 2019, tutti i venerdì sera, trasforma la piazza che fronteggia la stazione – normalmente adibita a parcheggio – in un’arena cinematografica estiva con 200 posti a sedere. Le 8 proiezioni in programma, ad ingresso gratuito, sono organizzate da Arci Ferrara in collaborazione con Giardino Wow ed il Centro di Mediazione di Ferrara.
Venerdì 2 agosto alle 21.30 il quinto appuntamento è con IL CITTADINO ILLUSTRE di Gastón Duprat e Mariano Cohn, film drammatico ma dal mix ben costruito di umorismo, misura e intelligenza.
Daniel Mantovani è uno scrittore argentino che abita in Europa da oltre trent’anni, consacrato mondialmente per aver ottenuto il premio Nobel per la letteratura. I suoi romanzi hanno la caratteristica di raffigurare la vita a Salas, un piccolo paese dell’Argentina in cui è nato e al quale non è più tornato da quando era un giovane con aspirazioni da scrittore.
Tra la fitta corrispondenza che riceve ogni giorno, gli arriva una lettera spedita dal comune di Salas in cui viene invitato a ricevere il più alto riconoscimento del suo paese: la medaglia al Cittadino onorario.
Sorprendentemente, nonostante i suoi importanti impegni, Daniel decide di accettare la proposta e di tornare in incognito per alcuni giorni al suo paese. Il viaggio avrà per Daniel diversi aspetti: sarà un ritorno trionfale nel paese che lo vide nascere, un viaggio nel passato in cui ritroverà vecchi amici, amori e paesaggi di gioventù, ma anzitutto sarà un viaggio nel cuore stesso della sua letteratura, nella fonte delle sue creazioni e ispirazione.
Una volta sul posto, lo scrittore verificherà sia le affinità che lo legano a Salas quanto le insormontabili differenze che lo faranno velocemente diventare un elemento estraneo e provocatore nella vita del paese. L’affettuosità paesana scompare allo stesso momento in cui crescono le controversie, giungendo ad un punto senza ritorno che svela due modi irreconciliabili di vedere il mondo.
Il film è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia nel 2016, il protagonista Oscar Martinez ha ricevuto la Coppa Volpi come miglior interprete.

Sostieni periscopio!
Arci Ferrara
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani