Skip to main content

Cento: amministrazione bloccata sulla polizia locale. Il sindaco Toselli dica pubblicamente se intende investire concretamente sul corpo

Articolo pubblicato il 17 Giugno 2020, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: DICCAP E SULPL

I Sindacati DICCAP (Dipartimento Autonomie Locali) e SULPL (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale), Sindacati più rappresentativi per la Polizia Locale Italiana, vogliono portare all’attenzione dell’opinione pubblica quanto sta avvenendo a Cento nella Polizia Locale.
SULPL e DICCAP hanno portato all’attenzione del Sindaco Toselli diverse istanze rimaste inascoltate, dai test sierologici, alle criticità sui festivi infrasettimanali, fino ad arrivare al blocco dell’erogazione delle indennità di servizio esterno per gli Agenti della Polizia Locale impiegati nel controllo sul rispetto delle normative COVID.
Nessuna risposta scritta è giunta ai sindacati autonomi dopo le richieste inoltrate.
Alle richieste del SULPL e del DICCAP vanno aggiunte le due comunicazioni che la Prefettura di Ferrara ha inoltrato a tutte le amministrazioni della provincia sulla circolare Gabrielli in materia delle indennità COVID nonché sui test sierologici, dopo l’incontro che il dott. Campanaro ha avuto il giorno 8 Maggio con i rappresentanti sindacali.
Nei giorni scorsi inoltre la Corte dei Conti del Veneto, in un interpello di un Comune ha messo nero su bianco quanto già sostenuto da mesi dai Sindacati Autonomi, ovverosia che spetta pienamente la liquidazione dell’indennità esterna gli Agenti di Polizia Locale che hanno effettuato controllo per la normativa COVID.
Ancora più grave appare la posizione assunta dal Comune di Cento, dopo che in delegazione trattante sarebbe stato espresso un diniego all’erogazione di tale indennità anche dopo il Parere della Corte dei Conti.
In questi momenti di emergenza ci si aspetta che un’amministrazione sia nei fatti vicina ai propri Agenti, invece a Cento, si è deciso di bloccare le indennità esterne su un erronea interpretazione legislativa, ritenendo di fatto nulla addirittura l’interpretazione della Corte dei Conti.
Sui festivi infrasettimanali, come già anticipato da un quotidiano, è in corso un giudizio presso il Tribunale di Ferrara con altro Ente, ma nulla vieta all’amministrazione di Cento, tramite apposita Delibera di sancire quanto detto recentemente da Aran sul lavoro della Polizia Locale nei festivi infrasettimanali.
A questo Punto si ritiene di fondamentale importanza un intervento dell’amministrazione che deve dire pubblicamente se intende investire o meno senza se e senza ma sulla propria Polizia Locale, mettendo da parte definitivamente direttive dei tecnici, che nulla sanno di Polizia Locale e che di fatto stanno creando diversi problemi agli Agenti.
I sindacati attendono quindi in tempi brevi una risposta scritta alle istanze già presentate, anche per i Test sierologici, l’alternativa sarebbe un esposto all’Ispettorato per funzione pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri quale organo di vigilanza della P.A. ed al competente Ispettorato del Lavoro per la verifica delle condizioni sanitarie e del rispetto dell’adozione di misure a tutela dei lavoratori.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani