Skip to main content

Da ufficio stampa regione Emilia-Romagna

Firmato un protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio rurale ed enogastronomico della regione. Previste iniziative di promozione delle piccole produzioni tradizionali e dei presidi Slow Food, formazione per produttori e incontri nelle scuole

Bologna – Prodotti buoni e di qualità, realizzati nel rispetto dell’identità e delle tradizioni del territorio. È questa la prospettiva rispetto alla quale Regione Emilia-Romagna e Slow Food Italia hanno firmato oggi un’intesa pervalorizzare il patrimonio rurale ed enogastronomico della regione e per promuovere un’agricoltura sostenibile, attenta al rispetto della biodiversità, al recupero dei sapori e delle tecniche produttive tradizionali e con un forte legame con cultura e tradizioni locali.

L’accordo firmato oggi a Bologna, nella sede della Regione, dall’assessore regionale ad Agricoltura, caccia e pesca, Simona Caselli, e dal presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, punta a dare sostegno alle piccole produzioni di eccellenza e ai Presìdi Slow Food – oggi sono 13 quelli individuati in Emilia-Romagna, circa 300 in Italia e più di 500 in tutto il mondo – che impegnano una quarantina di aziende della regione e comprendono una ricca varietà di produzioni che vanno dai prodotti caseari di vacca Bianca modenese, all’anguilla marinata della Manifattura di Comacchio, al formaggio Raviggiolo tipico dell’Appennino. Erano presenti all’incontro anche il sindaco di Lizzano in Belvedere (Bo), Elena Torri, l’assessore all’Agricoltura del Comune di Vignola, Massimo Venturi, e Andrea Monteguti, in rappresentanza degli agricoltori del Gruppo del carciofo violetto di San Luca nel bolognese.

“Puntiamo in particolare a mettere l’accento sulle piccole realtà produttive, da Piacenza a Rimini, che rischiano di rimanere nascoste, ma che hanno prodotti di grande qualità in grado di completare la nostra già ottima offerta enogastronomica che conta 44 prodotti certificati tra Dop e Igp, il numero più alto in Europa – ha commentato l’assessore Caselli al momento della firma-. L’obiettivo è quello di lanciarli e promuoverli sui mercati nazionali e internazionali oltre a farli conoscere e apprezzare ai consumatori anche per il particolare legame con le culture e le tradizioni locali. Inoltre sarà valorizzato anche l’importante lavoro delle persone, che custodiscono tecniche e tradizioni contadine, in grado di rivitalizzare interi territori. L’accordo con Slow Food – ha concluso l’assessore- si aggiunge alle molte iniziative che la Regione ha messo in campo per promuovere i nostri prodotti, strutturando e dando continuità a un rapporto già importante. Dopo la firma di oggi, il prossimo passaggio è la costituzione di un gruppo di lavoro per mettere in calendario un primo set di iniziative da proporre a settembre in occasione del Salone del gusto di Torino al quale la Regione Emilia-Romagna parteciperà con uno spazio dedicato ai propri prodotti di qualità”.

“Il protocollo con la Regione Emilia Romagna è un pezzo importante di un progetto ambizioso che mira a valorizzare le produzioni locali dando risalto a due figure importantissime: i produttori agroalimentari e gli studenti- ha spiegato Pascale -. La qualità e la complessità del cibo, per essere compresa appieno, deve essere raccontata, spiegata e fatta vivere. Solo mettendo in stretta connessione produttori e consumatori, che noi chiamiamo coproduttori, l’agricoltura di qualità, rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori, può diventare la leva attraverso la quale in futuro miglioriamo complessivamente i sistemi alimentari, affinché possano garantire salubrità, equità sociale ed economica, ma anche tutelare un patrimonio storico, culturale e paesaggistico legato indissolubilmente al cibo”.

Cosa prevede l’accordo
Accanto allo studio di progetti e a un programma di iniziative per far conoscere la ricchezza della produzione locale, una priorità dell’accordo sarà quella di arricchire e ampliare il patrimonio rappresentato dai Presìdi (piccole produzioni tradizionali o di eccellenza gastronomica legate a un territorio e alle sue tradizioni). Un primo risultato del protocollo sarà infatti l’inserimento, a breve, di altri 4: in lista il carciofo violetto di San Luca (Bo), la ciliegia moretta di Vignola (Mo), la pecora cornigliese (Pr) e la pesca dal buco incavato (Ra).

L’accordo permetterà, inoltre, di individuare nuove occasioni per promuovere la qualità dei prodotti sui mercati nazionali e internazionali. In particolare le piccole produzioni tradizionali che tutelano prodotti a rischio di scomparire, ma, oltre che in termini di biodiversità, hanno anche un grande valore per la conservazione del patrimonio culturale locale, la protezione di razze autoctone, di ortaggi, frutta e trasformati.

Il progetto si spinge oltre, non solo tutela e promozione, ma anche formazione per consentire ai piccoli produttori di confrontarsi con il mercato proponendo un modello di impresa agricola sostenibile sia dal punto di vista ambientale che etico. E grande attenzione anche ai più giovani con l’attivazione di educazione e formazione negli istituti agrari per sensibilizzare gli studenti sui temi della biodiversità e sostenibilità con lo scopo, non solo di formare persone consapevoli, ma soprattutto futuri testimoni della ricchezza agroalimentare della Regione.

I Presìdi in Emilia-Romagna
In Emilia-Romagna sono 13 e impegnano nella loro produzione circa 35 aziende.

Di seguito i presidi: Anguilla marinata in aceto, che si conserva tutto l’anno, delle valli di Comacchio (Fe); Culatello di Zibello, uno dei salumi più nobili della norcineria italiana, prodotto negli otto comuni ‘storici’ di Zibello, Busseto, Polesine, Soragna, Roccabianca, Sissa, San Secondo, Colorno nel parmense; Mariola, salame cotto o crudo tipico delle aree collinari piacentine fino alla bassa parmense; Mortadella classica che si produce nel bolognese e nei comuni dell’alto ferrarese; Pera cocomerina, dalla polpa rossa, dell’Alta Valle del Savio nelle località Ville di Montecoronaro e altre aree dei comuni di Verghereto e Bagno di Romagna in Romagna; Raviggiolo dell’Appennino tosco romagnolo (Fc), un latticino prodotto con latte vaccino crudo e caglio; Razza bovina romagnola (Fc), il bovino più resistente al clima tra le razze bianche; Razza suina mora romagnola, autoctona e a rischio scomparsa, delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; Sale marino artigianale di Cervia (Ra), raccolto secondo l’antico sistema cervese; Salmerino del Corno alle scale, un pesce a carni bianche che si trova nella zona di Lizzano in Belvedere (Bo); Salumi rosa tradizionali bolognesi e dei comuni del Cento-pievese; Spalla cruda, un salume, tipico dei comuni di Polesine, Busseto, Zibello, Soragna, Roccabianca, San Secondo parmense (Pr); Vacca bianca modenese chiamata anche Val Padana, con un latte particolarmente adatto alla trasformazione in Parmigiano reggiano (In allegato la scheda con le caratteristiche dei prodotti).

L’attività di Slow Food
Slow Food è una associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali. Lavora in 150 Paesi per promuovere un’alimentazione buona, pulita e giusta per tutti, conta su una fitta rete di soci, amici e sostenitori in tutto il mondo e opera a livello nazionale, regionale e locale.

In Emilia-Romagna Slow Food si avvale della collaborazione di 17 realtà locali o comunità che curano progetti come i ‘Mercati della Terra’ una rete internazionale di mercati, produttori, contadini che propone solo prodotti locali e di stagione o ‘Orto in condotta’, rivolto soprattutto ai bambini, che educa ai valori della biodiversità e al rispetto dell’ambiente.

Altre iniziative per specifici territori sono ‘Su per terra’, realizzata con l’assessorato all’Agricoltura della Regione, che invita a scoprire produttori e prodotti di qualità dell’Appennino, il lavoro nelle mense partito dal Parco delle Foreste casentinesi per portare nella ristorazione scolastica i prodotti del territorio o l’attività con il Parco del Delta del Po per valorizzare e promuovere agricoltura e ambiente di un territorio unico.

Sul sito http://www.slowfood.it/emilia-romagna/ tutte le attività e proposte di Slow Food in Emilia Romagna. /Eli.Co.

tag:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it